Blog

  • Installare e Configurare il certificato SSL su WordPress

    Installare e Configurare il certificato SSL su WordPress

    Dati i recenti aggiornamenti di Google sul posizionamento dei siti con certificati SSL installati all’interno del proprio sito web, è sempre più utile conoscere i metodi per installarlo e quindi passare da http://nomesitoweb a https://nomesitoweb.

    Non si tratta soltanto di una modifica nella intestazione, ma si tratta anche di proteggere e cifrare interamente le connessioni degli utenti che utilizzano il vostro sito. Può quindi essere estremamente importante poter garantire ai vostri lettori piena privacy e piena sicurezza.

    Premessa: Per installare un certificato SSL sul vostro sito dovrete prima richiederlo al vostro Provider. Nel caso utilizzaste Aruba, il certificato sarà gratuito e potrete richiederlo tramite pannello di controllo. Se avete dubbi contattate l’assistenza che vi guiderà passo passo alla richiesta del certificato.

    Se adesso potrete visualizzare il sito con https:// vi servirà il re-indirizzamento di ogni vostro link, quindi ogni vostra pagina, verso il sito sicuro. Esistono metodi più esperti per fare ciò, ad esempio tramite il Redirect 301, molto conosciuto e ben gestito da Google.

    Ma in questo articolo vi presenterò un plugin semplice e veloce che vi aiuterà in questa fase. Si chiama WP Force SSL, ed è gratuito, disponibile tra i Plugin offerti da WordPress.

    Installatelo e avviatelo. Non appena sarà in funzione potrete subito notare che il vostro sito è interamente coperto dal certificato SSL.

  • [Aliexpress] Mi sono arrivati oggetti che ho ordinato 3 MESI FA

    [Aliexpress] Mi sono arrivati oggetti che ho ordinato 3 MESI FA

    Dopo che quest’oggi mi sono arrivati dei pacchetti dalla Cina che ho ordinato più di 3 mesi fa, ho pensato che era doveroso fare un articolo per mostrarvi quanto sia diventato sconveniente e poco utile acquistare su questi siti cinesi.

    Nello specifico ho ordinato moltissime cose giorno 11 novembre poichè c’era la famosa festa dell’anno dove ci sono tantissimi prodotti scontati. Non pensavo mica di dover attendere poi 3 mesi per ricevere questi prodotti, e alcune cose sono ancora in viaggio per il mondo.

    Di chi sarà la colpa? Dei venditori di Aliexpress che utilizzano metodi LENTISSIMI per spedire gli ordini, o della Posta che impiega settimane per sdoganare e far arrivare i pacchetti nella loro meta? E’ un mistero. Ma sappiate che l’unica cosa buona a cui potrete far riscontro in questi casi è aprire una bella disputa poichè secondo la BUYER PROTECTION di Aliexpress potrete chiedere rimborso totale se il prodotto arriva dopo 60 giorni dall’acquisto.

  • Arriva la versione Leggera (Lite) di Facebook su Android e iOS

    Arriva la versione Leggera (Lite) di Facebook su Android e iOS

    A fronte di continue richieste riguardo la possibilità di poter tenere Facebook installato sul proprio cellulare evitando l’enorme quantità di dati salvata, con l’aggiunta dell’uso di dati che potrebbe comportare anche costi aggiuntivi, gli sviluppatori del social network più usato al mondo hanno finalmente deciso di creare una versione leggera, light appunto, dell’applicazione. In particolare potrete utilizzarla per tutto ciò che normalmente fate solo che naturalmente la grafica non sarà delle migliori, ma a livello applicativo è lo stesso.

    In più potrete anche utilizzare i messaggi senza per forza dover installare Messenger, altra app poco utilizzata ma resa quasi “obbligatoria” da Facebook.

    Facebook Lite è scaricabile gratuitamente dagli store ufficiale per dispositivi Android e Apple, già in milioni l’hanno scaricata dicendo pure che si tratta di una App migliore di quella standard. Certo è che vedersi tanto spazio in più sul proprio telefono costituisce una bella sensazione.

    E voi avete avuto modo di provarla? Che ne pensate?

     

  • Bloccare Contenuto di un Post con Sblocco alla Condivisione dell’Articolo

    Bloccare Contenuto di un Post con Sblocco alla Condivisione dell’Articolo

    Navigando sul web, vi sarà sicuramente capitato di vedere dei siti creati con WordPress dove parte del contenuto o tutto il contenuto, viene mostrato come bloccato, ed è visibile soltanto se viene eseguita una azione social: Mi Piace, Condivisione ad esempio. Questa funzione non è prevista ovviamente di default su questo CMS, ma è facilmente applicabile tramite l’utilizzo di Plugin.

    In questo caso dovremmo utilizzare OnePress Social Locker, gratuito e disponibile tra i vari moduli offerti da WordPress, disponibile anche la versione PRO con funzioni aggiuntive. Il funzionamento è abbastanza semplice, dovrete innanzitutto installare il Plugin e successivamente verificare che sia presente un Locker di Default dal menù di WordPress andando su “Social Locker“. Non dovrete far altro che scrivere del contenuto sui vostri articoli all’interno dello shortcode:

    [sociallocker] il tuo contenuto [/sociallocker]

    Il vostro Plugin è completamente funzionante e potrete subito notare che la quantità di condivisione dei vostri post crescerà di molto incrementando così le visite al vostro sito web. Una gran bella trovata.

  • Aggiungere Sticker alle Foto pubblicate su Instagram

    Aggiungere Sticker alle Foto pubblicate su Instagram

    Dagli ultimi aggiornamenti di Instagram, gli utenti che utilizzano questi social network possono inserire all’interno delle proprie foto degli sticker molto carini, con una interfaccia molto simile a quella già offerta da Telegram. Agli inizi di dicembre, col venire di Natale, sono stati creati sticker riguardanti orario, luogo e temperatura. Ed oltre a questi sono stati aggiungi piccoli decori natalizi.

    La funzionalità ovviamente è rimasta però ovviamente sono state aggiunte altri sticker particolari adatte ad ogni scopo, come occhiali, cappelli, barbe. La possibilità di inserire sticker tutt’ora è limitata esclusivamente a coloro che pubblicano foto su stories. L’unico modo per poter condividere una foto come post sarà quella di farla tramite Stories e poi salvarla nel dispositivo. Esiste anche una funzione che ci permette di caricare direttamente la foto tra i nostri post.

    Stesso discorso vale con i video, createlo su Stories e non appena completato salvatelo nel dispositivo per poi ricaricarlo tramite aggiungi Post.

     

  • [Mi Band 2] Valutiamo le App MiFit e di Terze Parti, Qual’è la migliore?

    [Mi Band 2] Valutiamo le App MiFit e di Terze Parti, Qual’è la migliore?

    A settimane di uso ho avuto modo di provare varie applicazioni per l’amatissimo Mi Band 2 di casa Xiaomi. Sicuramente valuteremo innanzitutto l’applicazione ufficiale reperibile su Google Play e App Store, Mi Fit, e successivamente vedremo 2 delle applicazioni più utilizzate e che secondo me sono le migliori.
    Mi Fit
    : Rispetto alle precedenti versioni adesso ingloba molte più caratteristiche e impostazioni che potrebbero esserci molto utili durante l’uso di questo dispositivo. Primo fra tutti apparte i soliti tool per Sveglia e Notifiche di Applicazioni. La corsa è veramente fatta bene, con la possibilità di impostare Tapis Roulant o corsa con il GPS condiviso del cellulare. Rispetta molto bene i passi fatti, la distanza percorsa e le calorie bruciate durante l’esercizio fisico. Nonostante costi relativamente poco grazie a Mi Fit potrete monitorare in modo più o meno dettagliato le vostre sessioni di allenamento.

    Notify and Fitness for Mi Band: App nata per abilitare lo smart fitness a tante altre funzionalità come quella di poter vedere il nome di chi sta chiamando, personalizzare le icone di notifica, possibilità di monitorare costantemente il battito cardiaco, personalizzare un timer, poter passare da un brano all’altro in app come Spotify, Deezer usando i tap del bottone. A fronte di queste enormi potenzialità ho trovato il programma veramente complicato da configurare e per nulla immediato. Sicuramente una ottima app per quei 2,49€ che costa se acquistate il pacchetto Premium, ma poco semplice la configurazione. (ho pure avuto problemi a mantenere la connessione dato che qualche volta la mi band 2 si scollegava e non poteva più interagire con l’app)


    Mi Band 2 Func Button: Molto simile a quella appena descritta, offre una interfaccia molto più minimale e direi anche più rudimentale. Ma nonostante questo è quella che uso attualmente di più, in quanto ciò che fa lo fa bene e come configurazione è davvero immediato. Fa più o meno tutto quello che ho elencato per Notify and Fitness e in più abbiamo la possibilità di inserire un intervallo all’interno del timer, ciò che a me presenta davvero una cosa molto utile. Non ho avuto problemi di disconnessione, anzi mi si mantiene sempre per molto tempo durante l’esercizio fisico.

  • Inserire Blocchi di Codice (Php,Css,Html) in Articoli su WordPress

    Inserire Blocchi di Codice (Php,Css,Html) in Articoli su WordPress

    Qualora abbiate un sito creato con WordPress dedicato a guide per Coding su diversi tipi di linguaggi di programmazione, potrebbe esservi utile un modo per mostrare coerentemente e in modo chiaro del codice all’interno dei vostri articoli. WordPress di default permette la scrittura di codice aggiungendolo tra <code></code> soltanto che poche volte ciò risulta essere esteticamente soddisfacente e chiaro per i lettori.

    Esistono vari Plugin che potrebbero aiutarci in questo scopo, primo fra tutti (usato anche sul sito WordPress.com) è SyntaxHighlighter Evolved ed è gratuito e disponibile su Plugin->Aggiungi Nuovo. Il Plugin in questione non ha bisogno di configurazioni particolari, necessita soltanto di essere installato.

    A questo punto qualora voi vogliate caricare del codice php o css dovrete scrivere aprire con php tra parentesi quadre [] e chiudere con /php sempre tra parentesi quadre []. La stessa cosa si fa per ogni tipo di codice di programmazione.

    questa è una anteprima di come verrà visualizzato il codice

    [php]Hello World[/php]

    A questo punto pubblicate l’articolo e visualizzatelo per vedere se il codice è stato scritto correttamente

  • Guida per Aggiungere Analytics e Adsense nelle pagine AMP su WordPress

    Guida per Aggiungere Analytics e Adsense nelle pagine AMP su WordPress

    Abbiamo parlato in un precedente articolo di cosa fosse AMP, progetto avviato da Google, e abbiamo anche parlato di come partecipare a questa iniziativa con un blog WordPress, adesso invece vediamo come aggiungere Analytics e Adsense all’interno delle nostre pagine. Il tutto per questione di sicurezza e di utilizzi di Plugin inutili sarà fatto via codice, ma non temete, ci sarà di aggiungere poca roba in sezioni facilmente recuperabili.

    Analytics ci servirà per avere statistiche sulle pagine AMP visitate. Il codice da inserire è questo:

    [php]add_action( ‘amp_post_template_head’, ‘rpcreative_amp_add_analytics_social_ads_js’ );
    function rpcreative_amp_add_analytics_social_ads_js( $amp_template ) {
    $post_id = $amp_template->get( ‘post_id’ );
    ?>
    <script async custom-element="amp-analytics" src="https://cdn.ampproject.org/v0/amp-analytics-0.1.js"></script>
    <?php
    }
    add_action( ‘amp_post_template_footer’, ‘rpcreative_amp_add_analytics_social_code’ );
    function rpcreative_amp_add_analytics_social_code( $amp_template ) {
    $post_id = $amp_template->get( ‘post_id’ );
    ?>
    <amp-analytics type="googleanalytics" id="analytics1">
    <script type="application/json">
    {
    "vars": {
    "account": "UA-43876549-1" // Modifica questo dato inserendo il tuo codice di Analytics
    },
    "triggers": {
    "trackPageview": {
    "on": "visible",
    "request": "pageview"
    }
    }
    }
    </script>
    </amp-analytics>

    <?php
    }[/php]

    Per aggiungere questo codice dovrete andare nella sezione Aspetto->Editor e selezionare il tema che state utilizzando.
    Il codice appena scritto dovrà essere inserito in functions.php esattamente alla fine del documento. Ricordatevi che qualora aggiornaste il tema dovrete reinserire questo codice all’interno del file functions.php.

    Adsense ci servirà per guadagnare tramite i banner pubblicitari offerti da Google. Il codice da inserire è questo:

    [php]
    <?php $this->load_parts( array( ‘featured-image’ ) ); ?>

    // Adsense code START
    <br><div align="center">
    <amp-ad layout="fixed-height"
    height=100
    type="adsense"
    data-ad-client="ca-pub-4032710958875645" //inserisci codice cliente di Adsense
    data-ad-slot="0110036438"> //inserisci codice del banner Reattivo di Adsense
    <div placeholder></div>
    <div fallback></div>
    </amp-ad>
    </div>
    // Adsense code END

    <div class="amp-wp-article-content">
    [/php]

    Per aggiungere questo codice dovrete andare nella sezione Plugin->Editor e selezionare il Plugin AMP.
    Il Codice appena scritto dovrà essere inserito in single.php esattamente tra la riga iniziale già presente per la “featured image” e la riga finale che mostra il contenuto dell’articolo.

    Dopo aver eseguito i seguenti cambiamenti potrete andare a vedere il risultato aggiungendo “/amp/” all’articolo da analizzare.

  • [WooCommerce] Impostare Codice di Licenza per ogni Ordine effettuato

    [WooCommerce] Impostare Codice di Licenza per ogni Ordine effettuato

    WooCommerce per come è stato pensato e progettato, prevede la creazione di una fattura per gli oggetti acquistati dal cliente. Ma ciò potrebbe andar bene se il nostro negozio vende esclusivamente oggetti fisici. Ma se parliamo di prodotti digitali, questo cambia. Questo poiché non basta soltanto rilasciare la fattura, ma serve un modo per capire quante volte viene utilizzato un determinato prodotto digitale ed evitare che più utenti usino lo stesso media.

    Sarebbe quindi utile poter fornire al cliente un codice di licenza per ogni prodotto acquistato di modo che lui possa garantire di averlo comprato regolarmente e il venditore autorizzare l’uso. Per WooCommerce una soluzione pratica c’è ed attualmente la uso su questo sito per la vendita di royalty free music.

    Occorre installare 2 Plugin:

    1. Software License Manager – Il Plugin perfetto per la creazione e la gestione di codici di licenza univoci. Per ogni acquisto questo Plugin provvederà a creare un codice di licenza opportuno.
    2. WC Software License Manager – Plugin per connettere gli acquisti di WooCommerce con il plugin sopra citato. Si limita quindi a passare gli acquisti appena fatti al Software License Manager per la creazione del codice di licenza.

    Entrambi i Plugin sono gratuiti scaricabili dalla lista di Plugin offerti da WordPress.

    Passiamo adesso alla guida di configurazione. Recatevi su WooCommerce -> Impostazioni -> Prodotti -> License Manager. In questa pagina vi verrà chiesto di inserire API url e la Chiave Segreta. Queste informazioni dovete reperirle tramite l’altro plugin dedicato alla creazione dei codici di licenza.

    Aprite un’altra pagina e recatevi su License Manager -> Integration Help. Troverete le seguenti informazioni:

    • The License API Query POST URL For Your Installation (API url, ricordate di non inserire http://)
    • The License Activation or Deactivation API secret key (in questa guida non ci serve)
    • The License Creation API secret key (Chiave Segreta)

    Non appena inserirete i seguenti campi su WC Software License Manager il gioco sarà fatto, da adesso ogni acquisto genererà un codice licenza. A questo punto per ogni prodotto vedrete la nuova casella creata in questo modo:

    Qui potrete specificare quante volte il codice sarà utilizzabile e su quanti domini sarà accettato. Adesso potrete gestire le licenze in modo semplice tramite WordPress e il codice sarà inviato via mail ai vostri clienti.