Tag: wordpress

  • Impostare “Apri in nuova pagina” ai link del menù su WordPress

    Impostare “Apri in nuova pagina” ai link del menù su WordPress

    Quando inserite un nuovo elemento all’interno del menù, potrebbe esservi utile la funzionalità di “aprire una nuova pagina” non appena viene cliccato, soprattutto se il link rimanda ad una pagina esterna al sito, e quindi per evitare che il vostro visitatore esca del tutto.

    Su wordpress ciò è fattibile, ma non è immediato, in quando di default viene nascosta questa possibilità, magari considerata un po da smanettone. Ma non preoccupiamoci, adesso vedremo come abilitare questa funzione e attivarla quando ci è utile.

    Recatevi sul Menù che state modificando e inserite i link in questione. Nella finestra in cui siete, in alto, vedrete scritto “Impostazioni Schermata”. Ecco, cliccate sul seguente tab e compariranno varie funzioni selezionate e deselezionate.

    Attivate quindi Destinazione Link. Ecco che in basso, per ogni voce nel vostro menù, sarà visibile la possibilità di selezionare “Open link in a new window/tab”. Selezionatela e aggiornate il menù

    target _blank wordpress.jpeg

    Adesso se andrete a provare il vostro link vedrete che sarà aperta una nuova finestra all’interno del browser.

    Per maggiori dettagli, ciò che abbiamo inserito via html sarebbe il target “_blank” per il link in questione.

     

  • [WooCommerce] Impostare Correttamente le Variazioni dei Prodotti

    [WooCommerce] Impostare Correttamente le Variazioni dei Prodotti

    Abbiamo già parlato di WooCommerce, abbiamo anche compreso le proprietà dei prodotti variabili, oggi vedremo come impostare le variazioni con immagini personalizzate, prezzi specifici e la modifica di altri attributi interessanti. Quest’oggi vedremo come impostarli in modo corretto senza incorrere ad errori.

    Quando viene creato un nuovo prodotto, se esso è variabile, dobbiamo inserire su Dati Prodotto: Prodotto Variabile in questo modo.

    Subito vedremo la finestra con Inventario dove sarà possibile inserire il codice personale e gestire il magazzino. In più nella barra a sinistra vedrete la nuova sezione Variazioni. Prima di andare su questa finestra è bene comprendere come strutturare il proprio negozio. Ogni variazione corrisponde ad una certa modifica dell’articolo per un determinato Attributo. Per rendervi tutto più chiaro procediamo con un esempio. Supponendo che voi stiate vendendo una maglietta, sicuramente un attributo che assocereste alla maglietta sono il Colore e la Taglia. Vorreste far scegliere le varie opzioni ai vostri utenti, quindi è necessario che l’attributo sia usato all’interno delle variazioni. In questo modo gli utenti potranno scegliere la loro taglia e il colore preferito. Ma c’è di più, WooCommerce vi permetterà di inserire modifiche al prezzo, qualora ci sia differenza tra una taglia ed un altra.

    Adesso che abbiamo compreso come funzionano le variazioni, se avete attributi che sono generici e appartengono a tutto il vostro store, prima recatevi su Attributi dalla barra di WordPress tramite Prodotti -> Attributi e aggiungeteli. Questo è importante poiché se aggiungete Attributi direttamente dalla pagina prodotto essi saranno associati ESCLUSIVAMENTE a quel prodotto e non agli altri.

    Dopo aver aggiunto l’attributo personalizzato, vi apparirà questa finestra. Aggiungete i valori desiderati e selezionate la spunta: Usato nelle Variazioni. Salvate gli attributi per procedere alla creazione delle variazioni.

    Recatevi adesso sulla Variazioni e andate su “Aggiungi Variazione“.

    Benissimo, selezionate quindi i valori da personalizzate e cliccate sulla barra per aprire questo pannello che vedete qui sopra. Ecco, qui potete inserire tutte le informazioni che volete, tra tutti quello richiesto è il prezzo specifico di quel particolare prodotto. Da notare il fatto che è possibile modificare anche l’immagine in modo che l’utente veda quello che sta comprando a secondo delle propria scelta (Esempio: Colore della Maglietta).

    Impostate tutte le variazioni che vi servono e salvate il tutto. Potete pubblicare il vostro prodotto e notare subito cosa sarà visibile nella pagina del prodotto visibile dal cliente.

    Gli utenti adesso potranno scegliere una opzione a seconda delle variazioni da voi inserite, apparirà quindi l’immagine corrispettiva e il prezzo specifico per quelle caratteristiche.

  • Creare Ebook utilizzando gli Articoli Pubblicati su WordPress

    Creare Ebook utilizzando gli Articoli Pubblicati su WordPress

    Riguardo questo argomento esplicitato nel titolo, sono riuscito a trovare 2 differenti Plugin che attuano questo scopo in maniera corretta o almeno accettabile.

    Il primo Plugin è Anthologize, gratuito, disponibile nelle dispense di wordpress, si interfaccia perfettamente al vostro blog e permette la creazione di progetti. L’ebook viene strutturato in parti, come se fossero sezioni, e per ogni parte è possibile inserire gli articoli filtrandoli per categoria, data, tag. I Post vengono inseriti nell’ebook tramite drag e drop. Quindi a livello utente sembra essere una soluzione soddisfacente. I Problemi però sono i seguenti, i file esportati a volte risultano essere incorretti e con qualche errore che sicuramente potrebbe darvi fastidio. Ad esempio mi è capitato di esportare un ebook con all’interno soltanto i primi 2 articoli, senza poi avere traccia degli altri. Con questo, trovo molto fastidioso il fatto che debbano inserire il logo del plugin all’interno del PDF appena esportato. Una soluzione che potrebbe funzionarvi, ma che io personalmente cito ma non vi consiglio molto.

    Il secondo Plugin è Aspose DOC Exporter, anch’esso plugin gratuito disponibile nella libreria di Plugin di WordPress, fa poco, ma lo fa con dovere. Vi permette la conversione INSTANTANEA di articoli in un formato DOC (e altri formati), quindi successivamente personalizzabile tramite Word o Pages. Trovo che sia un Plugin ottimo in quanto non commette errori e esporta tutto in pochissimi secondi. Per poterlo utilizzare, oltre ad installarlo vi sarà necessaria una piccola registrazione nel sito Aspose Cloud, per l’inserimento di 2 chiavi che prenderete sullo stesso sito. Dovrete recarvi su Impostazioni -> Aspose Doc Exporter e procedere alla registrazione. Dopo aver correttamente inserito le chiavi all’interno della dashboard, recatevi su Artico
    li, selezionate quelli che a voi servono per creare un file Word, cliccate sulla finestrella azioni di gruppo e cliccate su Aspose Export to File.

    Subito sarà creato il file DOC e partirà il download.

  • Passi per Pubblicare il Primo Prodotto con WooCommerce

    Passi per Pubblicare il Primo Prodotto con WooCommerce

    Abbiamo compreso le principali funzioni di WooCommerce, passiamo adesso alla creazione del primo prodotto all’interno del nostro negozio. Prendiamo ad esempio un prodotto fisico con spedizione, ma è analogo per la creazione di prodotti digitali, vedremo a fine articolo cosa c’è di diverso.

    Quindi, per creare il nostro primo prodotto bisogna innanzitutto andare su Prodotti -> Aggiungi Prodotto. Ci troveremo all’interno di una pagina del tutto simile alla creazione di un semplice articolo, con alcuni campi extra.

    Partendo da destra, è visibile la sezione per pubblicare il prodotto, poi le Categorie a cui associare il prodotto, i Tag e le immagini. Abbiate cura di selezionare le immagini corrette. Su “Immagine Prodotto” bisogna inserire l’immagine principale, su “Galleria Prodotto” bisogna inserire invece le foto secondarie, che saranno visibili non appena l’articolo viene aperto.

    Al Centro troviamo, Titolo, Descrizione e Dati Prodotto.

    Titolo e Descrizione sono uguali alle stesse informazioni da inserire all’interno dei semplici post di base. Concentriamoci su Dati Prodotto: su ogni pannello abbiamo varie informazioni da impostare. (è stato selezionato prodotto semplice, per i prodotti variabili ho già creato un articolo a parte)

    GENERALE

    Su Generale è possibile inserire il prezzo di listino e il prezzo in offerta. E’ anche possibile pianificare l’offerta per un certo tempo prestabilito, a partire da un certo giorno fino ad un altro.

    INVENTARIO

    Qualora abbiate un inventario di prodotti, potrete configurare WooCommerce in modo che ogni prodotto abbia un proprio COD (Codice univoco personale). Potrete quindi inserire la quantità nel vostro magazzino e impostare se il prodotto è disponibile o no. Importante l’utilità di vendere singolarmente il prodotto per ogni ordine.

    SPEDIZIONE

    Su Spedizione potrete inserire le specifiche del pacco da spedire e associare il prodotto ad una certa classe di spedizione. Di questa funzionalità ne vedremo maggiori dettagli in un altro articolo dedicato interamente alla spedizione.

    ARTICOLI COLLEGATI

    Gli articoli collegati corrispondono a quegli articoli che bisogna acquistare in abbinamento al prodotto corrente. Potrebbe essere utile se si tratta di pezzi non venduti singolarmente.

    ATTRIBUTI

    Gli attributi corrispondono alle varie caratteristiche del vostro prodotto, come TAGLIA, COLORE, DIMENSIONE. Qui potrete inserirne di nuovi, ma attenzione, gli attributi che inserirete in questa finestra saranno SPECIFICI per questo prodotto. Per inserire quelli globali dovrete andare su Prodotti -> Attributi tramite la barra nella vostra Dashboard.

    AVANZATO

    Su Avanzato è possibile inserire Note di Acquisto, impostare un ordine nel menù, e Attivare/Disabilitare Recensioni.

  • Cosa è WooCommerce? Perché è il plugin perfetto per un sito E-Commerce

    Cosa è WooCommerce? Perché è il plugin perfetto per un sito E-Commerce

    Partiamo da una premessa: dovreste già sapere cosa sia WordPress, così come dovreste aver già potuto notare le enormi potenzialità di questo CMS. WooCommerce è una estensione di WordPress e principalmente il suo scopo è quello di trasformare un blog in un sito e-commerce. Quindi se siete venditori di prodotti, digitali o fisici che siano, l’abbinata WooCommerce – WordPress fa sicuramente al caso vostro.

    In questo articolo vedremo un rapido overview di questa estensione, analizzandone le caratteristiche principali e quelle personalizzabili. Sostanzialmente dopo aver correttamente installato il Plugin, gratuito, da Plugin->Aggiungi Nuovo, vi troverete a fianco della vostra dashboard, la scritta WooCommerce e Prodotti. Nella prima tab avrete la possibilità di configurare la parte funzionale del negozio: Ordini, Codici Promozionali, Impostazioni e Estensioni (perché si, anche Woocommerce ha le sue estensioni free e a pagamento). Invece su Prodotti sarà possibile caricare i nostri primi prodotti, creare poi delle categorie, tag e attributi.

    L’unica cosa che dovreste sentire nuova sono gli attributi. Spiegandovi in pratica di cosa si tratta, immaginatevi la TAGLIA di una felpa oppure il COLORE di una maglietta o ancora le DIMENSIONI di un oggetto. Taglia, Colore e Dimensioni sono attributi dei prodotti.

    Dal punto di vista funzionale, WooCommerce è un plugin aperto a qualsiasi esigenza del venditore, personalizzabile sia sulle imposte sui prodotti che sui metodi di spedizioni con i corrispettivi prezzi. L’installazione di Base prevede che vengano create (o qualora siano già state create da voi stessi) delle pagine create apposta per la PAGINA NEGOZIOCHECKOUT, CARRELLO, IL MIO ACCOUNT, TERMINI E CONDIZIONI. Al momento dell’installazione Woocommerce provvederà alla creazione, qualora voi abbiate già pagine di questo tipo bisognerà andare a settarle su Impostazioni WooCommerce -> Prodotti -> Visualizzazione.

    Il Negozio adesso è online ed operativo, vediamo allora come inserire un nuovo prodotto all’interno del vostro store.

  • [WooCommerce] Vendere Ebook in modo Autonomo su WordPress

    [WooCommerce] Vendere Ebook in modo Autonomo su WordPress

    Se siete autori di libri, e volete vendere il vostro digital Epub o PDF in modo autonomo, WordPress vi può venire in aiuto, grazie anche all’uso di WooCommerce, leader dei plugin per la gestione di un sito e-commerce. Abbiamo precedentemente discusso di tante possibilità di utilizzo per molti scopi, oggi vedremo come vendere dei prodotti digitali, nello specifico di un Ebook.

    Ciò che ti servirà per pubblicare il tuo ebook sarà:

    • Copertina
    • Piccolo Riassunto del libro
    • Un sito con WordPress
    • Plugin: Woocommerce

    Dopo aver correttamente installato il plugin sopra citato, ciò che dovrai fare è andare su Prodotti -> Nuovo Prodotto e iniziare scrivendo Titolo e Descrizione. In basso troverai un pannello fatto apposta per l’oggetto da vendere, dove potrai scegliere il tipo di prodotto. Seleziona Prodotto Digitale. Subito ti sarà visibile un campo dove dovrai inserire il formato ePub e PDF del tuo ebook.

    Inserisci un Prezzo fisso o variabile, inserisci qualche tag per il SEO, e il gioco è fatto. Avrai subito il tuo libro online e disponibile alla vendita. Se necessario Woocommerce ti da la possibilità di venderlo in formato cartaceo, ma lì dovresti andare a configurare anche spedizione e altre informazioni.

  • Migliora le prestazioni del tuo blog WordPress con i CDN

    Migliora le prestazioni del tuo blog WordPress con i CDN

    Se utilizzate WordPress e state notando che dopo l’aggiunta di nuovi plugin e estensioni la velocità del vostro sito sta calando, vi presento un metodo per provare a risolvere questo problema è quindi poter caricare le vostre pagine web in meno tempo.

    Abbiamo già parlato di cache e di plugin da rimuovere per accelerare un Blog, adesso vedremo un metodo innovativo ed esterno al vostro sito. Sto parlando dei CDN.

    Prima di discutere del modo in cui utilizzarli, vediamo cosa sono e perché migliorano la renderizzazione di un sito. Il principio base di questi servizi è quello di caricare alcune risorse all’interno di siti esterni in modo che vengano caricati da server dedicati più veloci. Queste risorse possono corrispondere ad immagini, testi, codici di programmazione.

    Naturalmente quello che conviene velocizzare sono le immagini, poiché sono loro ad appesantire le pagine web di un sito. Naturalmente nel caso in cui voi abbiate poche immagini il problema starà sicuramente da qualche altra parte.

    I servizi migliori e gratuiti per wordpress sono principalmente 2: Cloudflare e Photon by Jetpack. Il primo prevede un servizio gratuito con un certo limite di banda. L’altro è un servizio automatico e gratuito offerto da un plugin creato da WordPress.

    Il problema persiste? Provo a consigliarti altri servizi utili a performare il tuo sito web.

     

  • WordPress si Aggiorna alla Versione 4.7: Le Novità Principali

    WordPress si Aggiorna alla Versione 4.7: Le Novità Principali

    Una nuova versione di WordPress è uscita, versione 4.7 denominata “Vaughan” in onore di una leggendaria cantante jazz di nome Sarah “Sassy” Vaughan. Come ogni versione, è bene quindi analizzare tutto ciò che è stato cambiato e migliorato. Innanzitutto è stato sfornato un nuovo tema, come usuale dai creatori di wordpress che prende il nome di “Twenty Seventeen” in relazione all’arrivo del nuovo anno 2017.

    Il tema si presenta con uno stile moderno, seppur ancora lontano dalla personalizzazione dei temi premium, comunque sembra essere un buon inizio per i nuovi blogger. Adesso andiamo a vedere le modifiche al CMS che coinvolgeranno tutti, indipendentemente dal tema utilizzato.

    1. Possibilità di modificare direttamente tramite personalizzazione, i vari componenti di una pagina o di un articolo.
    2. Possibilità di inserire video all’interno di header nel sito web.
    3. Una gestione del menù molto più “smooth” e più semplice rispetto a come fatto precedentemente.
    4. Custom CSS implementato di default accessibile tramite personalizzazione.
    5. Creazione Thumbnails per i file caricati in formato PDF, su Media.
    6. Possibilità di gestire il sito in una lingua, e la dashboard in un’altra. Questo è accessibile tramite informazioni per singolo utente.

    Le novità sono tante, e sono interessanti, come ci si aspettava, tante cose che migliorano vari aspetti di questo CMS.

     

  • [WooCommerce] Ricevere Email di Notifica prima del Pagamento

    [WooCommerce] Ricevere Email di Notifica prima del Pagamento

    Woocommerce di base permette la notifica via email sia all’amministratore del sito che al cliente per vari motivi. Principalmente quando viene effettuato un ordine da parte di un cliente, ed esso viene completato con il pagamento, arriva una email di nuovo ordine. Il resoconto dell’ordine viene spedito al cliente, invitandolo ad attendere la spedizione da parte del proprietario del sito.

    Ebbene, fra tutte questi tipi di notifiche ne mancano alcune che potrebbero essere fondamentali: le notifiche per i pending order.

    I Pending Order sono quegli ordini che sono stati fatti ma che ancora non sono stati pagati. E’ vero che lato amministratore esiste una tabella con gli ordini che sono “in attesa di pagamento”, ma sarebbe bene ricevere una email quando questo accade. Il cliente magari avrà bisogno di chiarimenti prima di effettuare il pagamento della merce desiderata.

    Esiste un Plugin estensivo a Woocommerce, che ci aiuterà a questo scopo: Follow Up Email.

    Il seguente Plugin ha tanti tipi di personalizzazione, fra questi a noi serve configurare le email per i “Pending Orders“. Dopo aver installato il Plugin dovrete andare nelle impostazioni di Follow Up Email e configurate un nuovo tipo di notifica.

    create_new_followup

    Inserite poi questo tipo di email in modo da configurarlo correttamente con Woocommerce.

    storewide_email_type

    Impostate quindi il Trigger che ci serve nel seguente modo

    pending_trigger_select

    E per Concludere inserite la spunta per Remove for Status Change che servirà a non inviare email nel caso in cui il cliente effettui un pagamento nel tempo limite.

    remove_on_status_change

    Il Plugin è stato configurato correttamente, adesso dopo un certo lasso di tempo da voi scelto, verrà spedita una email al cliente e se volete una copia al vostro indirizzo dove verrà mostrato un invito ad effettuare il pagamento. Il tutto ricordatevi che è interamente personalizzabile.