Tag: app

  • App WebView per un sito creato con WordPress

    App WebView per un sito creato con WordPress

    Se state pensando di abbinare una App al vostro sito web che avete creato con WordPress, avete sicuramente varie alternative da poter sfruttare per creare l’app perfetta per i vostri utenti, così da tenerli sempre aggiornati con i vostri articoli.

    Se il vostro blog contiene articoli su vari argomenti e necessitate soltanto una app veloce per mostrarli in modo smart, esistono varie soluzioni a pagamento che vi creeranno una applicazione ad hoc per i vostri utenti. Ad esempio potreste utilizzare un servizio come Koran disponibile su Codecanyon per la creazione di una app automatizzata con tanto di guida alla configurazione.

    Se il vostro sito WordPress è altamente customizzato allora potrebbe essere utile creare un App con WebView in modo da simulare il comportamento del browser e avviare il sito come se fosse una app. Il mio consiglio è di dedicarvi prima allo sviluppo in Java di questa applicazione, seguendo vari tutorial che si trovano in rete. Nei prossimi articoli presenterò una guida per la creazione di una app tramite questo metodo, quindi vi invito a seguire Rpcreative.net.

     

  • [Mi Band 2] Valutiamo le App MiFit e di Terze Parti, Qual’è la migliore?

    [Mi Band 2] Valutiamo le App MiFit e di Terze Parti, Qual’è la migliore?

    A settimane di uso ho avuto modo di provare varie applicazioni per l’amatissimo Mi Band 2 di casa Xiaomi. Sicuramente valuteremo innanzitutto l’applicazione ufficiale reperibile su Google Play e App Store, Mi Fit, e successivamente vedremo 2 delle applicazioni più utilizzate e che secondo me sono le migliori.
    Mi Fit
    : Rispetto alle precedenti versioni adesso ingloba molte più caratteristiche e impostazioni che potrebbero esserci molto utili durante l’uso di questo dispositivo. Primo fra tutti apparte i soliti tool per Sveglia e Notifiche di Applicazioni. La corsa è veramente fatta bene, con la possibilità di impostare Tapis Roulant o corsa con il GPS condiviso del cellulare. Rispetta molto bene i passi fatti, la distanza percorsa e le calorie bruciate durante l’esercizio fisico. Nonostante costi relativamente poco grazie a Mi Fit potrete monitorare in modo più o meno dettagliato le vostre sessioni di allenamento.

    Notify and Fitness for Mi Band: App nata per abilitare lo smart fitness a tante altre funzionalità come quella di poter vedere il nome di chi sta chiamando, personalizzare le icone di notifica, possibilità di monitorare costantemente il battito cardiaco, personalizzare un timer, poter passare da un brano all’altro in app come Spotify, Deezer usando i tap del bottone. A fronte di queste enormi potenzialità ho trovato il programma veramente complicato da configurare e per nulla immediato. Sicuramente una ottima app per quei 2,49€ che costa se acquistate il pacchetto Premium, ma poco semplice la configurazione. (ho pure avuto problemi a mantenere la connessione dato che qualche volta la mi band 2 si scollegava e non poteva più interagire con l’app)


    Mi Band 2 Func Button: Molto simile a quella appena descritta, offre una interfaccia molto più minimale e direi anche più rudimentale. Ma nonostante questo è quella che uso attualmente di più, in quanto ciò che fa lo fa bene e come configurazione è davvero immediato. Fa più o meno tutto quello che ho elencato per Notify and Fitness e in più abbiamo la possibilità di inserire un intervallo all’interno del timer, ciò che a me presenta davvero una cosa molto utile. Non ho avuto problemi di disconnessione, anzi mi si mantiene sempre per molto tempo durante l’esercizio fisico.

  • Noise e Blocks di Roli per iPhone e iPad: La mia Opinione

    Noise e Blocks di Roli per iPhone e iPad: La mia Opinione

    Mi è capitato di partecipare ad un workshop inerente a questo nuovo dispositivo prodotto da Roli, per rendere ancora più semplice e intuitivo comporre musica da pubblicare online o da vendere in siti web specifici. Per questo motivo ho avuto l’idea di portarvi una mia opinione e recensione in merito a questo prodotto, magari qualora siate interessati all’acquisto.

    Roli da tempo è una delle marche che più si innova nell’aspetto musicale, è famosa per la creazione di nuove keyboard soprannominate “del futuro” e anche di altri dispositivi capaci di motivare la creatività di ognuno. In questo caso vi parlerò di una applicazione per iPad e iPhone di nome Noise. E’ gratuito e potrete fin da subito giocarci un po tramite l’utilizzo di quadratini colorati che vi aiuteranno molto nella composizione.

    Il programma principalmente è composto da 4 schermate, ognuna rappresenta un particolare strumento e arrangiamento. Si parte dalla ritmica fino arrivare alla melodia vera e propria. Ho trovato l’interfaccia molto intuitiva e ben comprensibile sin dai primi istanti di utilizzo.

    L’obiettivo dell’applicazione è quella di creare dei loop che verranno successivamente concatenati in modo da formare un brano completo, che sia elettronico o acustico.

    Blocks Roli

    In abbinata a questo programma, si può utilizzare una estensione chiamata BLOCKS che vi darà delle funzioni aggiuntive molto utile per chi già compone attraverso altri metodi. Avrete a disposizione nella parte superiore un quadro generale dei colori presenti su iPad/iPhone, e attraverso il Pitch Sensitive, potrete dare espressione alle note e ai loop.

    Trovo questo prodotto molto innovativo e adatto a coloro che con la loro creatività vogliono inventare nuova musica in modo semplice. Se vi registrate al sito potrete anche condividere i vostri loop e magari col tempo suonarli insieme ad altri compositori di tutto il mondo.

    #becreative