Tag: remoto

  • Sviluppare un Plugin sfruttando un Server Remoto

    Sviluppare un Plugin sfruttando un Server Remoto

    Se siete sviluppatori ho precedentemente discusso in un articolo quali sono gli IDE per la creazione di plugin e temi per WordPress. Tra tutti la migliore scelta qualora siate universitari oppure abbiate acquistato una licenza annuale, troviamo PHPStorm, l’IDE perfetto per la creazione di componenti per CMS come WordPress, Joomla, Drupal.

    A questo punto vediamo in dettaglio come creare un plugin con PHPStorm e fare in modo che i salvataggi vengano subito caricati su internet correttamente. Affinchè voi possiate utilizzare questa funzionalità do per scontato che abbiate già un hosting attivo con WordPress installato.

    Ciò che dovrete fare sarà andare su Browse Host e inserire i dati per accedere tramite FTP. Selezionate la giusta cartella e avviate il processo di sincronizzazione. Adesso potete lavorare in locale e rendere effettive le modifiche in remoto. Ciò potrebbe anche essere automatico andando nelle impostazioni oppure ogni volta che salverete il progetto.

  • WP Migrate DB: Migrare il database di WordPress da locale a remoto in modo sicuro

    WP Migrate DB: Migrare il database di WordPress da locale a remoto in modo sicuro

    Se avete creato il vostro sito web con WordPress in locale e volete trasferirlo in remoto su un sito web nuovo, ebbene dovete agire pazientemente facendo ciò che è corretto ed evitare quindi che ci siano problemi tra ciò che è il lato client con il lato server. Se potrebbe sembrare facile migrare ogni cosa su un sito, sappiate che non è proprio così. La maggior parte degli errori avviene tra una sbagliata comunicazione e unione fra la piattaforma e il database nel server. Infatti adesso vedremo un Plugin che ci aiuterà a trasmettere queste informazioni in modo sicuro.

    Il plugin in questione è WP Migrate DB, ed è completamente gratuito, eccetto per alcuni servizi pro che richiedono una piccola spesa. Nel dettaglio, questo plugin esporta il database presente all’interno del localhost locale e sostituisce i link presenti in quelli che saranno dopo aver acquistato il dominio. Oltre questo ricava tutti i percorsi file e i dati serializzati, fino a creare un file completo SQL da poter importare sul vostro sito.

    La versione PRO di questo plugin in aggiuntiva a questo servizio già ottimo vi rende disponibile:

    • Possibilità di gestire i database
    • Backups
    • Esportare il Database
    • Selezionare quali tabelle esportare
    • Filtrare i tipi di post
    • Escludere file inutili
    • Salvare i profili di migrazione
    • Supporto via Email
    • Stress test sui database grandi
    • Sicurezza Solida

    Per concludere l’articolo vi mostro il video ufficiale dello sviluppatore che ha creato un video tutorial mostrandovi i passi da compiere per una corretta migrazione del database.

    [vc_row][vc_column][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=m8oScnEK5y0″ title=”Tutorial WP Migrate DB”][/vc_column][/vc_row]