Categoria: WooCommerce

  • Gestire comodamente l’inventario di WooCommerce con un Plugin su WordPress

    Gestire comodamente l’inventario di WooCommerce con un Plugin su WordPress

    Se utilizzate Woocommerce, sicuramente avrete notato che nativamente ci sono poche funzionalità che possono essere praticabili per la modifica di gruppo di tanti prodotti o per avere una intera panoramica su di essi. Esistono vari plugin in grado di darvi una panoramica, ma fra questi ve ne consigliamo uno che è nato da poco ma promette molto bene, in quanto è molto semplice all’uso e vi garantisce delle potenzialità non indifferenti per un plugin come Woocommerce che ad oggi rappresenta la scelta più importante per siti creati con WordPress di tipo e-commerce.

    Il plugin si chiama Atum ed è gratuito, ma sono disponibili delle estensioni a pagamento che trovate nel tab estensioni. Alcuni di essi potrebbero fare al caso vostro quindi valutateli bene. L’obiettivo principale di questo plugin è quello di potervi dare una panoramica sugli oggetti che vendete sul vostro sito, potete cambiare velocemente prezzo e le altre proprietà dei vostri prodotti, avrete anche un componente della dashboard che vi notificherà quali prodotti sono in stock o stanno per terminare.

    In più potrete gestire anche i vostri clienti e avere quindi delle statistiche per le vostre vendite. Sicuramente un ottimo plugin da provare come soluzioni a molte cose che Woocommerce non ha ancora implementato.

  • Gestire i pagamenti con carta di credito su WooCommerce

    Gestire i pagamenti con carta di credito su WooCommerce

    Chi possiede un negozio online strutturato tramite WordPress con annesso WooCommerce, saprà bene che per gestire i pagamenti sono molteplici le possibilità offerte di default da questo splendido plugin. In questo articolo però andremo a vedere una soluzione che gestisce in modo ottimale i pagamento con carta di credito, e la cosa bella è che il tutto è interamente gratuito e quasi del tutto automatizzato.

    Per gestire i pagamenti con carta di credito ci affideremo a Stripe, un gestore di pagamenti efficace, online da molto tempo, molto affidabile, con tariffe molto basse e per niente difficile nell’utilizzo. Per installare questa estensione dovrete scaricarla sul sito di WooCommerce registrandovi gratuitamente. Effettuate un ordine e riceverete subito il file .zip da piazzare all’interno dei plugin del vostro sito.

    A questo punto vi saranno chiesti delle chiavi API che dovrete prendere sul sito di stripe. Registratevi sul sito ufficiale e dal menù selezionate API. A questo punto prendete i codici da utilizzare e inseriteli nella configurazione di Stripe all’interno del vostro sito. Ricordatevi che per l’utilizzo di Stripe dovrete usare almeno PHP versione 5.6. Se ne possedete una precedente dovrete recarvi nella gestione della versione di PHP dal vostro provider e sceglierne una nuova.

     

     

  • WOOCommerce 3.0: le Novità e a cosa fare Attenzione Prima di Aggiornare

    WOOCommerce 3.0: le Novità e a cosa fare Attenzione Prima di Aggiornare

    E’ arrivato un major update di Woocommerce, leader dei plugin per creare un negozio online autonomo. Con questo aggiornamento sono state aggiunte molteplici innovazioni e funzionalità che potrebbero fare al caso vostro e soprattutto sono migliorate le performance del plugin assicurando quindi una velocità maggiore al sito che utilizza la nuova versione. Oltre ciò a chi può interessare è prevista la possibilità di sfruttare i nuovi Rest API di WordPress per esportare i propri prodotti su altre piattaforme.

    A fronte di questi aggiornamenti però, è indispensabile testare il proprio sito web prima di effettuare l’aggiornamento, in quanto molte persone hanno avuto seri problemi con i propri prodotti dopo aver affettuato l’aggiornamento.

    Queste problematiche potrebbero presentarsi qualora il vostro tema o alcuni dei vostri plugin non siano compatibili con questa versione di Woocommerce. Cosa fare allora per evitare problemi e effettuare l’aggiornamento correttamente? Innanzitutto è bene fare un backup del sito alla versione precedente, cosa che di solito è prevista dai provider di hosting come Aruba e Siteground.

    Dopo di che se possibile testate la nuova versione di WooCommerce in locale, ovvero sul vostro pc installando l’ambiente di sviluppo per WordPress. La guida è disponibile qui.

    A questo punto dopo aver testato il sito ed esservi assicurati che funzioni, potete agire su internet e passare alla versione successiva. Il suggerimento che posso darvi è di chiedere al creatore del tema se esso è compatibile con la nuova versione di WooCommerce.

    Vediamo adesso le novità principali della versione 3.0 di WooCommerce:

    • Galleria e Lightbox immagini prodotto migliorata
    • Migliorata la struttura dei prodotti nei formati JSON.
    • Migliorato il layout della lista downloads.
    • Possibilità di filtrare i prodotti per rating medio.
    • Migliori label nel menù di navigazione.
    • Aggiunta la possibilità di rispondere alle email dell’admin.
    • Opzioni per specificare le zone di vendita per paese.
    • Inclusi gli attributi del prodotto in “Informazioni Addizionali”.
    • Miglioramenti alle performance.
    • Compatibilità con Rest API di WordPress.
    • Per leggere altro a proposito di questo rilascio, leggi su: http://wp.me/p6wtcw-Uo
  • Woocommerce come Creare la Lista Desideri (Wish List)

    Woocommerce come Creare la Lista Desideri (Wish List)

    Se utilizzate Woocommerce sicuramente vi sarete resi conto che di default questo plugin non ingloba la possibilità di creare una lista dei desideri dove aggiungere prodotti che magari non si è subito intenzionati ad acquistare.

    Nei siti moderni questa funzionalità è spesso presente e sicuramente è un fattore in più che porta agli utenti a seguire i vostri prodotti oppure per ricordarli nel caso in cui dopo servisse eseguire un acquisto.

    Esistono estensioni di Woocommerce che ci vengono in soccorso e che gratuitamente creano una sezione definita come Wish List, la famosa lista desideri, nella quale potranno essere inseriti alcuni vostri prodotti attraverso un semplice click.

    Il Plugin in questione si chiama Woocommerce Wish List by Yith e nelle sue funzionalità di base è un plugin gratuito. Ciò che dovrete fare sarà installarlo e vedrete subito che vicino alle thumbnail di ogni prodotto sarà presente il famoso cuoricino grazie alla quale il prodotto sarà aggiunto alla lista dei desideri. Molto utile vero?

     

  • [WooCommerce] Impostare Codice di Licenza per ogni Ordine effettuato

    [WooCommerce] Impostare Codice di Licenza per ogni Ordine effettuato

    WooCommerce per come è stato pensato e progettato, prevede la creazione di una fattura per gli oggetti acquistati dal cliente. Ma ciò potrebbe andar bene se il nostro negozio vende esclusivamente oggetti fisici. Ma se parliamo di prodotti digitali, questo cambia. Questo poiché non basta soltanto rilasciare la fattura, ma serve un modo per capire quante volte viene utilizzato un determinato prodotto digitale ed evitare che più utenti usino lo stesso media.

    Sarebbe quindi utile poter fornire al cliente un codice di licenza per ogni prodotto acquistato di modo che lui possa garantire di averlo comprato regolarmente e il venditore autorizzare l’uso. Per WooCommerce una soluzione pratica c’è ed attualmente la uso su questo sito per la vendita di royalty free music.

    Occorre installare 2 Plugin:

    1. Software License Manager – Il Plugin perfetto per la creazione e la gestione di codici di licenza univoci. Per ogni acquisto questo Plugin provvederà a creare un codice di licenza opportuno.
    2. WC Software License Manager – Plugin per connettere gli acquisti di WooCommerce con il plugin sopra citato. Si limita quindi a passare gli acquisti appena fatti al Software License Manager per la creazione del codice di licenza.

    Entrambi i Plugin sono gratuiti scaricabili dalla lista di Plugin offerti da WordPress.

    Passiamo adesso alla guida di configurazione. Recatevi su WooCommerce -> Impostazioni -> Prodotti -> License Manager. In questa pagina vi verrà chiesto di inserire API url e la Chiave Segreta. Queste informazioni dovete reperirle tramite l’altro plugin dedicato alla creazione dei codici di licenza.

    Aprite un’altra pagina e recatevi su License Manager -> Integration Help. Troverete le seguenti informazioni:

    • The License API Query POST URL For Your Installation (API url, ricordate di non inserire http://)
    • The License Activation or Deactivation API secret key (in questa guida non ci serve)
    • The License Creation API secret key (Chiave Segreta)

    Non appena inserirete i seguenti campi su WC Software License Manager il gioco sarà fatto, da adesso ogni acquisto genererà un codice licenza. A questo punto per ogni prodotto vedrete la nuova casella creata in questo modo:

    Qui potrete specificare quante volte il codice sarà utilizzabile e su quanti domini sarà accettato. Adesso potrete gestire le licenze in modo semplice tramite WordPress e il codice sarà inviato via mail ai vostri clienti.

  • [WooCommerce] Aggiungere una Tassa extra sull’Ordine sopra una certa Soglia

    [WooCommerce] Aggiungere una Tassa extra sull’Ordine sopra una certa Soglia

    Con WooCommerce le possibilità di personalizzazioni sono molteplici, ma nonostante quelle già inglobate dal Plugin potrebbero essere necessarie piccoli accorgimenti extra non previste nitidamente. Quella che analizzeremo adesso corrisponde ad una determinata tassa aggiuntiva al prezzo qualora l’ordine del cliente superasse una certa soglia da voi stabilita.

    Questa utilità potrebbe essere necessaria qualora abbiate tasse specifiche da rispettare, e come sapete bene sarebbe scomodo comunicarlo al cliente dopo che ha effettuato l’ordine. Per inglobare questa funzionalità e renderla disponibile nel vostro sito è necessario installare un Plugin (consideriamolo un Add-on a WooCommerce) di nome: Woo Add Custom Fee. Il seguente Plugin è reperibile dai Plugin gratuiti da WordPress cercandolo via Plugin -> Aggiungi Nuovo.

    Installate il Plugin e proseguite con la personalizzazione. Recatevi quindi su WooCommerce -> Impostazioni -> Custom Fee.

    Attivate il Plugin, inserite la Label che corrisponderà al motivo per la quale è richiesta una tassa extra, scegliete quindi se fissare una tassa precisa o percentuale sull’ordine e inserite quindi la soglia dell’ordine oltre la quale verrà applicata la tassa extra.

  • [WooCommerce] Creare codici Coupon e Promozionali Personalizzati

    [WooCommerce] Creare codici Coupon e Promozionali Personalizzati

    WooCommerce è la soluzione perfetta per vendere qualsiasi tipo di prodotto, fisico e digitale, sul web. Estremamente facile nella configurazione e nell’utilizzo, come già vi ho mostrato in altri articoli inerenti a questo Plugin. Oltre ad essere un Plugin che crea un sito di e-commerce professionale, è possibile impostare delle funzionalità aggiuntive non funzionali ma comunque molto utili per chi ne fa uso.

    In questo caso parliamo di Coupon e Codici Promozionali. Vedetela un po come Groupon, sarebbe utile possedere un modo per fare determinati sconti a clienti che acquistano una certa quantità di oggetti oppure superano una certa soglia di pagamento. Woocommerce è perfetto anche per questo. Per creare un nuovo Coupon vi basterà andare su WooCommerce -> Codici Promozionali e cliccare su Aggiungi nuovo codice promozionale.

    In questa finestra sarà possibile configurare il codice del buono sconto e la descrizione. Tutto il resto da inserire sono le clausole per accedere allo sconto, quindi ad esempio data di scadenza, importo del coupon, dove applicare, per quale soglia. Su Restrizione d’utilizzo potrai decidere se far utilizzare lo sconto 1 volta per utente e per quanti utenti massimi.

    Come vedete tutto è semplice ed immediato da impostare. Anche in questo WooCommerce presenta una funzionalità in maniera impeccabile.

  • [WooCommerce] Personalizzare le Email inviate agli Utenti/Customers

    [WooCommerce] Personalizzare le Email inviate agli Utenti/Customers

    Woocommerce ingloba tra le sue personalizzazioni quella di modificare le mail inviate ai clienti, nello specifico vi consente di modificare l’e-mail del mittente, il logo ad inizio messaggio, aggiunta di testo personalizzato a fine messaggio, vari colori per la grafica e altro ancora.

    Tutte queste personalizzazioni possono essere fatte semplicemente accedendo alla Dashboard e andando poi su WooCommerce -> Impostazioni -> Email. Personalizzate quindi i messaggi in modo che siano originali e adatti ai colori del vostro sito. In questo per WooCommerce è prevista questa funzionalità ma col tempo sarà migliorata per una perfetta customizzazione.

  • [WooCommerce] Aggiungere una Tassa ad un Metodo di Pagamento Scelto

    [WooCommerce] Aggiungere una Tassa ad un Metodo di Pagamento Scelto

    Potrebbe esservi utile un modo per aggiungere una tassa fissa o percentuale ai vostri metodi di pagamento. Questo poiché, servizi come PayPal o simili, prevedono che venga detratta una certa percentuale di pagamento di conversione quando si riceve una somma di denaro da carta di credito.

    Dato che viene alquanto scomodo dover inserire un sovrapprezzo sui prodotti, sarebbe necessariamente utile trovare un modo per aumentare il prezzo in modo ovviamente visibile dal cliente prima di procedere al pagamento.

    Per WooCommerce esiste un Plugin di terze parti, gratuito, disponibile tra i Plugin su WordPress, di nome WooCommerce Pay for Payment. Il Seguente Plugin, dopo essere stato installato all’interno del vostro sito web, inserirà due ulteriori campi visibili su ogni metodo di pagamento.

    Recatevi su Impostazioni WooCommerce -> Cassa -> Metodi di pagamento. Selezionate quello da modificare e apritelo, a questo punto vedrete in basso una sezione di questo tipo

    extra charge woocommerce.jpeg

    Il Titolo dovrebbe essere inserito automaticamente, il Fixed Charge corrisponde ad una tassa fissa da applicare sul metodo di pagamento scelto, il Percent Charge invece corrisponde ad una tassa percentuale a vostro piacimento.

    Potete anche inserire, a vostro piacimento, se applicare la tassa sul prodotto o su prodotto e spedizione inclusa, oppure inserire un massimo sopra la quale non viene calcolata una tassa  maggiorata.