Tag: plugin wordpress

  • WordPress Plugin to set up images for Facebook’s Open Graph

    WordPress Plugin to set up images for Facebook’s Open Graph

    When you share on facebook, twitter and google plus, depending on what’s inside the html code, data is extracted, which is then compressed and used for the share window: description, image. Especially for the latest typology of data, sometimes sharing on facebook without careful care may result in the use of an image not exactly the same as that you thought.

    For example, if you’ve included a logo for the entire site, and maybe in the articles you’d like to publish the featured image, or the attached one, you might have experienced the problem of sharing a post with the logo of your website and not knowing how to avoid this problem .

    A plugin that can help us in managing this data, also called Open Graph, is Facebook Open Graph, Google+ and Twitter Card Tags. The following Free Plugin will give you a hand in customizing this information so that each time you share, you will always find the correct pictures you want.

    These customizations are also available for other social networks like twitter and google plus, so you can always get back to it. In the case of facebook I remember you need to use the Facebook debugging tool to see how a link is shared on the social network.

     

  • Alternativa gratuita a Visual Composer su WordPress

    Alternativa gratuita a Visual Composer su WordPress

    Di questi ultimi tempi si cercano sempre dei metodi che possano essere efficaci ma sopratutto semplici per la creazione di pagine web. In particolare su WordPress esistono dei composer in grado di aiutarti inserendo specifici layout, testi, immagini con effetti, strumenti CSS (stile delle pagine), senza scrivere neanche una riga di codice.

    Fra questi sicuramente il più famoso e il più venduto ad oggi è Visual Composer, strumento efficace di cui ne abbiamo parlato precedentemente su un altro articolo, vi invito a leggerlo per capire come funziona.

    Dopo questo ne esistono altri di notevole fattura ma sicuramente meno famosi. Sicuramente ciò che l’utente vorrebbe trovare è una alternativa gratuita, anche se leggermente limitata, ma comunque ottima per l’uso che se ne deve fare. Allora a fronte di questo vi presento Elementor Page Builder, Plugin GRATUITO per WordPress, scaricabile tramite Plugin -> Aggiungi Nuovo.

    Come detto prima, lo strumento è gratuito, ma purtroppo anche un po limitato per azioni PRO che permettono una customizzazione ancora più profonda.

    Ho avuto modo di provarlo e per me costituisce una validissima alternativa che magari successivamente si potrebbe tramutare nell’acquisto di Visual Composer. Questi tool sicuramente ci danno una grossa mano nel comporre un sito web senza utilizzare codice.

  • GetSocial rimuove il Free Plan rendendolo a pagamento per tutti

    GetSocial rimuove il Free Plan rendendolo a pagamento per tutti

    GetSocial è un plugin per WordPress per la condivisione sui social network. È molto utilizzato per via delle sue numerose caratteristiche e possibilità di personalizzazione. Infatti permette l’uso di banner floating, sulla sidebar, popup. Ma ciò che lo rende un ottimo plugin sta nel poter inserire un social banner nei dispositivi mobili sempre visibile.

    Fino ad oggi questo plugin seppur non in versione completa è gratuito, ma sono previsti piani a pagamento mensile o annuale per avere la versione pro.

    Oggi mi è arrivata una mail con la notifica del fatto che la versione a pagamento sarebbe stata obbligatoria per tutti colore che ne volessero far uso. Strategia di marketing? Sicuramente una mossa azzardata ma anche comprensiva. Tantissimi utenti iscritti fra cui il 98% rappresenta free user. Sicuramente non arriva guadagno anzi si rischia di pagarne troppo per mantenere un servizio così buono.

    Hanno il team di 4 persone e quindi è necessario che ci siano degli introiti per garantire un servizio efficiente.

    Ma non disperate, se state utilizzando questo plugin per tutti i nuovi iscritti e per coloro che rinnoveranno è previsto uno sconto del 20% sugli abbonamenti annuali utilizzando il codice: LASTSHOT.

    A nostro parere questa scelta è molto intelligente ma quasi sicuramente porterà a tanti utenti di usufruire di un servizio simile ma gratuito.

  • Impostare Multilingue su un Sito Web con WordPress

    Impostare Multilingue su un Sito Web con WordPress

    Se avete un sito con WordPress e ricercate la possibilità di poter renderlo multilingue, non si tratta di una cosa immediata, ed è bene notificare i motori di ricerca affinché capiscano che il vostro blog è disponibile su più lingue. Esistono vari Plugin che ci danno una mano creando gli appositi collegamenti a seconda della lingua selezionata, primo fra tutti per ottimizzazione e semplicità troviamo WPML.

    Il Plugin sopra citato non è gratuito, bisogna acquistare una determinata licenza che può essere su base annuale oppure senza scadenza. Il prezzo base si aggira intorno ai 29 dollari e prevede la traduzione di un intero blog in più lingue. Quello specifico per WordPress parte da 79 dollari. Credo che il prezzo sia anche onesto considerando l’enorme lavoro nello sviluppo di un Plugin di questo genere.

    Il modulo si installa velocemente senza particolari attenzioni, per capire come funzioni l’interfaccia vi rimando alla demo che è consultabile sul sito ufficiale.

  • JetPack: Plugin All in One Assolutamente da Usare

    JetPack: Plugin All in One Assolutamente da Usare

    Vediamo in dettaglio uno dei plugin Must Have su WordPress, in termini di funzionalità, possibilità di personalizzazione, e estrema semplicità nell’utilizzo.

    Non conoscevo la reale potenza di questo plugin di cui vi andrò a parlare, ma adesso che l’ho studiato per bene, è giusto che vi tenga presente della immensa potenza di questo componente aggiuntivo a WordPress.

    JetPack nasce affinché vengano curati quegli aspetti che ormai sono fondamentali per ricevere sufficienti visite all’interno del nostro blog personale. Interamente disponibile anche in lingua italiana, è ricco di funzionalità. Adesso ne vedremo solo alcune, quelle disponibili gratuitamente, e studieremo il modo di sfruttarle al massimo.

    Statistiche Sito: Si, a livello di contatore visite, analisi dei lettori, numero di condivisioni, quantità di iscritti, funziona molto bene. Vengono segnalati sulla nostra dashboard alcune delle info principali, con la possibilità di definire l’intervallo di date.

    Statistiche Jetpack filtrate in base alla data richiesta
    Statistiche Jetpack filtrate in base alla data richiesta

    Autopubblicazione sui Social: Molto importante come aspetto, in quanto ci permette una rapida condivisione dei nostri nuovi articoli, su tanti social network come Facebook, Twitter, Google+ e molti altri ancora.

    Condivisione articoli: Possibilità di inserire automaticamente i pulsanti a fine articolo per la condivisione del post stesso.

    Articoli Correlati: Se è di vostro gradimento, a fine articolo saranno presentati 3 articoli che sono correlati a quello che si sta leggendo in questo momento. Molto utile per far sì che un lettore rimanga sul sito a vedere altri contenuti.

    Possibilità di scrivere Post attraverso App: Un aspetto fondamentale per chi viaggia spesso e non gli viene comodo scrivere articoli nuovi tramite dashboard di WordPress. Esiste una applicazione di nome: WordPress (autore Automattic) disponibile su Android e iOS gratuitamente.

    Possibilità di poter gestire il lato SEO del sito: Automizzare la gestione SEO è davvero una scelta molto conveniente, c’è da dire che le funzionalità aggiuntive sono disponibili solo per account a pagamento.

    Controllo Anti Spam e Registrazione a 2 Fasi: Uno dei principali problemi che affliggono i siti con WordPress, è quello di ricevere costantemente registrazioni fasulle. Questo poichè non c’è una verifica a 2 fasi, ovvero la verifica della email inserita. Jetpack ci aiuta anche in questo.

    #becreative

  • Posizionare correttamente gli annunci Adsense in un Sito con WordPress

    Posizionare correttamente gli annunci Adsense in un Sito con WordPress

    Se siete possessori di un sito web, sicuramente avrete pensato di racimolare qualche soldo per poter sostenere il vostro progetto, e come ben sapete, la pubblicità è un mezzo che funziona. E chi meglio di Adsense può darti buoni frutti se avete tante visite? Non basta però soltanto caricare gli annunci e posizionarli a casaccio, infatti come si è potuto studiare, ed è anche suggerito da Google, esistono delle posizioni più remunerative, che vi fanno guadagnare più soldi per ogni click e che raggiungono più facilmente la vista dei vostri lettori.

    Principalmente, analizzando anche i dati che ho potuto raccogliere io col tempo, gli annunci posizionati ad inizio articolo e a fine post, sono più remunerativi, in quanto in alto l’utente troverà qualcosa che potrebbe interessargli, e in basso, non appena finito l’articolo, potrebbe trovare una risorsa per perfezionare la sua ricerca.

    Adsense, come spero sappiate, coglie i tag, le parole all’interno dell’articolo, e cerca di suggerire quesi siti web partner che trattano lo stesso argomento, quindi facendo l’ipotesi che voi stiate parlando di Amazon, è molto probabile che ci sia un collegamento diretto all’azienda, senza che voi abbiate impostato nulla.

    Ma andiamo al dunque, dopo aver creato il codice javascript all’interno del pannello adsense, bisogna trovare un modo per posizionarlo correttamente. In generale, dovreste in collare questo codice all’interno del file html dei vostri articoli o delle vostre pagine. Ma noi che usiamo WordPress, preferiamo un Plugin che ci aiuta, e non poco, a inserire l’annuncio nei posti corretti.

    Io utilizzo WP-insert e mi sono trovato davvero molto bene. Dopo averlo installato, dal pannello di destra potete inserire gli annunci che più vi piacciono, specificando se inserirlo all’inizio, alla fine, a destra o a sinistra dei vostri articoli/post/categorie.

    In più avrete la facoltà di escludere alcune categorie, non mostrarlo ai dispositivi mobili, inserirlo in punti specifici e correlare un CSS personalizzato.

    #becreative