Tag: AMP Wordpress

  • Analizziamo Pregi e Difetti di utilizzare AMP su WordPress

    Analizziamo Pregi e Difetti di utilizzare AMP su WordPress

    Da più di un mese con il mio sito ho deciso di aderire al progetto recentissimo di Google di nome AMP Project, per testare questo servizio e vedere se ne trovo giovamento. La funzionalità principale di questo progetto è quella di rendere i post di un sito web nettamente più veloci, con apertura quasi istantanea.

    Questo aspetto all’apparenza potrebbe sembrare interamente positivo e subito da inglobare all’interno del sito ma come si presentano pregi allora sono presenti dei piccoli difetti. O meglio, sarebbe bene individuare il target del nostro sito e la frequenza di pubblicazione di nuovi articoli.

    AMP è stato pensato da Google per i siti specializzati nella pubblicazione di news come La Repubblica, il fatto quotidiano, sport news. Questo perché questi articoli ricevono ingenti numeri di visite e quindi necessitano di una apertura instantanea.

    Per i siti invece che pubblicano pochi articoli, 1 o 2 al giorno, non trarrà molto giovamento aderire al progetto, anzi potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio. Questo perché i visitatori non entreranno nel vostro sito ma navigheranno su siti di Google quindi diciamo che difficilmente capirà che l’articolo proviene dal vostro sito e difficilmente andrà a cercarsi altri contenuti.

    Per questo motivo attualmente ho deciso di stoppare l’adesione per questo servizio vedendo comunque nuovi aggiornamenti che potrebbero interessarmi in futuro.

  • Come Creare le Pagine AMP per gli Articoli su WordPress

    Come Creare le Pagine AMP per gli Articoli su WordPress

    Abbiamo parlato precedentemente su cosa sia AMP e a cosa serva, se siete quindi convinti di utilizzarlo per accrescere le visite al vostro blog, vediamo adesso come configurarlo bene su WordPress. Uno dei maggiori team che sviluppa su WordPress, Automattic, ha pubblicato un plugin automatico che crea automaticamente le pagine AMP comprendendo i metatag utili a far capire Google che voi state usando questa funzionalità.

    Per installare il Plugin dovrete andare a cercare (tramite Plugin -> Aggiungi Nuovo) AMP. Installate e avviate il modulo, e già tutto funzionerà, è un plug and play. Come andare a vedere quindi se le pagine amp stanno funzionando? Ricordatevi che vengono applicate le pagine accelerate per dispositivi mobili, esclusivamente su post e non su pagine, categorie, tag.

    Bisognerà accedere all’URL dell’articolo (esempio http://www.tuonomedominio.it/articolo-molto-bello) e aggiungere /amp/ a fine indirizzo. Aprite quindi la pagina e noterete l’estrema velocità di apertura e l’essenzialità del post in questione. I visitatori che utilizzano dispositivi mobili con bassa qualità di connessione vi ringrazieranno.