Tag: youtube

  • Nuovo limite per attivare la monetizzazione su Youtube

    Nuovo limite per attivare la monetizzazione su Youtube

    Nel corso del tempo, Youtube ha cambiato spesso le sue politiche in merito alla  monetizzazione, da che sembrava essere una cosa irraggiungibile e soltanto dedicata a pochi, i migliori, si è passati ad una modalità aperta a tutti, persino i canali appena aperti. Questo naturalmente da una parte sembrava essere una mossa intelligente per avvicinare più utenti creativi, dall’altra parte questa scelta comprometteva l’uso di pubblicità in video clickbait creati copiando altri video o con lo scopo di guadagnare appunto fino a quando Youtube si fosse accorto dei contenuti.

    Il nuovo limite attualmente in uso per attivare la monetizzazione è pari ad un numero preciso di visualizzazioni complessive, 10 mila. Potremmo dire quindi che il limite non è affatto così irraggiungibile e sicuramente se metterete passione in ciò che fate, quel limite lo supererete dopo pochissimo tempo.

  • Youtube avvia le restrizioni dei contenuti sul portale

    Youtube avvia le restrizioni dei contenuti sul portale

    Youtube si aggiorna dopo le continue lamentele da parte degli Advertiser che comprano pubblicità su questo che ancora oggi è il portale di video sharing più utilizzato al mondo, inserendo la funzionalità restrizioni, dando la possibilità agli utenti di poter filtrare i contenuti e ricevere esclusivamente video affidabili, anche alla visione dei bambini.

    Le restrizioni nascono attraverso un algoritmo automatico che filtra a secondo delle parole utilizzate nel video, tutti quegli elementi che potrebbero alludere a qualcosa di volgare oppure che contengono parolacce di qualunque genere.

    Il problema qual’è, che alcuni contenuti che vengono tipo penalizzati da questo nuovo algoritmo conducono il canale stesso ad avere guadagni nettamente inferiori rispetto a quelli visti normalmente.

    Ciò quindi crea enormi disgusti e enormi incomprensioni per la community di Youtube, che si vede da una parte costretta a modificare il loro modo di fare video oppure di cambiare piattaforma appoggiandosi maggiormente su Twitch ad esempio.

    Ciò che sicuramente è doveroso dire è che presto bisognerà dare una risoluzione a questo problema per trovare il giusto intermedio tra Advertiser e Publisher di contenuti.

    La modalità con restrizione è attivabile/disattivabile in basso quando navigate fra i vari canali Youtube.

  • Musica Royalty Free Gratis tramite lo strumento Audio su Youtube

    Musica Royalty Free Gratis tramite lo strumento Audio su Youtube

    Non sempre è necessario acquistare delle licenze per trovare Royalty Free Audio, infatti per chi crea contenuti su YouTube, da tanto tempo ormai, è presente una vasta scelta di musica senza pagare alcuna royalty ai detentori dei diritti, in quanto sono canzoni libere da diritti commerciali. Questa possibilità è nata dal fatto che i creatori avevano preso l’abitudine di pubblicare contenuti con audio protetti da copyright, e siccome non tutti possono permettersi di acquistare licenze da altri siti, è stata ben pensata la creazione di un archivio di musica libera da utilizzare in qualsiasi modo, scaricabile sul pc e configurabile come meglio si vuole.

    Naturalmente però, a fronte di questa innovazione, pecca il fatto che vengono ripetute più volte le stesse canzoni in più video, e ciò potrebbe compromettere la qualità dei vostri contenuti, qualora abbiano bisogno di una musica specifica o adatta. Per accedere all’interno di questo archivio dove sono presenti i brani di cui abbiamo discusso, dovrete recarvi all’interno della vostra Creator Studio, andare poi su Crea dalla barra a sinistra e poi su Raccolta Audio. Attenzione però, alcuni brani necessitano di essere citati affinché la monetizzazione possa comunque essere valida.

    Vuoi vedere cosa offre RPCreative come musica Royalty Free Audio? Vedi subito la nostra Area Shop Musica.

  • Youtube Heroes: Una rivoluzione di YouTube sulla gestione dei contenuti?

    Youtube Heroes: Una rivoluzione di YouTube sulla gestione dei contenuti?

    Analizziamo insieme Youtube Heroes, magari ne avrete sentito parlare oppure sconoscete del tutto questa notizia recente sul futuro di YouTube. L’obiettivo di Google è quello di poter dare voce ad una quantità limitata di utenti che, da semplici sottoscrittori che erano, potrebbero diventare un anello forte di YouTube nel mondo. Il servizio che è stato pensato consiste nel dare dei premi a chi interviene positivamente segnalando quei video inopportuni e che quindi dovrebbero essere rimossi dalla piattaforma.

    Man mano che gli utenti prenderanno nuovi punteggi, saliranno di grado, fino alla possibilità di segnalare molteplici video in pochissimo tempo. In cambio di questo lavoretto, verranno inviati piccoli oggetti omaggio e probabilmente anche inviti per degli eventi organizzati da YouTube stessa.

    Questa rappresenta una notevole novità e rivoluzione sulla gestione dei contenuti sulla piattaforma più utilizzata per il video sharing. Ma pensandoci bene, questa novità avrà delle positive o negative ripercussioni sul futuro di YouTube?

    Si potrebbe pensare che il dare troppo potere ad utenti sconosciuti, potrebbe compromettere la vita di certi canali, qualora non piacciano agli utenti stessi. Ma è anche vero che serve, con la molteplicità di video, qualcuno che dia una mano per la gestione dei contenuti eliminando quei video che dovrebbero essere eliminati in quanto materiale scadente e poco significativo.

    Per riassumere il tutto e mostrarvi come realmente funziona, vi mostro il seguente video pubblicato da YouTube stessa. Dovreste comunque sapere che il seguente video ha ricevuto moltissime lamentele e “non mi piace” oltre che l’impossibilità di pubblicare commenti sotto il video.

    [vc_row][vc_column][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=Wh_1966vaIA” title=”Youtube Heroes”][/vc_column][/vc_row]

  • Promuovere la propria musica al meglio in pochi semplici passi

    Promuovere la propria musica al meglio in pochi semplici passi

    Se sei un creativo musicale e da tempo vendi la tua musica online in versione Royalty Free, naturalmente saprai bene che pubblicare non basta per avere un soddisfacente risultato in termini di vendite e quindi di guadagni. E’ bene pubblicizzare nei modi corretti la propria musica, così da ricevere ulteriori ascolti e quindi avere la facoltà di scalare le classifiche.

    Qui adesso ti elencherò quelle che secondo me sono le promozioni migliori a cui è possibile fare riferimento per pubblicizzare la propria musica:

    1. Youtube

      Se non avevate ancora pensato a questa soluzione, stavate sbagliando alla grande. Con Youtube, se inserirete la vostra musica da sottofondo in alcune foto o video, sicuramente avrete una gran quantità di potenziali clienti che potrebbero essere interessati alle vostre produzioni. Create subito un canale su Youtube e pubblicate i vostri brani.

    2. Jamendo

      Jamendo è un portale dedicato a tutti gli artisti indipendenti, non appena pubblicherete delle canzoni, vedrete subito che saranno visualizzati da moltissimi utenti, e ciò vi porterà nuovi ascolti e possibili vendite. Jamendo vi permette inoltre di vendere le vostre canzoni nel Catalogo Royalty Free, così da poter avere ulteriori guadagni.

    3. Routenote (Alternative: CD Baby)

      Questo sito, di cui ho già parlato in un precedente articolo, ti permetterà in pochissimi passi di pubblicare qualsiasi canzone sui migliori digital stores in circolazione, tra cui Spotify, iTunes, Google Play, Amazon Music e molti altri ancora. Con Routenote potrai vendere quindi delle licenze di ascolto personale e in più ciò ti garantirà una migliore pubblicità alle tue composizioni. Il sito è interamente gratuito, anche se è prevista anche una sezione premium qualora vogliate investire soldi sui vostri brani.

    4. Social Network (Facebook, Twitter, Reddit, Instagram)

      E come si può facilmente aspettarsi, i Social Network costituiscono una delle vie più veloci per raggiungere una quantità di pubblico molto grande. E’ bene quindi, dopo aver creato una nuova musica, pubblicizzarla su questi portali.

      Conosci altri metodi efficaci per promuovere la musica? Aiuta altri lettori a trovare la soluzione giusta per loro.