Blog

  • [WooCommerce] Aggiungere una Tassa ad un Metodo di Pagamento Scelto

    [WooCommerce] Aggiungere una Tassa ad un Metodo di Pagamento Scelto

    Potrebbe esservi utile un modo per aggiungere una tassa fissa o percentuale ai vostri metodi di pagamento. Questo poiché, servizi come PayPal o simili, prevedono che venga detratta una certa percentuale di pagamento di conversione quando si riceve una somma di denaro da carta di credito.

    Dato che viene alquanto scomodo dover inserire un sovrapprezzo sui prodotti, sarebbe necessariamente utile trovare un modo per aumentare il prezzo in modo ovviamente visibile dal cliente prima di procedere al pagamento.

    Per WooCommerce esiste un Plugin di terze parti, gratuito, disponibile tra i Plugin su WordPress, di nome WooCommerce Pay for Payment. Il Seguente Plugin, dopo essere stato installato all’interno del vostro sito web, inserirà due ulteriori campi visibili su ogni metodo di pagamento.

    Recatevi su Impostazioni WooCommerce -> Cassa -> Metodi di pagamento. Selezionate quello da modificare e apritelo, a questo punto vedrete in basso una sezione di questo tipo

    extra charge woocommerce.jpeg

    Il Titolo dovrebbe essere inserito automaticamente, il Fixed Charge corrisponde ad una tassa fissa da applicare sul metodo di pagamento scelto, il Percent Charge invece corrisponde ad una tassa percentuale a vostro piacimento.

    Potete anche inserire, a vostro piacimento, se applicare la tassa sul prodotto o su prodotto e spedizione inclusa, oppure inserire un massimo sopra la quale non viene calcolata una tassa  maggiorata.

  • Guida per Verificare un sito su Search Console di Google

    Guida per Verificare un sito su Search Console di Google

    Siete possessori di un sito web, e vorreste in qualche modo avere una analisi attenta su come il vostro sito è stato indicizzato su google, quali parole chiave vi fanno ricavare impressioni e click nel motore di ricerca, caricare una sitemap che illustri ogni collegamento fra le vostre pagine. Il tool che vi può servire, disponibile da Google, è Search Console.

    Innanzitutto dovrete logoravi con il vostro account Gmail, successivamente in alto avrete la possibilità di Aggiungere una nuova Priorità. A questo punto inserite l’indirizzo web del vostro sito, che sia con http:// o https:// questo sta alle specifiche del vostro provider. A questo punto saranno richieste vostre azioni per la verifica del sito web.

    Fra queste varie scelte una delle più semplici da fare in pochi e semplici passaggi è il caricamento di un file HTML. Selezionatelo e scaricate il file che vi fornisce Google. Ciò che dovrete fare adesso è collegarvi all’interno del sito tramite Client FTP come FileZilla e caricare il file appena scaricato nella root.

    Andate di nuovo su Search Console e cliccate su Verifica, dopo pochi istanti Google avrà trovato il vostro file e avrà verificato che voi siete proprietari del vostro sito web.

     

  • Impostare “Apri in nuova pagina” ai link del menù su WordPress

    Impostare “Apri in nuova pagina” ai link del menù su WordPress

    Quando inserite un nuovo elemento all’interno del menù, potrebbe esservi utile la funzionalità di “aprire una nuova pagina” non appena viene cliccato, soprattutto se il link rimanda ad una pagina esterna al sito, e quindi per evitare che il vostro visitatore esca del tutto.

    Su wordpress ciò è fattibile, ma non è immediato, in quando di default viene nascosta questa possibilità, magari considerata un po da smanettone. Ma non preoccupiamoci, adesso vedremo come abilitare questa funzione e attivarla quando ci è utile.

    Recatevi sul Menù che state modificando e inserite i link in questione. Nella finestra in cui siete, in alto, vedrete scritto “Impostazioni Schermata”. Ecco, cliccate sul seguente tab e compariranno varie funzioni selezionate e deselezionate.

    Attivate quindi Destinazione Link. Ecco che in basso, per ogni voce nel vostro menù, sarà visibile la possibilità di selezionare “Open link in a new window/tab”. Selezionatela e aggiornate il menù

    target _blank wordpress.jpeg

    Adesso se andrete a provare il vostro link vedrete che sarà aperta una nuova finestra all’interno del browser.

    Per maggiori dettagli, ciò che abbiamo inserito via html sarebbe il target “_blank” per il link in questione.

     

  • Entrare a far parte di Google News come Editore di Articoli

    Entrare a far parte di Google News come Editore di Articoli

    Avete un sito di notizie? Vorreste avere un aumento netto di visite inglobando il vostro sito web all’interno di Google News?

    Non è molto semplice, ma adesso vi presenterò il metodo corretto per caricare la vostra richiesta di inclusione e attendere quindi l’esito dopo pochi giorni. Sappiate che bisogna seguire delle linee guida affinché il vostro sito meriti di accedere alla lista dei siti già presenti. Nel caso in cui voi ci riusciste, il vostro sito avrebbe una crescita esponenziale di visite, sicuramente molto importante.

    Innanzitutto dovreste leggervi le linee guida della partnership con Google. Se soddisfate i requisiti, recatevi nella partnerdash dedicata a google news e vedrete in basso (dovete aver prima verificato e associato il vostro sito al vostro account Google).

    A questo punto chiedete l’inclusione del vostro sito web e inserite tutte le info e le sezioni che vorreste pubblicare all’interno di Google News. Attendete quindi qualche giorno e l’esito della richiesta sarà visibile nella stessa pagina a cui prima avete fatto accesso.

     

  • [WooCommerce] Impostare Correttamente le Variazioni dei Prodotti

    [WooCommerce] Impostare Correttamente le Variazioni dei Prodotti

    Abbiamo già parlato di WooCommerce, abbiamo anche compreso le proprietà dei prodotti variabili, oggi vedremo come impostare le variazioni con immagini personalizzate, prezzi specifici e la modifica di altri attributi interessanti. Quest’oggi vedremo come impostarli in modo corretto senza incorrere ad errori.

    Quando viene creato un nuovo prodotto, se esso è variabile, dobbiamo inserire su Dati Prodotto: Prodotto Variabile in questo modo.

    Subito vedremo la finestra con Inventario dove sarà possibile inserire il codice personale e gestire il magazzino. In più nella barra a sinistra vedrete la nuova sezione Variazioni. Prima di andare su questa finestra è bene comprendere come strutturare il proprio negozio. Ogni variazione corrisponde ad una certa modifica dell’articolo per un determinato Attributo. Per rendervi tutto più chiaro procediamo con un esempio. Supponendo che voi stiate vendendo una maglietta, sicuramente un attributo che assocereste alla maglietta sono il Colore e la Taglia. Vorreste far scegliere le varie opzioni ai vostri utenti, quindi è necessario che l’attributo sia usato all’interno delle variazioni. In questo modo gli utenti potranno scegliere la loro taglia e il colore preferito. Ma c’è di più, WooCommerce vi permetterà di inserire modifiche al prezzo, qualora ci sia differenza tra una taglia ed un altra.

    Adesso che abbiamo compreso come funzionano le variazioni, se avete attributi che sono generici e appartengono a tutto il vostro store, prima recatevi su Attributi dalla barra di WordPress tramite Prodotti -> Attributi e aggiungeteli. Questo è importante poiché se aggiungete Attributi direttamente dalla pagina prodotto essi saranno associati ESCLUSIVAMENTE a quel prodotto e non agli altri.

    Dopo aver aggiunto l’attributo personalizzato, vi apparirà questa finestra. Aggiungete i valori desiderati e selezionate la spunta: Usato nelle Variazioni. Salvate gli attributi per procedere alla creazione delle variazioni.

    Recatevi adesso sulla Variazioni e andate su “Aggiungi Variazione“.

    Benissimo, selezionate quindi i valori da personalizzate e cliccate sulla barra per aprire questo pannello che vedete qui sopra. Ecco, qui potete inserire tutte le informazioni che volete, tra tutti quello richiesto è il prezzo specifico di quel particolare prodotto. Da notare il fatto che è possibile modificare anche l’immagine in modo che l’utente veda quello che sta comprando a secondo delle propria scelta (Esempio: Colore della Maglietta).

    Impostate tutte le variazioni che vi servono e salvate il tutto. Potete pubblicare il vostro prodotto e notare subito cosa sarà visibile nella pagina del prodotto visibile dal cliente.

    Gli utenti adesso potranno scegliere una opzione a seconda delle variazioni da voi inserite, apparirà quindi l’immagine corrispettiva e il prezzo specifico per quelle caratteristiche.

  • Adwords Express: Il metodo semplificato per pubblicare annunci su Google

    Adwords Express: Il metodo semplificato per pubblicare annunci su Google

    Chi non conoscesse Adwords, sarebbe il corrispettivo di Adsense per gli annunci pubblicitari. Se da una parte su Adsense i publisher guadagnano per gli annunci mostrati, su Adwords sono presenti le aziende che investono sulla propria pubblicità.

    Adwords però non è accessibile esclusivamente a chi ha un budget molto grande e che quindi se lo può permettere, infatti è possibile anche per le piccole aziende, avviare una piccola campagna pubblicitaria con costi massimi mensili fino a 20 euro. Il problema qual’è? La difficoltà di avviare una campagna con Adwords. Eh si, sembra una cosa semplice, ma per ogni campagna pubblicitaria è necessaria impostare una determinata configurazione. E fidatevi che, se non impostate correttamente potrebbero farvi spendere tanti soldi senza poi ricevere alcun cliente.

    A questo proposito, Google si è data da fare nella creazione di un servizio, abbinato a Adwords, nella creazione di annunci pianificati e corretti, con i tag giusti affinché i clienti interessati arrivino al tuo sito. Nasce Google Adwords Express

    Per usufruire del servizio dovrete essere in possesso di una email Gmail con cui accedere, e di un sito web. Cominciate subito a creare il vostro annuncio inserendo località, categorie, parole chiave e budget mensile massimo. Notate che vi verrà fornita una stima dei click al mese in base alle ricerche analizzate da Google.

     

  • [WooCommerce] Configurare i metodi di Spedizione per gli Ordini

    [WooCommerce] Configurare i metodi di Spedizione per gli Ordini

    Dopo aver correttamente configurato Woocommerce e pubblicato il nostro primo prodotto, è il momento di dedicarsi alla creazione dei metodi di spedizione per i nostri articoli. Questa sarà un piccola guida passo passo per creare un esempio di spedizione, per tutte le vostre necessità dovrete ripetere la seguente guida per ogni metodo di spedizione desiderato.

    Qualora abbiate installato recentemente WooCommerce, avrete sicuramente notato che non è previsto di default la spedizione, poichè bisogna attivarla in questa schermata: WooCommerce -> Impostazioni -> Generale

    Qui dovrete inserire le nazioni in cui avete intenzione di spedire i vostri oggetti: Italia, Europa o in tutto il Mondo ad esempio. Dopo aver correttamente inserito questo valore, tra le tab in alto comparirà la nuova voce: Spedizione.

    In Questa pagina troveremo una tabella, con scritto Italia, qualora abbiamo già identificato Italia come nostra nazione di spedizione. (Se non vi compare la nazione desiderata inserite prima la zona di spedizione) Adesso possiamo aggiungere un nuovo metodo di spedizione, sulla destra trovate un + per aggiungere un nuovo metodo. Non appena cliccato dovrebbe comparirvi una finestra di questo tipo:

    Potrete scegliere tra:

    1. Tariffa Unica
    2. Spedizione Gratuita
    3. Ritiro in Sede

    Tariffa unica per inserire ad esempio i metodi di spedizione classici: Raccomandate, Paccocelere, Corriere, con il relativo costo.

    Spedizione Gratuita qualora vogliate impostare la spedizione gratuita sopra una certa soglia.

    Ritiro in Sede qualora abbiate un negozio fisico dove poter consegnare il prodotto all’acquirente.

    Dopo aver cliccato su aggiungi metodo di spedizione, cliccate sulla tariffa appena creata e modificate Nome, Imposte e Costo.

    Abbiamo creato con successo tutte le modalità di spedizione all’interno del sito. Ma WooCommerce ci permette di fare di più. Su Opzioni Spedizione, è possibile scegliere dei parametri personalizzati che potranno risultarvi molto comodi. Su Classi Spedizione potrete inserire delle particolari classi di spedizione in correlazione a certi parametri, e impostare che ogni prodotto appartenga ad una determinata classe creata precedentemente.

    Per abbinare un prodotto ad una determinata classe di spedizione dovrete andare a modificare il prodotto, recarvi su Dati Prodotto e selezionare Spedizione:

  • Condividere un file di Word tra più Utenti Online

    Condividere un file di Word tra più Utenti Online

    Lavorando in gruppo per un progetto o una ricerca, è sempre utile poter condividere un file anche se ci si trova a chilometri di distanza. Sono tanti i programmi adatti a questo scopo, primo fra tutti è sicuramente da citare Google Documenti, semplice ed efficace. Eppure pecca nella grafica, in questo momento non ingloba quei bellissimi temi che si vedono su software più professionali e moderni come Pages e Word. E allora, vediamo come condividere un file tra più utenti e permettere la modifica contemporanea del documento, utilizzando Word del cofanetto Office di Windows.

    Qualora non lo sappiate, Word e tutti gli altri programmi Office, sono gratuiti per chi frequenta un corso di studi all’università, con questo significa che avrete office senza bisogno di andarvi a cercare canali pirata rischiosi per il vostro computer (Download per studenti). Quando vi loggate col vostro account e create un nuovo documento di word, in alto a destra (che siate su Mac o Windows è indifferente) troverete il pulsante CONDIVIDI.

    Avrete quindi la possibilità di invitare le persone tramite link o invitarle via email. Tutto è pronto e i vostri file troveranno nella sezione “Condivisi” i file che avete appena condiviso. La modifica del testo avviene tramite lock e unlock. Significa che se un vostro amico sta modificando una parte del testo, l’altro non potrà contemporaneamente modificarla poiché si creerebbe un conflitto. Piano piano capirete meglio come funziona utilizzandolo.

  • Creare Ebook utilizzando gli Articoli Pubblicati su WordPress

    Creare Ebook utilizzando gli Articoli Pubblicati su WordPress

    Riguardo questo argomento esplicitato nel titolo, sono riuscito a trovare 2 differenti Plugin che attuano questo scopo in maniera corretta o almeno accettabile.

    Il primo Plugin è Anthologize, gratuito, disponibile nelle dispense di wordpress, si interfaccia perfettamente al vostro blog e permette la creazione di progetti. L’ebook viene strutturato in parti, come se fossero sezioni, e per ogni parte è possibile inserire gli articoli filtrandoli per categoria, data, tag. I Post vengono inseriti nell’ebook tramite drag e drop. Quindi a livello utente sembra essere una soluzione soddisfacente. I Problemi però sono i seguenti, i file esportati a volte risultano essere incorretti e con qualche errore che sicuramente potrebbe darvi fastidio. Ad esempio mi è capitato di esportare un ebook con all’interno soltanto i primi 2 articoli, senza poi avere traccia degli altri. Con questo, trovo molto fastidioso il fatto che debbano inserire il logo del plugin all’interno del PDF appena esportato. Una soluzione che potrebbe funzionarvi, ma che io personalmente cito ma non vi consiglio molto.

    Il secondo Plugin è Aspose DOC Exporter, anch’esso plugin gratuito disponibile nella libreria di Plugin di WordPress, fa poco, ma lo fa con dovere. Vi permette la conversione INSTANTANEA di articoli in un formato DOC (e altri formati), quindi successivamente personalizzabile tramite Word o Pages. Trovo che sia un Plugin ottimo in quanto non commette errori e esporta tutto in pochissimi secondi. Per poterlo utilizzare, oltre ad installarlo vi sarà necessaria una piccola registrazione nel sito Aspose Cloud, per l’inserimento di 2 chiavi che prenderete sullo stesso sito. Dovrete recarvi su Impostazioni -> Aspose Doc Exporter e procedere alla registrazione. Dopo aver correttamente inserito le chiavi all’interno della dashboard, recatevi su Artico
    li, selezionate quelli che a voi servono per creare un file Word, cliccate sulla finestrella azioni di gruppo e cliccate su Aspose Export to File.

    Subito sarà creato il file DOC e partirà il download.