Categoria: Wordpress

  • Contribuisci alle traduzioni di WordPress per il Translation Day e oltre

    Contribuisci alle traduzioni di WordPress per il Translation Day e oltre

    Si avvicina uno degli eventi dedicati ai WordPress Lovers che hanno conoscenza di più lingue e desiderano contribuire alla traduzione dell’usatissimo CMS di cui stiamo parlando. Un evento dove da ogni parte del mondo è possibile inserire dei testi tradotti incrementando e migliorando le traduzioni disponibili per coinvolgere sempre più parti del mondo.

    Oltre a questo giorno, è possibile contribuire gratuitamente per questo fine andando sul sito apposito tra Traslate WordPress dove potrete inserire subito i vostri contenuti. Se possedete un tema di wordpress.org potrete tradurre il vostro tema utilizzando Jetpack oppure Glotpress, entrambi plugin gratuiti disponibili al download nella repository di WordPress.

    Man mano che traducerete i testi potreste aumentare di grado diventando un global translator.

  • Configurare correttamente Yoast SEO su WordPress

    Configurare correttamente Yoast SEO su WordPress

    Yoast SEO è un plugin gratuito per wordpress che si occupa di uno degli aspetti fondamentali per tenere in alto la posizione di un sito web nei motori di ricerca, la SEO appunto. Curare la SEO risulta essere sin dalla nascita dei motori di ricerca, una delle chiavi vincenti per migliorare il vostro indirizzamento.

    Il seguente plugin, non appena installato, deve essere correttamente configurato poichè non tutti le funzionalità disponibili sono visualizzate dopo aver attivato il plugin. Non stiamo qui a spiegarvi come fare la configurazione iniziale, poichè è molto semplice e viene fatta in pochissimo tempo. Piuttosto vi parlo di ciò che è importante fare dopo.

    Per abilitare tutte le feature ciò che dovrete fare sarà recarvi nella pagina Funzionalità, e abilitare ciò che a voi serve. Fra tutte quella che sicuramente dovrete attivare si chiama Pagine delle impostazioni avanzate, ed è quella principale per poter gestire i meta dati, la sitemap ecc. A questo punto potrete sfruttare il plugin al massimo e trovare quindi le configurazioni che più vi piacciono. Ricordatevi che per ogni articolo in basso troverete un form per modificare la descrizione e aggiungere delle parole chiave attinenti a ciò che state scrivendo.

    Di questo plugin ne esiste anche una versione a pagamento che vi consentirà l’utilizzo di altre funzionalità più approfondite che vi serviranno ancor più a migliorare il posizionamento del vostro sito web.

  • Velocizzare il caricamento di Revolution Slider tramite Impostazioni Globali

    Velocizzare il caricamento di Revolution Slider tramite Impostazioni Globali

    Se avete installato Revolution Slider all’interno del vostro tema di WordPress, o l’avete ricevuto con il tema stesso incluso nel pacchetto, probabilmente vi sarete accorti che questo plugin è molto pesante e se non viene configurato correttamente potrebbe comportare un rallentamento del sito notevole.

    Il primo consiglio da tenere in considerazione riguarda le immagini che userete come sfondo o caricate all’interno. Cercate di ridurle sempre non come dimensioni ma come risoluzione, in quanto magari si vedranno un po sgranate ma saranno molto più leggere e quindi velocemente scaricabili dai browser.

    Non inserite poi troppe slide in una stessa pagina, piuttosto inserite più slide in una unica ma anche qui non è bene esagerare.

    A questi consigli vanno associati delle impostazioni globali da configurare per ottimizzare ancora di più il processo di caricamento della pagina. Recatevi quindi dalla barrà del menù a destra su Impostazioni Globali di Revolution Slider, e impostate i seguenti valori:

    Librerie globali : OFF

    Javascript into piè di pagina : ON

    Rimanda Javascript : OFF

    Load all javascript : OFF

    il resto delle impostazioni non ha effetto sulla velocità del sito. Ricordate che se il vostro sito è lento non per forza è dovuto a revolution slider, ma potrebbe anche essere dovuto al server che lo ospita o probabilmente ad altri plugin pesanti.

  • Includere codice HTML nelle email inviate tramite WP Mail

    Includere codice HTML nelle email inviate tramite WP Mail

    Lavorando con Temi e Plugin potrebbe esservi necessario utilizzare strumenti come wp mail per inviare email di gruppo a più utenti. Sicuramente dati gli standard a cui oggi siamo abituati ricevendo email, è necessario inglobare del codice HTML che venga correttamente visualizzato per una migliore estetica del messaggio finale.

    Su wordpress, per poter inviare email formattato con testo e html, è necessario includere all’interno di functions.php il seguente codice:

    [code]add_filter( ‘wp_mail_content_type’, ‘wpdocs_set_html_mail_content_type’ );
    function wpdocs_set_html_mail_content_type() { return ‘text/html’; }[/code]

     

    e successivamente prima di richiamare la funzione, è necessario impostare gli headers della mail in questo modo:

    [code]
    $to = ‘sendto@example.com’;
    $subject = ‘The subject’;
    $body = ‘The email body content’;
    $headers = array(‘Content-Type: text/html; charset=UTF-8’);

    wp_mail( $to, $subject, $body, $headers );
    [/code]

    Dopo aver correttamente inserito questo codice potrete inviare le email sfruttando il codice html e css per migliorare lo stile della mail.

  • Plugin di WordPress per impostare le immagini per Open Graph di Facebook

    Plugin di WordPress per impostare le immagini per Open Graph di Facebook

    Quando condividete su facebook, twitter e google plus, a seconda di ciò che è presente nel codice html, vengono estratti dei dati, che successivamente sono compattati e utilizzati per la finestra di condivisione. Pensate a titolo, descrizione, immagine. Soprattutto per l’ultima tipologia di dato, a volte la condivisione su facebook senza una cura accurata potrebbe comportare l’utilizzo di immagine non propriamente uguale a quella a cui voi pensavate.

    Se ad esempio avete inserito un logo per tutto il sito, e magari negli articoli vorreste pubblicare l’immagine featured, ovvero quella allegata, potrebbe esservi capitato il problema di condividere un post con l’immagine del logo, e non sapere come evitare questo problema.

    Un plugin che può venirci in aiuto per una gestione completa di questi dati, definiti anche come Open graph, è Facebook Open Graph, Google+ and Twitter Card Tags. Il seguente Plugin, gratuito, vi darà una mano nella personalizzazione di queste informazioni di modo che ogni volta quando voi condividete, troverete sempre le immagini corrette che desiderate.

    Queste personalizzazioni sono disponibili anche per altri social network come twitter e google plus, quindi potrà sempre tornarvi utile. Nel caso di facebook vi ricordo che è necessario utilizzare lo strumento di debugging di Facebook per vedere come un link viene condiviso sul social network.

  • App WebView per un sito creato con WordPress

    App WebView per un sito creato con WordPress

    Se state pensando di abbinare una App al vostro sito web che avete creato con WordPress, avete sicuramente varie alternative da poter sfruttare per creare l’app perfetta per i vostri utenti, così da tenerli sempre aggiornati con i vostri articoli.

    Se il vostro blog contiene articoli su vari argomenti e necessitate soltanto una app veloce per mostrarli in modo smart, esistono varie soluzioni a pagamento che vi creeranno una applicazione ad hoc per i vostri utenti. Ad esempio potreste utilizzare un servizio come Koran disponibile su Codecanyon per la creazione di una app automatizzata con tanto di guida alla configurazione.

    Se il vostro sito WordPress è altamente customizzato allora potrebbe essere utile creare un App con WebView in modo da simulare il comportamento del browser e avviare il sito come se fosse una app. Il mio consiglio è di dedicarvi prima allo sviluppo in Java di questa applicazione, seguendo vari tutorial che si trovano in rete. Nei prossimi articoli presenterò una guida per la creazione di una app tramite questo metodo, quindi vi invito a seguire Rpcreative.net.

     

  • WordPress 4.8: Le novità più importanti, Widget e Eventi

    WordPress 4.8: Le novità più importanti, Widget e Eventi

    WordPress si aggiorna e passa alla versione 4.8. Come sempre viene aumentata la sicurezza di questo CMS e vengono applicate nuove funzionalità che sono adatte sia a chi utilizza WordPress senza mettere mano al codice, che ai sviluppatori.

    In questo articolo saranno trattati gli argomenti più interessanti e più visibili in merito a questo aggiornamento, il mio consiglio è quello di tenere questa piattaforma sempre aggiornata quindi qualora non lo abbiate già fatto, iniziate l’installazione della nuova versione sul vostro sito.

    La principale novità subito visibile è il miglioramento dei widget in quanto ora sarà possibile inserire foto, video, e audio e vederli subito attraverso anteprime. Quindi se prima era necessario inserire del codice per mettere un audio, adesso sarà tutto fatto in modo automatico dal CMS.

    Il pannello eventi è stato graficamente migliorato con la possibilità di poter vedere subito i MeetUp o i Wordcamp in tutta italia in maniera semplice e veloce.

    Le novità sopra citate sono prese dal Codex ufficiale di WordPress, dove troverete maggiori dettagli e più dati tecnici a proposito della versione 4.8

  • Gestire i pagamenti con carta di credito su WooCommerce

    Gestire i pagamenti con carta di credito su WooCommerce

    Chi possiede un negozio online strutturato tramite WordPress con annesso WooCommerce, saprà bene che per gestire i pagamenti sono molteplici le possibilità offerte di default da questo splendido plugin. In questo articolo però andremo a vedere una soluzione che gestisce in modo ottimale i pagamento con carta di credito, e la cosa bella è che il tutto è interamente gratuito e quasi del tutto automatizzato.

    Per gestire i pagamenti con carta di credito ci affideremo a Stripe, un gestore di pagamenti efficace, online da molto tempo, molto affidabile, con tariffe molto basse e per niente difficile nell’utilizzo. Per installare questa estensione dovrete scaricarla sul sito di WooCommerce registrandovi gratuitamente. Effettuate un ordine e riceverete subito il file .zip da piazzare all’interno dei plugin del vostro sito.

    A questo punto vi saranno chiesti delle chiavi API che dovrete prendere sul sito di stripe. Registratevi sul sito ufficiale e dal menù selezionate API. A questo punto prendete i codici da utilizzare e inseriteli nella configurazione di Stripe all’interno del vostro sito. Ricordatevi che per l’utilizzo di Stripe dovrete usare almeno PHP versione 5.6. Se ne possedete una precedente dovrete recarvi nella gestione della versione di PHP dal vostro provider e sceglierne una nuova.