Tag: wordpress

  • Caricare file Superiori a 25 MB su WordPress

    Caricare file Superiori a 25 MB su WordPress

    WordPress di default impone dei limiti riguardanti il caricamento di file all’interno della piattaforma. E’ una dicitura del file PHP.ini che corrisponde al limite di “sicurezza” deciso dallo standard, ma che naturalmente può essere bypassato in vari modi. Il metodo più complicato sarebbe cercare un plugin nella lista di quelli disponibili, e ce ne sono, ma ciò probabilmente non vi porterà grossi risultati.

    Il metodo più efficace è quello di caricare i file tramite FTP. Qualora essi siano Zippati o Cartelle Intere, tutto ciò che dovrete fare sarà semplicemente passare questi file all’interno della cartella che più desiderate.

    Nello specifico, se volete caricare un plugin all’interno del sito la cartella di destinazione sarà: wp-content/plugins

    Se invece necessitate di aggiungere un nuovo tema che supera i 25 Mb dovrete caricare il tutto all’interno di wp-content/themes

    Dopo aver concluso questo passaggio non vi resta che andare nella pagina dedicata a Plugin o Temi e attivare ciò che più desiderate.

  • Attivare, Disattivare e Moderare i Commenti su WordPress

    Attivare, Disattivare e Moderare i Commenti su WordPress

    Se avete un tema wordpress e non necessitate che le persone che accedono al vostro blog rilascino commenti, allora sicuramente non ti sarà utile tenere la possibilità di commentare attiva. Su wordpress è molto semplice rimuovere questa facoltà, ti basterà andare su Impostazioni -> Discussione e disabilitare la possibilità di rilasciare nuovi commenti.

    Di Default WordPress consente agli utenti registrati e non di commentare, naturalmente dopo essere stati approvati da un amministratore.

    Se invece il tuo problema è lo SPAM, ti consiglio di utilizzare dei plugin che inseriscono i ReCaptcha all’interno del form dei commenti, così da evitare eventuali bot che scrivono automaticamente centinaia di messaggi con lo scopo di fare soltanto pubblicità. Esistono vari Plugin che affrontano questo problema, ti consiglio di andarli a cercare all’interno dei plugin installabili su WordPress.

     

  • WordPress Restituisce una Pagina Bianca: Come Risolvere il Problema

    WordPress Restituisce una Pagina Bianca: Come Risolvere il Problema

    Utilizzando WordPress, installando e rimuovendo Plugin, può sempre capitare che il sito ad un certo punto smetta di funzionare, e non dia alcun risultato. E’ bene trovare quindi un metodo efficace per riprendere il controllo del sito. Sappiate che la maggior parte dei problemi su WordPress nasce da una scorretta programmazione di plugin che piuttosto che eseguire una operazione, ne fanno altre che possono causare problemi.

    Il mio consiglio è quindi di utilizzare il numero di plugin indispensabili, e non installare roba presa a caso su internet poichè potrebbe aprire delle falle, dei bug, con rischio di attacchi da parte di malintenzionati per spam o per intaccare sul vostro lavoro.

    A parte questo problema, potrebbe capitare che alcuni plugin siano dipendenti da altri, ciò significa che se voi per sbaglio o per scelta eliminate il plugin principale, tutti quelli annessi daranno grandi problemi, come ad e esempio un downtime del sito.

    La soluzione è una, ed è semplice e veloce: Accedete al vostro sito tramite FTP (utilizzando FileZilla o altri software simili) accedete alla cartella wp-content, e modificate la cartella Plugins in un qualsiasi nome che non abbia la parola Plugins al suo interno. Tornate sulla vostra dashboard, adesso sarà completamente accessibile e avrete tutti i plugin disattivati, automaticamente.

    Adesso passate in rassegna ad ogni plugin e attivateli, uno per uno, individuando quindi il plugin che vi da problemi. Cancellate quindi la cartella del plugin tramite FTP oppure fatelo via Dashboard.

    Il vostro sito è tornato alla normalità, e voi avete risparmiato tanto tempo a cercare soluzioni personali.

     

  • Installare WordPress in Locale: Guida Semplice e Veloce

    Installare WordPress in Locale: Guida Semplice e Veloce

    Guida passo passo alla creazione di un blog locale prima della pubblicazione in modo da testare la piattaforma, i plugin e servizi disponibili su internet.

    Una delle prime regole di un nuovo webmaster, è quella di affiancarsi e di studiare attentamente la piattaforma che sta utilizzando. Non fa mai bene partire slanciati su un particolare linguaggio o piattaforma senza prima aver attentamente delineato ogni aspetto. Vedrete che è questo il metodo giusto per avviare una nuova idea, una nuova startup. E non parlo soltanto di WordPress, parlo di ogni vostra intenzione futura, bisogna partire studiando l’assetto per poi usarla nel metodo corretto.

    A proposito di WordPress, è bene testare in locale la piattaforma e tutti i componenti aggiuntivi annessi. E potrebbe essere anche utile per gli sviluppatori, in quanto è sempre meglio testare le proprie creazioni in locale sul proprio pc, per poi inserire sul mercato il prodotto finale.

    WordPress è una piattaforma che ha necessariamente bisogno di 2 componenti principali per poter funzionare: Uno spazio web, e un database MySql e Apache.

    Questi potrebbero essere facilmente simulati nel nostro pc in locale, e adesso vedremo come farlo in pochissimo tempo. Il programma che ci aiuterà in questo meccanismo si chiama MAMP, ed è disponibile in versione free e a pagamento. Quella free va più che bene. Inoltre è compatibile sia con pc Windows che su Mac.

    Ovviamente bisogna scaricare il pacchetto WordPress completo dal sito ufficiale: Link diretto (Zip).

    Dopo aver installato MAMP dovrete posizionare la cartella estratta del pacchetto WordPress, all’interno di C:/Programmi/MAMP/htdocs/wordpress (Windows) oppure su Applicazioni/MAMP/htdocs/wordpress (MAC)

    Dopo di che, avviate Mamp Free Version:

    en_mamp-start

    Fate Start Server, e i server che vi serviranno saranno automaticamente avviati, e potrete utilizzare WordPress.

    Per continuare adesso, tramite la barra degli indirizzi, dovete andare su:

    http://localhost:8888/wordpress/wp-admin/install.php (Fate Copia Incolla)

    Dovrebbe quindi partire il vostro sito con questa schermata:

    webstart

    Il sito è in vostra gestione ed è correttamente installato sul vostro PC. Adesso accedete all’interno di wp-admin per configurare tutto il sito e testare tutto ciò che vi piace.

    #becreative

  • Plugin Semplice per Ottimizzare WordPress: Autoptimize

    Plugin Semplice per Ottimizzare WordPress: Autoptimize

    Una valida alternativa a W3 Total Cache nella personalizzazione e nell’utilizzo.

    Hai un sito web creato con WordPress, e noti che nel caricamento delle pagine ci sta troppo, e non sai cosa fare. Magari cercando su internet hai trovato qualche plugin che può darti una mano, ma proprio non riesci a configurarlo correttamente o magari sei così pigro da neanche provarci. Plugin come W3 Total Cache fanno bene il proprio lavoro, ma ciò che è complicato è settare tutti quei parametri che poi magari non ti mostreranno il risultato sperato. Per questo motivo nasce un Plugin, che attualmente io utilizzo e che mi ha aiutato molto, che si chiama Autoptimize. E’ un plugin di semplice gestione perfetto per il suo uso.

    Tramite l’installazione classica su “Aggiungi nuovo Plugin” vi basterà cercare sulla ricerca questo nome, e subito vi comparirà il plugin da installare. Ciò che dovrete settare sarà soltanto l’ottimizzazione del codice HTML, CSS e JS. Tutto il resto sarà fatto da lui. E verrà fatto assolutamente bene.

    autoptimize

    In alto, nella barra admin, troverete una icona di Autoptimize che vi avviserà della quantità di cache che viene memorizzata e che quindi accelera la visualizzazione del vostro sito.

    La Cache non è altro che una parte del sito che viene memorizzata già pronta per essere fornita ad i nuovi visitatori.

  • WP Migrate DB: Migrare il database di WordPress da locale a remoto in modo sicuro

    WP Migrate DB: Migrare il database di WordPress da locale a remoto in modo sicuro

    Se avete creato il vostro sito web con WordPress in locale e volete trasferirlo in remoto su un sito web nuovo, ebbene dovete agire pazientemente facendo ciò che è corretto ed evitare quindi che ci siano problemi tra ciò che è il lato client con il lato server. Se potrebbe sembrare facile migrare ogni cosa su un sito, sappiate che non è proprio così. La maggior parte degli errori avviene tra una sbagliata comunicazione e unione fra la piattaforma e il database nel server. Infatti adesso vedremo un Plugin che ci aiuterà a trasmettere queste informazioni in modo sicuro.

    Il plugin in questione è WP Migrate DB, ed è completamente gratuito, eccetto per alcuni servizi pro che richiedono una piccola spesa. Nel dettaglio, questo plugin esporta il database presente all’interno del localhost locale e sostituisce i link presenti in quelli che saranno dopo aver acquistato il dominio. Oltre questo ricava tutti i percorsi file e i dati serializzati, fino a creare un file completo SQL da poter importare sul vostro sito.

    La versione PRO di questo plugin in aggiuntiva a questo servizio già ottimo vi rende disponibile:

    • Possibilità di gestire i database
    • Backups
    • Esportare il Database
    • Selezionare quali tabelle esportare
    • Filtrare i tipi di post
    • Escludere file inutili
    • Salvare i profili di migrazione
    • Supporto via Email
    • Stress test sui database grandi
    • Sicurezza Solida

    Per concludere l’articolo vi mostro il video ufficiale dello sviluppatore che ha creato un video tutorial mostrandovi i passi da compiere per una corretta migrazione del database.

    [vc_row][vc_column][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=m8oScnEK5y0″ title=”Tutorial WP Migrate DB”][/vc_column][/vc_row]

  • Quanti utenti stanno visitando il sito web in questo momento e la loro provenienza

    Quanti utenti stanno visitando il sito web in questo momento e la loro provenienza

    E’ sempre utile capire cosa gli utenti stanno visualizzando in un preciso momento del giorno, monitorando quindi il loro comportamento e migliorando ulteriormente gli articoli già pubblicati. Serve inserire un piccolo contatore che vi permetterà di avere piena visione di quanti utenti online sono presenti nel sito, cosa stanno visitando, la loro provenienza, e il dispositivo che stanno utilizzando: Desktop, tablet o smartphone.

    Il servizio che vi consiglio è Whos.amung.us, per inserirlo sul vostro sito avrete svariate possibilità, tutte visibili all’interno del sito in questione. Potrete inserire, tramite codice html, un widget nel vostro sito, visibile o non. Oppure potrete inserire un contatore che sta a bordo pagina, a destra o a sinistra, sempre visibile.

    Se avete creato il sito da poco, vi consiglio di evitare la visibilità in quanto gli utenti potrebbero pensare che il sito è poco visibile, se ne avete tanti invece è bene mostrarlo a tutti.

  • Creare un sito di e-commerce sfruttando template e plugin su WordPress

    Creare un sito di e-commerce sfruttando template e plugin su WordPress

    Se avete l’idea di creare un sito web con la quale vendere prodotti fisici che quindi includono una spedizione, non pensate che si tratti di una cosa talmente difficile e complicata tale da distruggere questo vostro desiderio. In vostro aiuto arriva, nuovamente, WordPress. Non da solo ovviamente, in quanto questo CMS consente di default la costruzione di un blog, ma grazie ai giusti Plugin e ai giusti Template, il vostro sito diventerà un E-commerce che si rispetti in pochissimo tempo.

    Andiamo per ordine, il plugin FONDAMENTALE da installare per creare un sito di e-commerce è Woo Commerce. Plugin gratuito con estensioni a pagamento, ma sicuramente con la versione free avrete già alla mano tutto l’occorrente per vendere i vostri prodotti.

    Woo commerce per funzionare bene, ha la necessità di lavorare a fianco di un tema ben strutturato, che dia la giusta grafica ai prodotti. Quindi ciò che dovrete fare sarà quello di cercare su internet temi per Woo Commerce, e analizzarne più di uno. In vostro aiuto vi mostro alcuni dei temi premium (a pagamento) più famosi con woo commerce.

    Non vi resta altro che iniziare subito col vostro progetto.

    #becreative

  • Il plugin per “modellare” un sito web con WordPress con semplicità

    Il plugin per “modellare” un sito web con WordPress con semplicità

    E’ sempre bene trovare dei metodi per velocizzare e nello stesso tempo migliorare l’estetica del nostro personale sito web, senza fare uso di codici non semplici da memorizzare o shortcode lunghi e scomodi. Per questo motivo, degli sviluppatori che si sono dedicati proprio a questo fine, hanno deciso di creare un plugin che possa aiutarci a modellare un sito web, attraverso pochi click.

    Questo Plugin che vi andrò a mostrare è a pagamento, ma ne vale davvero la pena in quanto vi darà un aiuto sostanziale sulla costruzione delle vostre pagine web tramite degli shortcode già implementati. Il plugin si chiama Visual Composer e alla cifra di 34 dollari vi sarà data la versione ufficiale con tutti gli aggiornamenti futuri, davvero un ottimo acquisto.

    Tutte le specifiche e i dettagli sono facilmente comprensibili dal sito stesso, vi limito quindi a consigliarvi estremamente questo Plugin nel caso in cui voi non foste molto ferrati con codici di programmazione per siti web.

    #becreative