Tag: google

  • Framework Material Design usato da Google per il tuo sito web

    Framework Material Design usato da Google per il tuo sito web

    Se stai progettando un sito web e vuoi utilizzare strumenti utili per creare degli ottimi effetti grafici, sicuramente starai cercando librerie Javascript e Framework css come Bootstrap, Pure Css, ecc. Il Framework che ti presento in questo articolo riprende i tratti di come Google ha impostato il suo modo di presentare i prodotti, attraverso il design Material.

    Il framework di cui sto parlando si chiama Materialize Css, ed è completamente gratuito, scaricabile e applicabile all’interno del vostro sito web. Vi rimando alla pagina del Getting Started per comprendere come iniziare ad utilizzare questo strumento. Avete la possibilità di caricarlo tramite CDN quindi tramite url nei vostri dati di intestazione, oppure integrarlo in locale scaricando la cartella e piazzandola all’interno del vostro progetto.

    Dopo aver eseguito questi passaggi, potrete iniziare a utilizzare i componenti che vi offre il Framework. Recatevi quindi su Components dal menù a sinistra e navigate attraverso le tante possibilità che vi si propongono. Potrete utilizzare Badges, Buttons, Cards, Chips e altri. Se notate molti componenti sono uguali al social network Google+, quindi avrete veramente l’imbarazzo della scelta e il vostro sito avrà uno stile semplice e moderno.

  • Da gennaio 2017 Google Penalizza siti web senza HTTPS

    Da gennaio 2017 Google Penalizza siti web senza HTTPS

    Ce lo aspettavamo noi di RPCreative, prima o poi Google avrebbe fatto una mossa sostanziale per aumentare la sicurezza di tutti gli utenti che navigano sul Web. Google si è decisa a penalizzare tutti quei siti dove è possibile registrarsi con dati sensibili come password, o dove è possibile pagare con carte di credito senza alcuna garanzia che nell’ambiente in cui state acquistando, tutto sia al sicuro. In particolare Google Chrome (nella versione 56 del software), leader fra i browser nel mercato, usato da moltissime persone in tutto il mondo, avviserà l’utente che il sito in cui sta navigando non è sicuro e che quindi è sconsigliato proseguire con la registrazione o col pagamento.

    Ma non finisce qui, infatti su Google varierà la posizione nei risultati di ricerca di quei siti ancora con http:// e saranno invece premiati coloro che già hanno inglobato questa funzione di sicurezza ormai fondamentale nel web di oggi.

    Se siete possessori di un sito web, cercate un modo per passare a https, ad esempio chiedendo al vostro provider di servizi. Se avete un sito web con Aruba l’attivazione di un certificato SSL sarà gratuito e potrete richiederlo dal vostro pannello di controllo.

     

  • Cosa si intende per AMP nelle ricerche su Google?

    Cosa si intende per AMP nelle ricerche su Google?

    Quando navigate da cellulare e fate una ricerca su Google, sicuramente vi sarà apparso sotto alcuni link la scritta AMP, e magari vi sarete chiesti di cosa si tratta, dato che siete dei curiosoni. Si tratta specificatamente di un progetto di Google, denominato AmpProject, destinato proprio a tutti quei dispositivi che difficilmente riescono a caricare la pagina web velocemente. L’obiettivo di Google è quello di rendere la navigazione tramite cellulare, molto più veloce e pratica. Nessuna pubblicità, nessun banner fastidioso, soltanto l’essenziale, foto, testo, e il resto che si può raggiungere nel sito.

    I siti che sfruttano AMP sono ancora pochi, e il mio fra questi si è aggiunto da poco, poichè ritengo che l’utente da cellulare debba raggiungere velocemente una risposta ai propri interessi, e quindi non attendere secondi preziosi per caricare una pagina web (valutando anche il fatto di un notevole risparmio di megabyte di connessione internet).

    AMP è un progetto che sta avendo uno sviluppo sostanziale per quei siti che sono già pieni di visite, uno sguardo al futuro per la navigazione da mobile.