Tag: jamendo

  • Guadagnare con Jamendo: Analizziamo le Caratteristiche del Servizio

    Guadagnare con Jamendo: Analizziamo le Caratteristiche del Servizio

    Abbiamo precedentemente descritto quelli che secondo me sono i siti web migliori per guadagnare vendendo la musica online. Vediamo oggi nello specifico Jamendo, nelle sue modalità di guadagno e la percentuale di ricavo per ogni vendita.

    Innanzitutto per accedere al vostro account come ARTISTA dovrete andare nella pagina artist e accedere con le vostre credenziali. Comprendiamo innanzitutto la possibilità di pubblicare le canzoni in modalità esclusiva e non esclusiva. Per la prima modalità dovrete vendere i vostri prodotti esclusivamente su questa piattaforma, l’altra invece consente di vendere gli stessi brani in altri store.

    Fra i 2 vi consiglio la non esclusività dato che i guadagni nel mio caso sono incrementati vendendo le canzoni su più store.

    Ciò che cambia scegliendo l’esclusività o meno, è la percentuale di guadagno. E’ comprensibile che chi vende in modo esclusivo guadagna una percentuale maggiore su una singola vendita, ma guardiamo il pannello completo per renderci conto delle percentuali.

    jamendo percentuali guadagni.jpeg

    Quindi man mano che farete vendite la percentuale di guadagno si alzerà e avrete quindi maggiori guadagni. 

    Vediamo ora le varie scelte a proposito delle licenze acquistabili dai customer.

    jamendo licenze.jpeg

    Si parte da quella base di 4,99€ per i video su YouTube, a quelle più corpose fino a 300€.

    Per quanto riguarda il Payout, ovvero il momento in cui vi sarà mandato il pagamento, Jamendo si distingue rispetto agli altri store. In pratica vengono suddivise le vendite in base alle valute Euro, Dollaro o Sterlina. Quando raggiungerete almeno per una di queste monete la cifra di 100 Euro, Dollaro o Sterlina, potrete richiedere il pagamento, che sarà effettuato entro pochi mesi dalla richiesta.

    Per raggiungere la soglia dovrete vendere brani e aspettare 60 giorni affinché le vendite siano state confermate. Insomma, per ciò che riguarda il tempo, ci sono alternative nettamente migliori a Jamendo.

    Personalmente uso questa piattaforma da molto tempo e alcune vendite le ho fatte, penso che per le persone che vendono in modo non esclusivo sia una buona possibilità per incrementare i propri guadagni.

     

  • Promuovere la propria musica al meglio in pochi semplici passi

    Promuovere la propria musica al meglio in pochi semplici passi

    Se sei un creativo musicale e da tempo vendi la tua musica online in versione Royalty Free, naturalmente saprai bene che pubblicare non basta per avere un soddisfacente risultato in termini di vendite e quindi di guadagni. E’ bene pubblicizzare nei modi corretti la propria musica, così da ricevere ulteriori ascolti e quindi avere la facoltà di scalare le classifiche.

    Qui adesso ti elencherò quelle che secondo me sono le promozioni migliori a cui è possibile fare riferimento per pubblicizzare la propria musica:

    1. Youtube

      Se non avevate ancora pensato a questa soluzione, stavate sbagliando alla grande. Con Youtube, se inserirete la vostra musica da sottofondo in alcune foto o video, sicuramente avrete una gran quantità di potenziali clienti che potrebbero essere interessati alle vostre produzioni. Create subito un canale su Youtube e pubblicate i vostri brani.

    2. Jamendo

      Jamendo è un portale dedicato a tutti gli artisti indipendenti, non appena pubblicherete delle canzoni, vedrete subito che saranno visualizzati da moltissimi utenti, e ciò vi porterà nuovi ascolti e possibili vendite. Jamendo vi permette inoltre di vendere le vostre canzoni nel Catalogo Royalty Free, così da poter avere ulteriori guadagni.

    3. Routenote (Alternative: CD Baby)

      Questo sito, di cui ho già parlato in un precedente articolo, ti permetterà in pochissimi passi di pubblicare qualsiasi canzone sui migliori digital stores in circolazione, tra cui Spotify, iTunes, Google Play, Amazon Music e molti altri ancora. Con Routenote potrai vendere quindi delle licenze di ascolto personale e in più ciò ti garantirà una migliore pubblicità alle tue composizioni. Il sito è interamente gratuito, anche se è prevista anche una sezione premium qualora vogliate investire soldi sui vostri brani.

    4. Social Network (Facebook, Twitter, Reddit, Instagram)

      E come si può facilmente aspettarsi, i Social Network costituiscono una delle vie più veloci per raggiungere una quantità di pubblico molto grande. E’ bene quindi, dopo aver creato una nuova musica, pubblicizzarla su questi portali.

      Conosci altri metodi efficaci per promuovere la musica? Aiuta altri lettori a trovare la soluzione giusta per loro.

  • I 5 Migliori Portali per vendere musica gratuitamente nel 2016

    I 5 Migliori Portali per vendere musica gratuitamente nel 2016

    In questo periodo, sta sempre più ingrandendosi il mercato in merito ai prodotti Royalty Free, ovvero quelli liberi di diritti, in quanto sono prodotti di qualità ma vengono acquistati a basso prezzo e quindi accessibili da molti.

    In special modo la musica viene molto ricercata da molti customers, anche da Youtuber che necessitano di musica libera di diritti per evitare di incappare in spiacevoli Claim di Copyright.

    Se sei un compositore e necessiti di conoscere quali sono i siti migliori attualmente 2016, posso elencarti quelli che secondo me sono i migliori considerando le statistiche riportate nell’utilizzo e valutando la loro popolarità.

    La classifica aggiornata al 2016 è:

    1. Audiojungle

    2. Pond5

    3. Motion Array

    4. AudioMicro

    5. Jamendo

    Ce ne sono molti altri ma necessariamente è giusto che io vi mostri quelli che sono più accessibili e migliori in termini di vendite.

    Vediamo adesso di analizzare gli aspetti più importanti di questi siti web in modo da scegliere i servizi migliori, anche se è possibile utilizzarli tutti qualora non diate esclusività ad uno di questi o qualora abbiate un portfolio da suddividere in più siti.

    Audiojungle: il migliore in questo settore, permette una registrazione gratuita con la possibilità di pubblicare brani in pochi e semplici mosse. Prima della pubblicazione è prevista una verifica degli standard moderni a proposito dei brani royalty free. Col passare del tempo i reviewer hanno dovuto alzare l’asticella della qualità in quanto sono molteplici le persone che provano a pubblicare brani sempre nuovi. Il prezzo dei brani è un prezzo fisso e quindi non si può scegliere autonomamente. Per ogni vendita in esclusiva si avrà un guadagno a partire dal 50% fino al 70%, per i guadagni in non esclusiva invece del 36% sul prezzo di vendita.

    Pond5: Simile ad audiojungle, permette soltanto la creazione di account non-esclusivi. Per ogni vendita vi sarà dato il 50% del prezzo di vendita, che può essere scelto da voi o dai reviewer stessi. Rispetto ad Audiojungle Pond5 sono meno selettivi ad accettare le vostre canzoni quindi potrà capitare che canzoni rifiutate sul primo siano buone su Pond5. Pagamento su Paypal ogni metà mese.

    Motion Array: Un sito di nuova fattura, ma da subito grandi soddisfazioni. I Customer che utilizzano questo sito non pagano con soldi ma con crediti che valgono circa 2 euro e 50, più o meno in base all’offerta richiesta. Ciò comporta che i nostri brani saranno venduti ad un prezzo minore, ma sarà corrisposto il tutto con una quantità di vendite nettamente più alta.

    AudioMicro: Un sito che esiste da anni, con una grafica che a mio parere dovrebbe essere migliorata, ma comunque una ottima opportunità per poter vendere i propri brani. Io personalmente non mi sono trovato molto bene in quanto dopo mesi di utilizzo, non ho visto neanche l’ombra di vendite, ma soltanto tantissime visite sui brani. La community è soddisfatta di questo portale. I Prezzi sono standard, scelti dal sito stesso.

    Jamendo: Questo portale è composto da una sezione di prodotti gratuiti da scaricare, a versione ridotta, e una sezione dedicata agli stessi brani per uso commerciale, ovviamente in alta qualità. Quando pubblicate singoli o album in questo sito avrete l’opportunità di venderli con una licenza commerciale che si adatta all’uso dei customer.

    Voi che siti utilizzate? Ne conoscete di nuovi e vi state trovando bene in termini di vendite?