Blog

  • Guadagnare vendendo appunti scolastici e universitari come ebook su KDP

    Guadagnare vendendo appunti scolastici e universitari come ebook su KDP

    Abbiamo già parlato ampiamente del servizio di auto pubblicazione degli ebook offerto da Amazon, se non aveste letto l’articolo vi consiglio di andarlo a riprendere.

    KDP può essere un ottimo metodo alternativo per la pubblicazione di appunti scolastici e universitari con l’obiettivo di renderli disponibili a chi ne può trarre vantaggio nello studio e nello stesso tempo per guadagnare qualcosa dal duro lavoro di rielaborazione che ci è stato utile per crearli.

    Il meccanismo è il medesimo per la pubblicazione di appunti, con l’unica differenza che stavolta sarà conveniente raggruppare tutti gli appunti di un determinato argomento e fare una unica pubblicazione.

    Questo perché ciò che sarà venduto non corrisponde più a una porzione di un argomento, ma potrebbe anche essere un documento che rielabora una serie di appunti riferiti ad un corso specifico.

    La piattaforma che vi consiglio come primo approccio è Amazon KDP. Il servizio è gratuito, vi basta accedere con un account Amazon ed effettuare la prima pubblicazione.

    Se il vostro libro supera le 24 pagine potete anche pubblicare la versione cartacea, magari per chi preferisce gli appunti scritti su carta.

    Per poter pubblicare un ebook vi ricordo che è necessario munirvi di un programma che esporta il formato testo in epub.

    Hai già visto gli altri metodi utili per vendere i propri appunti online?

  • Guadagna credito da spendere sul Google Play Store rispondendo a dei sondaggi

    Guadagna credito da spendere sul Google Play Store rispondendo a dei sondaggi

    Tra i tanti servizi offerti da Google, ne esiste uno che vi consente di guadagnare del credito su Google Play da spendere per applicazioni, libri, musica e video che trovate all’interno del Play Store.

    Il metodo consiste nel risponde a brevi, anche brevissimi, sondaggi di 1/3 domande ogni volta che un sondaggio si ripresenta nel vostro dispositivo.

    Per ogni sondaggio riceverete una somma che varia a partire da pochi centesimi e di solito al momento non supera i 50 centesimi. Naturalmente, facendone tanti la somma totale raggiunge l’acquisto di libri o di eventuali acquisti in app che utilizzate.

    Di solito le domande fornite fanno riferimento alla vostra cronologia di posizioni e ai luoghi che frequentate, come negozi, ristoranti e altre attività.

    I sondaggi sono impersonali e servono a ricavarne statistiche di mercato.

    Reputo che la scelta di Google non sia affatto invasiva in quanto le notifiche non arrivano ad intervalli regolari come se fosse spam, piuttosto vengono fornite domande pertinenti e che non ledono la privacy di chi risponde.

    L’applicazione da installare si chiama Google Opinion Rewards ed è installabile sia su dispositivi Android e iOS.

    Scarica l’app per Android

    Scarica l’app per iOS

    Se già utilizzi l’app e vuoi portare la tua esperienza ti consiglio di lasciare un commento qui sotto.

  • Vendere le proprie immagini e illustrazioni online su Adobe Stock

    Vendere le proprie immagini e illustrazioni online su Adobe Stock

    Che tu sia un creatore di contenuti digitali o un fotografo alle prime armi o un professionista del settore potresti provare a vendere i tuoi contenuti online tramite il microstock.

    Esistono diversi portali che consentono ai creatori di contenuti di mettere in vendita immagini scattate con telefoni o macchine fotografiche professionali.

    Potresti pensare che i tuoi prodotti vadano venduti sui siti personali, ma spesso la problematica da risolvere è il raggiungimento del pubblico interessato ai nostri asset.

    Dal 2015 è nato Adobe Stock, una piattaforma per il microstock che si aggiunge alla lista dei portali dove vendere i propri contenuti, ben collegato a tutta la suite di Adobe Cloud.

    Per diventare un creatore bisogna cliccare su “Vendi” in alto a destra e seguire i passaggi per la registrazione.

    Dopo essere entrati nel pannello di amministrazione clicca su “Carica” per iniziare a vendere i vostri prodotti. Al momento è possibile caricare Immagini di alta qualità, immagini vettoriali create ad esempio con Adobe Illustrator, importare la libreria di Lightroom o aggiungere dei contenuti video.

    La percentuale di guadagno per ogni vendita dipende dal tipo di licenza, dall’abbonamento dell’acquirente e da una commissione di vendita stipulata da Adobe Stock.

    Il mio invito è quello di provare la piattaforma e iniziare a caricare dei contenuti che non avete venduto a clienti o ad eventuali mercati esclusivi. Se utilizzi già Adobe Stock e vuoi condividere la tua esperienza fallo adesso nei commenti.

    Hai letto l’articolo su Come Gestire un Inventario personale su Woocommerce?

  • Registrare lo schermo su Windows e MacOS senza installare software di terze parti

    Registrare lo schermo su Windows e MacOS senza installare software di terze parti

    Seppure non evidenti, i sistemi operativi maggiormente utilizzati al mondo hanno delle funzionalità interessanti già presenti tra i software installati. In questo articolo vedremo quali sono i metodi ufficiali per poter registrare lo schermo senza far uso di software di terze parti, spesso a pagamento o con un tempo limitato di registrazione.

    Iniziamo da Windows:

    Windows 11 ha un registratore dello schermo incluso nel sistema operativo, ma è nato per lo più per registrarsi mentre si gioca. Per poter avviare lo strumento anche per un uso diverso dal gioco, bisogna anzitutto aprire l’applicazione Xbox app che trovate cercando nella barra di ricerca. Dopo di che, cliccando sul tasto [Windows] + [G] partirà lo strumento per la registrazione dello schermo.

    A questo punto, tramite la combinazione di tasti [Windows]+[Alt]+[R] potrete avviare la registrazione. Ogni video verrà memorizzato nella cartella Video/Cattura in formato MP4.

    Continuiamo con MacOS:

    Su MacOS la stessa funzionalità è molto più rapida e efficiente. Vi basterà infatti cliccare la combinazione [Command] + [Shift] + 5 per aprire il pannello che vi serve per registrare lo schermo. Tra i comandi troverete il comando registra l’intero schermo che, come su Windows, partirà la registrazione e salverà il video creato all’interno della cartella che preferite.

    Avete strumenti alternativi utili a velocizzare la registrazione dello schermo? Lasciate un commento su questo articolo.

    Hai Windows e vorresti la barra delle applicazione come su MacOS? Guarda questa altra guida, potrebbe tornarti utile.

  • Crea paesaggi realistici grazie all’utilizzo dell’ AI con Nvidia Canvas

    Crea paesaggi realistici grazie all’utilizzo dell’ AI con Nvidia Canvas

    Per i possessori di Windows e di una scheda grafica appartenente alla famiglia NVIDIA RTX GPU, Nvidia ha pensato di creare un tool che, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale, ti consente di disegnare paesaggi realistici in pochi e semplici passaggi.

    L’applicativo è scaricabile dal sito ufficiale di Nvidia. Al momento è compatibile esclusivamente con dispositivi Windows.

    Il funzionamento è abbastanza semplice:
    Dopo aver avviato lo strumento, in alto a destra troverete una serie di icone che indicano il tipo di elemento da inserire all’interno del vostro foglio di lavoro. Potrete aggiungere rocce, nuvole, erba, terreno, acqua e così via.

    In pochi istanti avrete la rappresentazione realistica del paesaggio che avete voluto creare. Abbastanza divertente e nello stesso tempo efficace per la creazione di elementi grafici di alta qualità.

    Vi allego il video dimostrativo di presentazione di questo strumento mostrato da Nvidia.

    Quante altre cose puoi fare con l’intelligenza artificiale?

    Leggi questo nostro altro articolo, è molto interessante.

  • Caccia al Cashback su Satispay, ma solo per la provincia di Bologna

    Caccia al Cashback su Satispay, ma solo per la provincia di Bologna

    Satispay sta molto facendo parlare di se negli ultimi mesi grazie alle iniziative interessanti legate al cashback per ogni acquisto effettuato tramite questo metodo alternativo di pagamento.

    Il loro principale obiettivo è quello di instaurare un nuovo modo di pagare, basato sul contact less e senza utilizzo di alcuna carta fisica nel momento del pagamento.

    Basta infatti inquadrare un QR Code e confermare il pagamento.

    Tra le ultime campagne di cashback mirate all’ampliamento del bacino di utenti, trova posto l’iniziativa “Caccia al Cashback”.

    Il funzionamento è abbastanza semplice:

    • Per ogni acquisto effettuato tramite Satispay aumenta la percentuale di cashback per gli acquisti successivi da effettuare in altri negozi.
    • Si parte dall’ 1% per arrivare fino al 20%.
    • Al momento, il massimo cashback cumulabile è pari a 80 euro al mese.
    • Esempio pratico: Se ho il 5% di cashback e effettuo 3 pagamenti presso tre negozi diversi (possono anche essere 3 differenti filiali) che accettano Satispay, la mia percentuale di cashback aumenterà all’8% e così via.

    L’iniziativa al momento è stata promossa esclusivamente nella provincia di Bologna, ma probabilmente andrà ampliata su altre provincie italiane.

    Se non sei ancora registrato su Satispay, ti invito a farlo tramite il seguente link di registrazione.

    Per maggiori informazioni ti rimando alla pagina ufficiale creata da Satispay: Caccia al Cashback.

  • Crea delle presentazione rapidamente usando l’intelligenza artificiale: Lumen5

    Crea delle presentazione rapidamente usando l’intelligenza artificiale: Lumen5

    L’intelligenza artificiale ci permette di fare tante cose interessanti che semplificano il nostro lavoro e ci consentono di completare rapidamente progetti semplici e complessi.

    Se ti dicessi che esiste un tool che crea presentazioni video a partire da un semplice testo? Grazie al potere dell’AI, ciò diventa possibile e per certi punti di vista anche efficace.

    Lumen5 è uno strumento che si occupa di questo obiettivo. Nel suo utilizzo è molto semplice, vi basta infatti inserire un testo all’interno del progetto, oppure direttamente una pagina web, per avere una presentazione illustrata attinente all’argomento stesso.

    In pochi click, nel giro di qualche secondo, avrete una presentazione pronta da mostrare a colleghi o professori.

    Naturalmente il software al momento non è precisissimo, soprattutto se si tratta di testi in inglese. Ma potrebbe comunque essere un ottimo punto di partenza.

  • Avviare una lavagna collaborativa online senza registrazione

    Avviare una lavagna collaborativa online senza registrazione

    In questi ultimi mesi si sono utilizzati spesso tantissimi strumenti da condividere online per effettuare sessioni di studio, brainstorming, lavoro. Uno degli strumenti canonici per condividere delle informazioni online è sicuramente una lavagna digitale.

    Che sia una sessione di spiegazione o di condivisione di idee, la lavagna risulta essere un ottimo strumento di cooperazione.

    Tra tutti gli strumenti in circolazione, uno dei più immediati che vi consiglio è sicuramente Witeboard.

    Il funzionamento è molto semplice. Aprendo il sito vi ritroverete subito una lavagna vuota da riempire. Sono presenti diversi strumenti come la matita, le linee, altre figure geometriche, la gomma e la possibilità di impostare la lavagna in nero o di impostare un colore agli elementi che inserirete nella lavagna.

    Il tutto è gratuito, e potrete anche esportare il lavoro svolto per aprirlo più avanti. La condivisione va fatta copiando l’url cliccando sul tasto Share in alto a destra.

  • Ricevi risposte da parte dei libri cogliendo l’opportunità di approfondire leggendoli

    Ricevi risposte da parte dei libri cogliendo l’opportunità di approfondire leggendoli

    Esiste un sito web che ti permette di parlare con i libri. Mi spiego meglio. Grazie agli esperimenti di Google è stato creato un sito web che raccoglie una grandissima quantità di informazioni estrapolate dai libri e cerca di rispondere alle vostre domande attraverso l’utilizzo di queste informazioni.

    Si chiama TalkToBooks e corrisponde esattamente alla funzionalità di questo sito web. Il meccanismo che sta dietro corrisponde ad una intelligenza artificiale che è stata allenata a rispondere alle nostre domande come se fossero i libri stessi a farlo.

    L’obiettivo naturalmente è quello di rispondere e di citare subito la fonte da cui si è tratta ispirazione. L’invito è quello di affrontare l’argomento leggendo il manoscritto da cui proviene la risposta.

    Provate subito. Al momento vi darà risposte pertinenti utilizzando la lingua inglese.