Tag: website

  • Framework Material Design usato da Google per il tuo sito web

    Framework Material Design usato da Google per il tuo sito web

    Se stai progettando un sito web e vuoi utilizzare strumenti utili per creare degli ottimi effetti grafici, sicuramente starai cercando librerie Javascript e Framework css come Bootstrap, Pure Css, ecc. Il Framework che ti presento in questo articolo riprende i tratti di come Google ha impostato il suo modo di presentare i prodotti, attraverso il design Material.

    Il framework di cui sto parlando si chiama Materialize Css, ed è completamente gratuito, scaricabile e applicabile all’interno del vostro sito web. Vi rimando alla pagina del Getting Started per comprendere come iniziare ad utilizzare questo strumento. Avete la possibilità di caricarlo tramite CDN quindi tramite url nei vostri dati di intestazione, oppure integrarlo in locale scaricando la cartella e piazzandola all’interno del vostro progetto.

    Dopo aver eseguito questi passaggi, potrete iniziare a utilizzare i componenti che vi offre il Framework. Recatevi quindi su Components dal menù a sinistra e navigate attraverso le tante possibilità che vi si propongono. Potrete utilizzare Badges, Buttons, Cards, Chips e altri. Se notate molti componenti sono uguali al social network Google+, quindi avrete veramente l’imbarazzo della scelta e il vostro sito avrà uno stile semplice e moderno.

  • BootBox – Bootstrap per creare moduli di alert e conferma personalizzati

    BootBox – Bootstrap per creare moduli di alert e conferma personalizzati

    Se conoscete Bootstrap e lo utilizzate come framework grafico per il vostro sito web, sicuramente vi potranno servire dei moduli di conferma o di altert personalizzati che siano dello stesso stile di Bootstrap.

    Esiste BootBox, ed è un framework dedicato a funzioni javascript per la creazione di moduli a comparsa e alert. Il tutto funziona tramite richieste JQuery. Vi rimando subito al sito principale di BootBox nella quale troverete utili guide e utili esempi da utilizzare sul vostro sito web.

    Per installarlo all’interno del vostro sito avete la possibilità di caricarlo direttamente nei file del progetto, quindi nel vostro tema o plugin per WordPress ad esempio, oppure includendolo nei meta o tramite php al vostro sito.

     Tutto è ben spiegato all’interno di BootBox.