Tag: mi band 2

  • [Mi Band 2] We Evaluated MiFit and Third Party App, What’s the Best?

    [Mi Band 2] We Evaluated MiFit and Third Party App, What’s the Best?

    After weeks of use, I’ve been able to try various applications for the beloved Mi Band 2 of Xiaomi’s home. We will first evaluate the official application available on Google Play and App Store, Mi Fit, and then we will see 2 of the most used apps and which I think are the best.


    Mi Fit: Compared to the previous versions now it incorporates many more features and settings that might be very useful when using this device. First of all the usual tools for Alarm Clock and Application notifications. Running it’s really well done, with the ability to set Tapis Roulant or racing with the shared GPS of the cellphone. It respects very well the steps taken, the distance traveled, and the calories burned during exercise. Despite relatively little cost thanks to Mi Fit, you can monitor your training sessions more or less in detail.

    Notify and Fitness for Mi Band: App designed to enable smart fitness with many other features such as seeing the name of the caller, personalizing the notification icons, keeping track of heart rate, customizing a timer, from one song to another in app like Spotify, Deezer using the taps of the button. In the face of these enormous potentials I found the program really complicated to configure and at all immediate. Definitely a great app for those $ 2.49 that costs you if you buy the Premium Package, but it’s not easy to set up. (I also had trouble keeping the connection since sometimes my band 2 disconnected and could no longer interact with the app).

    Mi Band 2 Func Button: Very similar to the one just described, it offers a much smaller interface and I would say even more rudimentary. But in spite of this, I am currently using more, since what works well and how configuration is really immediate. It does more or less everything I’ve listed for Notify and Fitness and more we have the option to enter a range within the timer, which really makes a very useful thing to me. I did not have any disconnection problems, but I always keep it for a long time while exercising.

  • Arriva Mi Fit 3.0 per Mi Band 2 con importanti novità

    Arriva Mi Fit 3.0 per Mi Band 2 con importanti novità

    Recentemente è uscita una nuova versione completamente aggiornata del software ufficiale per le smart band e altri accessori di casa Xiaomi. Questa volta viene completamente rinnovata la veste grafica e vengono inseriti nuovi strumenti utili a poter utilizzare al meglio questa band.

    Una novità fondamentale e molto utile consiste nell’aggiunta di 2 nuove attività da avviare tramite l’applicazione: Modalità ciclismo, per chi vuole farsi un percorso in bici, oppure modalità camminata semplice. La veste grafica di queste modalità è la stessa vista in precedenza con la differenza che stavolta le attività saranno suddivise correttamente.

    Adesso nella schermata principale sarà possibile ordinare le varie sezioni come Sonno, Battito Cardiaco, Passi, Peso personalizzandola come meglio si vuole.

    L’associazione con la mi band sembra essere migliorata, cosa che rappresentava un difetto all’utilizzo ottimale di questo dispositivo. Ho notato che adesso l’associazione è istantanea e nonostante non lo usaste per qualche giorno l’associazione sarà comunque veloce.

    Vi invito quindi ad aggiornare l’applicazione dal play store e verificare questi nuovi aggiornamenti.

  • Mi Band 2, risolvere problema di disconnessione con il telefono

    Mi Band 2, risolvere problema di disconnessione con il telefono

    Se possedete un Mi Band 2 di Xiaomi, probabilmente vi sarete trovati a non poter più accedere al braccialetto, qualora non lo aveste utilizzato per un giorno staccando il bluetooth dal cellulare. Questo apparentemente sembra essere un bug in quanto è fastidioso ogni volta scoprire che per riaccoppiare la mi band al telefono bisogna fare alcuni passi che avremmo sicuramente voluto risparmiarci.

    Ciò che ho notato dalla mia esperienza è che la soluzione a questo problema sembra essere soltanto una e ora ve la mostrerò. Se la vostra Mi Band non viene riconosciuta dal dispositivo, dovrete andare tramite app Mi Fit all’interno di Funzioni, cliccare sul Mi band associato, scendere in basso e cliccare su Disaccoppia. A questo punto nuovamente cercate la mi band e attendete qualche minuto, il tempo che la trovi e inizi a vibrare. Cliccate adesso nel pulsantino della smartband e l’accoppiamento sarà di nuovo fatto.

    Da qualche aggiornamento questo problema si è leggermente risolto in quanto dopo aver disaccoppiato la mi band potrebbe spuntarvi velocemente l’indirizzo MAC del dispositivo che era salvato precedentemente. Cliccate su quell’avviso e subito il mi band vibrerà e nello stesso modo riaccoppierete il cellulare alla smartband.

    Sembra essere una soluzione ancora un po fastidiosa ma sicuramente Xiaomi starà trovando una soluzione migliore degna della fama dei suoi prodotti.

    Aggiornamento 29 Dicembre 2017

    Dalla nuova versione dell’app questo problema sembra essersi risolto, questo è provato dal fatto che  anche tenendo l’applicazione sconnessa dal braccialetto per molti giorni la mi band 2 si riconnetterà al dispositivo senza alcun problema. Quindi la soluzione al problema della disconnessione è semplicemente quella di aggiornare l’app Android o iOS.

  • [Mi Band 2] Valutiamo le App MiFit e di Terze Parti, Qual’è la migliore?

    [Mi Band 2] Valutiamo le App MiFit e di Terze Parti, Qual’è la migliore?

    A settimane di uso ho avuto modo di provare varie applicazioni per l’amatissimo Mi Band 2 di casa Xiaomi. Sicuramente valuteremo innanzitutto l’applicazione ufficiale reperibile su Google Play e App Store, Mi Fit, e successivamente vedremo 2 delle applicazioni più utilizzate e che secondo me sono le migliori.
    Mi Fit
    : Rispetto alle precedenti versioni adesso ingloba molte più caratteristiche e impostazioni che potrebbero esserci molto utili durante l’uso di questo dispositivo. Primo fra tutti apparte i soliti tool per Sveglia e Notifiche di Applicazioni. La corsa è veramente fatta bene, con la possibilità di impostare Tapis Roulant o corsa con il GPS condiviso del cellulare. Rispetta molto bene i passi fatti, la distanza percorsa e le calorie bruciate durante l’esercizio fisico. Nonostante costi relativamente poco grazie a Mi Fit potrete monitorare in modo più o meno dettagliato le vostre sessioni di allenamento.

    Notify and Fitness for Mi Band: App nata per abilitare lo smart fitness a tante altre funzionalità come quella di poter vedere il nome di chi sta chiamando, personalizzare le icone di notifica, possibilità di monitorare costantemente il battito cardiaco, personalizzare un timer, poter passare da un brano all’altro in app come Spotify, Deezer usando i tap del bottone. A fronte di queste enormi potenzialità ho trovato il programma veramente complicato da configurare e per nulla immediato. Sicuramente una ottima app per quei 2,49€ che costa se acquistate il pacchetto Premium, ma poco semplice la configurazione. (ho pure avuto problemi a mantenere la connessione dato che qualche volta la mi band 2 si scollegava e non poteva più interagire con l’app)


    Mi Band 2 Func Button: Molto simile a quella appena descritta, offre una interfaccia molto più minimale e direi anche più rudimentale. Ma nonostante questo è quella che uso attualmente di più, in quanto ciò che fa lo fa bene e come configurazione è davvero immediato. Fa più o meno tutto quello che ho elencato per Notify and Fitness e in più abbiamo la possibilità di inserire un intervallo all’interno del timer, ciò che a me presenta davvero una cosa molto utile. Non ho avuto problemi di disconnessione, anzi mi si mantiene sempre per molto tempo durante l’esercizio fisico.

  • Xiaomi Mi Band 2: Cosa possiamo farci e Conviene Acquistarla? (Opinione)

    Xiaomi Mi Band 2: Cosa possiamo farci e Conviene Acquistarla? (Opinione)

    Ho avuto modo di provare questa Smart band per alcune settimane e adesso posso dirvi la mia a proposito di pregi e difetti e per quale target è utile l’acquisto. Vi mostro adesso il piccolo unboxing che ho fatto nel canale RPCreative così verificate cosa trovate all’interno dell’acquisto.

    Analizziamo quindi le caratteristiche principali di questo tipo di prodotto.
    Prezzo: io l’ho presa a circa 18 euro su Aliexpress, ma è facilmente trovabile con offerte a 25 euro o meno anche su Amazon. Uno dei suoi punti forti è questo, il prezzo molto conveniente.

    Autonomia: la resa della batteria è sorprendente. In autonomia vince su tanti modelli in questa fascia di prezzo. Dura anche 1 settimana senza alcun problema. Certo che se la fate vibrare spesso potrebbe durare qualche giorno in meno.

    Funzionalità: con questo braccialetto potrete naturalmente monitorare il vostro fitness quindi battito cardiaco, distanza, calorie bruciate. Potete misurare la qualità del vostro sonno e potrete usarlo come orologio. Tramite app di terze parti potrete impostare timer, gestione della musica e altre funzioni specifiche.

    Precisione: in questo caso la mi band 2 non eccelle, “ma che vuoi a 20 euro”, la precisione dei dati è sommaria, diciamo che a fine corsa avrete risultati simili a dispositivi migliori, ma purtroppo con meno accuratezza.

    Design: Ben studiato e accattivante, migliore dei prodotti pretendenti della stessa marca e di quelli dei competitor. Pesa molto poco ed è bello a vedersi, avrete anche la possibilità di cambiare i braccialetti con altri colori.

    Schermo: nota dolente sullo schermo oled di questo dispositivo. Troppo poco visibile sotto la luce del sole tanto che per vederlo dovrete formare un po’ di ombra. Leggermente fastidioso ma con un po’ di fatica non rappresenta un problema così grave.

    App Mifit: compatibile su ogni dispositivo una applicazione che fa bene il suo dovere ma che sicuramente potrebbe inglobare molte più funzionalità. Trovo la modalità corsa molto carina e importante dato che è alla base di questi braccialetti fitness. Saranno calcolate le calorie bruciate e avrete un monitoraggio del battito cardiaco continuo.

    Consiglio: Il mi band 2 è un bracciale ben costruito e funzionale limitandosi alle cose base. Penso sia perfetto per coloro a cui piace fare fitness e correre un po’ durante la settimana poiché è sempre utile monitorare la propria attività fisica. È un prodotto molto economico ma creato da una grossa marca in Cina. Io mi sono trovato molto bene quindi il mio consiglio è quello di acquistarlo.