Tag: pagine amp

  • Analizziamo Pregi e Difetti di utilizzare AMP su WordPress

    Analizziamo Pregi e Difetti di utilizzare AMP su WordPress

    Da più di un mese con il mio sito ho deciso di aderire al progetto recentissimo di Google di nome AMP Project, per testare questo servizio e vedere se ne trovo giovamento. La funzionalità principale di questo progetto è quella di rendere i post di un sito web nettamente più veloci, con apertura quasi istantanea.

    Questo aspetto all’apparenza potrebbe sembrare interamente positivo e subito da inglobare all’interno del sito ma come si presentano pregi allora sono presenti dei piccoli difetti. O meglio, sarebbe bene individuare il target del nostro sito e la frequenza di pubblicazione di nuovi articoli.

    AMP è stato pensato da Google per i siti specializzati nella pubblicazione di news come La Repubblica, il fatto quotidiano, sport news. Questo perché questi articoli ricevono ingenti numeri di visite e quindi necessitano di una apertura instantanea.

    Per i siti invece che pubblicano pochi articoli, 1 o 2 al giorno, non trarrà molto giovamento aderire al progetto, anzi potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio. Questo perché i visitatori non entreranno nel vostro sito ma navigheranno su siti di Google quindi diciamo che difficilmente capirà che l’articolo proviene dal vostro sito e difficilmente andrà a cercarsi altri contenuti.

    Per questo motivo attualmente ho deciso di stoppare l’adesione per questo servizio vedendo comunque nuovi aggiornamenti che potrebbero interessarmi in futuro.

  • Guida per Aggiungere Analytics e Adsense nelle pagine AMP su WordPress

    Guida per Aggiungere Analytics e Adsense nelle pagine AMP su WordPress

    Abbiamo parlato in un precedente articolo di cosa fosse AMP, progetto avviato da Google, e abbiamo anche parlato di come partecipare a questa iniziativa con un blog WordPress, adesso invece vediamo come aggiungere Analytics e Adsense all’interno delle nostre pagine. Il tutto per questione di sicurezza e di utilizzi di Plugin inutili sarà fatto via codice, ma non temete, ci sarà di aggiungere poca roba in sezioni facilmente recuperabili.

    Analytics ci servirà per avere statistiche sulle pagine AMP visitate. Il codice da inserire è questo:

    [php]add_action( ‘amp_post_template_head’, ‘rpcreative_amp_add_analytics_social_ads_js’ );
    function rpcreative_amp_add_analytics_social_ads_js( $amp_template ) {
    $post_id = $amp_template->get( ‘post_id’ );
    ?>
    <script async custom-element="amp-analytics" src="https://cdn.ampproject.org/v0/amp-analytics-0.1.js"></script>
    <?php
    }
    add_action( ‘amp_post_template_footer’, ‘rpcreative_amp_add_analytics_social_code’ );
    function rpcreative_amp_add_analytics_social_code( $amp_template ) {
    $post_id = $amp_template->get( ‘post_id’ );
    ?>
    <amp-analytics type="googleanalytics" id="analytics1">
    <script type="application/json">
    {
    "vars": {
    "account": "UA-43876549-1" // Modifica questo dato inserendo il tuo codice di Analytics
    },
    "triggers": {
    "trackPageview": {
    "on": "visible",
    "request": "pageview"
    }
    }
    }
    </script>
    </amp-analytics>

    <?php
    }[/php]

    Per aggiungere questo codice dovrete andare nella sezione Aspetto->Editor e selezionare il tema che state utilizzando.
    Il codice appena scritto dovrà essere inserito in functions.php esattamente alla fine del documento. Ricordatevi che qualora aggiornaste il tema dovrete reinserire questo codice all’interno del file functions.php.

    Adsense ci servirà per guadagnare tramite i banner pubblicitari offerti da Google. Il codice da inserire è questo:

    [php]
    <?php $this->load_parts( array( ‘featured-image’ ) ); ?>

    // Adsense code START
    <br><div align="center">
    <amp-ad layout="fixed-height"
    height=100
    type="adsense"
    data-ad-client="ca-pub-4032710958875645" //inserisci codice cliente di Adsense
    data-ad-slot="0110036438"> //inserisci codice del banner Reattivo di Adsense
    <div placeholder></div>
    <div fallback></div>
    </amp-ad>
    </div>
    // Adsense code END

    <div class="amp-wp-article-content">
    [/php]

    Per aggiungere questo codice dovrete andare nella sezione Plugin->Editor e selezionare il Plugin AMP.
    Il Codice appena scritto dovrà essere inserito in single.php esattamente tra la riga iniziale già presente per la “featured image” e la riga finale che mostra il contenuto dell’articolo.

    Dopo aver eseguito i seguenti cambiamenti potrete andare a vedere il risultato aggiungendo “/amp/” all’articolo da analizzare.

  • Come Creare le Pagine AMP per gli Articoli su WordPress

    Come Creare le Pagine AMP per gli Articoli su WordPress

    Abbiamo parlato precedentemente su cosa sia AMP e a cosa serva, se siete quindi convinti di utilizzarlo per accrescere le visite al vostro blog, vediamo adesso come configurarlo bene su WordPress. Uno dei maggiori team che sviluppa su WordPress, Automattic, ha pubblicato un plugin automatico che crea automaticamente le pagine AMP comprendendo i metatag utili a far capire Google che voi state usando questa funzionalità.

    Per installare il Plugin dovrete andare a cercare (tramite Plugin -> Aggiungi Nuovo) AMP. Installate e avviate il modulo, e già tutto funzionerà, è un plug and play. Come andare a vedere quindi se le pagine amp stanno funzionando? Ricordatevi che vengono applicate le pagine accelerate per dispositivi mobili, esclusivamente su post e non su pagine, categorie, tag.

    Bisognerà accedere all’URL dell’articolo (esempio http://www.tuonomedominio.it/articolo-molto-bello) e aggiungere /amp/ a fine indirizzo. Aprite quindi la pagina e noterete l’estrema velocità di apertura e l’essenzialità del post in questione. I visitatori che utilizzano dispositivi mobili con bassa qualità di connessione vi ringrazieranno.