Tag: certificato ssl

  • Google Chrome sito non sicuro, che significa?

    Google Chrome sito non sicuro, che significa?

    Se in questi giorni navigando sul web vi siete imbattuti in siti web dove Google Chrome vi notifica che il sito in questione “non è sicuro” adesso velocemente vi spiegherò cosa ciò significa e quando bisogna preoccuparsene.

    Da tempo ormai è sempre più richiesta la navigazione protetta, soprattutto perchè tramite internet girano dati importanti che potrebbero essere recuperati da potenziali attaccanti. Quindi ciò che viene installato all’interno degli hosting che ospitano siti web è un certificato SSL in grado di poter proteggere l’utente che naviga tra le pagine in modo protetto.

    Ciò naturalmente è trascurabile nel caso in cui stiate visitando un sito dove non effettuate registrazioni o pagamenti ad esempio. L’importante è che effettuiate il pagamento tramite circuiti esterni: quindi con Paypal (conto Paypal e Carta di Credito) oppure Bonifico esterno al sito. In questo caso potete stare tranquilli e potete effettuare pagamenti su qualsiasi negozio online.

    Però se si tratta di un sito web dove acquistate qualcosa o vi registrate, verificate subito che sia un sito sicuro in quanto la navigazione non è protetta. Potrete accorgervene dall’indirizzo in quanto il sito inizia con https://.

    Potete quindi stare tranquilli in quanto sicuramente un sito di nicchia non rischia eccessivamente attacchi hacker e ormai i siti più grandi inglobano tutti un certificato SSL.

  • Richiedere Certificato SSL su Aruba Hosting

    Richiedere Certificato SSL su Aruba Hosting

    Se siete possessori di un sito su Aruba, sappiate che da un po di tempo questo Provider vi garantisce un certificato SSL gratuito, attivabile tramite pannello di controllo. Questa guida è utile per illustrarvi i passi che dovrete seguire affinché il certificato venga correttamente richiesto.

    Ricordate che dall’attivazione saranno necessarie 48 ore affinché la protezione sul vostro sito sarà attiva. Da quel momento potrete navigare all’interno delle vostre pagine utilizzando “https://”piuttosto che il tradizionale “http://”.

    Innanzitutto recatevi su Hosting Aruba e entrate nella vostra area clienti.

    Andate adesso su Pannello di Controllo, e recatevi su Hosting WordPress.

    certificato ssl aruba.jpeg

    Cliccate su Gestisci e richiedete subito il vostro certificato SSL gratuito. Tutto qui, nient’altro da fare, attendete 48 ore dalla richiesta e il vostro sito sarà protetto.

     

  • Quanto è importante possedere un Certificato SSL sul proprio Sito?

    Quanto è importante possedere un Certificato SSL sul proprio Sito?

    Dato che in questi ultimi mesi si sono viste parecchie discussioni in merito all’utilizzo di certificati per la navigazione protetta. Se non siete esperti nel settore vi esprimerò in breve di cosa si tratta e come si potrebbe implementare all’interno del vostro sito.

    Un Certificato SSL applicato in un sito web GARANTISCE assoluta privacy a qualsiasi utente ci stia navigando. Ciò significa che ogni dato sarà cifrato con algoritmi molto complessi che quindi saranno utili al fine di proteggere la navigazione dell’utente.

    In particolar modo, applicare una politica di questo tipo all’interno del proprio sito web garantisce alla analisi da Google un plus sicuramente molto importante ai fini del posizionamento nei motori di ricerca.

    Ma dove è essenziale? Su quei siti dove è previsto compra vendita di oggetti, fisici o digitali e nei siti dove è previsto che l’utente si registri all’interno del sito. Questi dati sono sensibili e necessitano che vengano protetti da una infrastruttura sempre migliore.

    Quindi se il vostro sito tratta di articoli e non è prevista registrazione o compra vendita da parte di utenti, il certificato potrebbe non interessarvi e quindi non necessitate di installarlo. Per i siti invece che ne prevedono l’installazione, l’unico modo per attivare un certificato SSL all’interno del vostro sito sarà contattare il provider che vi fornisce l’hosting e il database. Se lo avrete attivato potrete connettervi al vostro sito tramite https://

    Pensate bene e soprattutto subito se richiedere questo certificato, dato che Google sta attuando una politica nel penalizzare quei siti che trattano dati sensibili e non garantiscono alcuna protezione agli utenti che ne usufruiscono.