Categoria: Wordpress

  • Posizionare correttamente gli annunci Adsense in un Sito con WordPress

    Posizionare correttamente gli annunci Adsense in un Sito con WordPress

    Se siete possessori di un sito web, sicuramente avrete pensato di racimolare qualche soldo per poter sostenere il vostro progetto, e come ben sapete, la pubblicità è un mezzo che funziona. E chi meglio di Adsense può darti buoni frutti se avete tante visite? Non basta però soltanto caricare gli annunci e posizionarli a casaccio, infatti come si è potuto studiare, ed è anche suggerito da Google, esistono delle posizioni più remunerative, che vi fanno guadagnare più soldi per ogni click e che raggiungono più facilmente la vista dei vostri lettori.

    Principalmente, analizzando anche i dati che ho potuto raccogliere io col tempo, gli annunci posizionati ad inizio articolo e a fine post, sono più remunerativi, in quanto in alto l’utente troverà qualcosa che potrebbe interessargli, e in basso, non appena finito l’articolo, potrebbe trovare una risorsa per perfezionare la sua ricerca.

    Adsense, come spero sappiate, coglie i tag, le parole all’interno dell’articolo, e cerca di suggerire quesi siti web partner che trattano lo stesso argomento, quindi facendo l’ipotesi che voi stiate parlando di Amazon, è molto probabile che ci sia un collegamento diretto all’azienda, senza che voi abbiate impostato nulla.

    Ma andiamo al dunque, dopo aver creato il codice javascript all’interno del pannello adsense, bisogna trovare un modo per posizionarlo correttamente. In generale, dovreste in collare questo codice all’interno del file html dei vostri articoli o delle vostre pagine. Ma noi che usiamo WordPress, preferiamo un Plugin che ci aiuta, e non poco, a inserire l’annuncio nei posti corretti.

    Io utilizzo WP-insert e mi sono trovato davvero molto bene. Dopo averlo installato, dal pannello di destra potete inserire gli annunci che più vi piacciono, specificando se inserirlo all’inizio, alla fine, a destra o a sinistra dei vostri articoli/post/categorie.

    In più avrete la facoltà di escludere alcune categorie, non mostrarlo ai dispositivi mobili, inserirlo in punti specifici e correlare un CSS personalizzato.

    #becreative

  • Hosting più economico e affidabile italiano adatto a WordPress

    Hosting più economico e affidabile italiano adatto a WordPress

    Se siete creatori di siti web, e state cercando un hosting che sia nello stesso tempo gratuito e affidabile, in questo articolo vi suggerirò le soluzioni che secondo me sono migliori per acquistare un nuovo dominio di secondo livello.

    Personalmente nella ricerca di questo dominio ho confrontato molti hosting e fra questi ho deciso di optare per Aruba. Però è bene che sappiate che non è questo il servizio che vi da un dominio a prezzi davvero stracciati, il sito più economico ed affidabile che io abbia utilizzato è sicuramente Tophost.

    tophosttophost

     

    Per aprire il vostro sito con WordPress dovrete registrare un Top – Web e creare un database associato, per passare quindi all’installazione del CMS.

    #becreative

     

  • WordCamp 2016 – Dettagli sull’evento targato WordPress a Milano

    WordCamp 2016 – Dettagli sull’evento targato WordPress a Milano

    Anche quest’anno, è stato confermato da tanto tempo ormai il nuovo evento dedicato interamente alla piattaforma WordPress. Questa volta le date sono 21 ottobre e 22 ottobre. E’ bene dire alcune delle più importanti info in merito a questo incontro, adatto a tutti coloro ne siano esperti o che semplicemente ne vogliano sentire parlare.

    Il primo giorno, ovvero il 21 ottobre, sarà il Contribution Day, ovvero il giorno dove qualsiasi sviluppatore sia ferrato su questo CMS può dare un contributo al core di questa applicazione, migliorandone alcuni aspetti. Non mancheranno ospiti di eccezione e personale che lavora costantemente su WordPress.

    Il 22 ottobre sarà il momento del WordCamp, ovvero verranno discussi vari argomenti inerenti alla creazione di siti web e all’amministrazione di essi. Trovate tutte le info dettagliate sul sito Wordcamp 2016.

    In questo momento i biglietti sono già esauriti, siete fortunati quindi se siete riusciti a prenderne qualcuno in tempo, speriamo quindi che per coloro che non ci andranno, ci sarà una diretta streaming da vedere comodamente a casa. Il prossimo anno è bene pensarci prima.

    #becreative

  • Verificare la velocità di un sito attraverso un plugin su WordPress

    Verificare la velocità di un sito attraverso un plugin su WordPress

    Molto spesso WordPress potrebbe diventare pesante a causa di template o di plugin installati, per verificare quindi se un sito è abbastanza veloce e notare quindi cosa rallenta il sito web, è consigliabile utilizzare un plugin di nome P3 Profiler, che vi darà i dettagli completi sul vostro sito web, analizzando delle pagine campione.

    Se siete invece amanti dello sviluppo WordPress, e state progettando un bel plugin o un bel template, usate Query Monitor per monitorare ogni singola funzione o classe all’interno del vostro codice. Il plugin è semplice nell’utilizzo e vi mostrerà su grafici e dettagliatamente i tempi di risposta del vostro website.

    #becreative

  • I plugin installati su WordPress risentono sulla velocità di un sito web

    I plugin installati su WordPress risentono sulla velocità di un sito web

    I Plugin su wordpress sono fondamentali, e questo lo sappiamo tutti, aggiungono tante di quelle cose che un banale blog diventa un portale multi settore adatto a qualsiasi richiesta. E naturalmente sono anche importanti i plugin che ne migliorano la sicurezza assicurando quindi il sito da eventuali attacchi.

    Ebbene, non sempre i plugin fanno soltanto del bene al sito, infatti nel caso in cui ne vengano installati molti, e dipende anche dal come sono stati fatti, si rischia di perdere del tempo per il caricamento delle pagine web, anche di quelle più piccole, compromettendo così la visita dell’utente che dovrà attendere qualche secondo in più a causa dei plugin.

    E’ bene precisare che se il vostro sito è lento, non necessariamente il problema sta nei plugin, potrebbero esserci infatti problemi con il server dove è inserito l’hosting, oppure problemi riguardanti la pesantezza del template.

    Per analizzare quindi la velocità e capire se i plugin che utilizzate rallentano il sito, vi presento un nuovo Plugin P3 (Plugin Performance Profiler). Dopo averlo installato sarà necessario avviare una smart scan, automatica o manuale, e dopo alcuni secondi vi verranno mostrati i plugin e il loro tempo di caricamento.

    Badate bene ai Plugin che installate, e usate soltanto quelli che realmente vi servono. Gli altri è bene rimuoverli anche per evitare falle di sicurezza nel codice.

  • SEO: Consigli utili ed efficace per una migliore indicizzazione su Google

    SEO: Consigli utili ed efficace per una migliore indicizzazione su Google

    Se pensate che il SEO sia ormai una cosa superate, vi state nettamente sbagliando, rimane sempre una delle caratteristiche principali che possono fare salire il ranking del vostro sito e quindi farvi vedere amico da google. Considerandolo e migliorandolo potrete sicuramente scalare le classifiche di ricerca all’interno di questo motore di ricerca e accaparrarvi quindi una bella fetta di utenti che senza SEO difficilmente vi avrebbero trovato.

    Nello specifico discuteremo a proposito dei metadati da inserire all’interno del vostro contenuto. Dopo aver correttamente pensato al tema di cui trattare, è bene inserire corretti titoli, descrizioni e tag. Affinché questi dati vengano inseriti correttamente in relazione alle ricerche presenti sul motore di ricerca, vi consiglio dei tool che monitorano ogni singola query, correlata dalla quantità di volte che viene effettuata.

    Se utilizzate Google Adwords, all’interno del portale troverete una sezione con le query, sfruttando la Google Tag Manager.

    blog-adwords-call-tracking-gtm-tinypng

    Se invece non utilizzate Adwords, vi consiglio di utilizzare Google Trends, che vi mostrerà per singolo tag, la quantità di ricerca e le successive parole chiave abbinate.

    Per coloro che utilizzano WordPress il mio consiglio principale per la gestione dello snippet, ovvero ciò che mostrerà google tra i risultati di ricerca, è quello di installare plugin come All in One SEO Pack oppure Yoast.

     

    [vc_row][vc_column][vsc-text-icon icon_startuplyli=”icon icon-alerts-01″ title=”Nota Bene” title_color=”#1e73be”]E’ bene evitare di mettere Descrizione o Tag fuorvianti, che non rispettano il reale contenuto dell’articolo, e quindi cercare di fare “click bait”. Ciò non sarà sicuramente utile per il futuro del vostro sito in quanto Google potrebbe accorgersene e darvi quindi una penalizzazione che comprometterebbe l’indicizzazione sul motore di ricerca.[/vsc-text-icon][/vc_column][/vc_row]

  • Creare un sito di e-commerce sfruttando template e plugin su WordPress

    Creare un sito di e-commerce sfruttando template e plugin su WordPress

    Se avete l’idea di creare un sito web con la quale vendere prodotti fisici che quindi includono una spedizione, non pensate che si tratti di una cosa talmente difficile e complicata tale da distruggere questo vostro desiderio. In vostro aiuto arriva, nuovamente, WordPress. Non da solo ovviamente, in quanto questo CMS consente di default la costruzione di un blog, ma grazie ai giusti Plugin e ai giusti Template, il vostro sito diventerà un E-commerce che si rispetti in pochissimo tempo.

    Andiamo per ordine, il plugin FONDAMENTALE da installare per creare un sito di e-commerce è Woo Commerce. Plugin gratuito con estensioni a pagamento, ma sicuramente con la versione free avrete già alla mano tutto l’occorrente per vendere i vostri prodotti.

    Woo commerce per funzionare bene, ha la necessità di lavorare a fianco di un tema ben strutturato, che dia la giusta grafica ai prodotti. Quindi ciò che dovrete fare sarà quello di cercare su internet temi per Woo Commerce, e analizzarne più di uno. In vostro aiuto vi mostro alcuni dei temi premium (a pagamento) più famosi con woo commerce.

    Non vi resta altro che iniziare subito col vostro progetto.

    #becreative

  • Il plugin per “modellare” un sito web con WordPress con semplicità

    Il plugin per “modellare” un sito web con WordPress con semplicità

    E’ sempre bene trovare dei metodi per velocizzare e nello stesso tempo migliorare l’estetica del nostro personale sito web, senza fare uso di codici non semplici da memorizzare o shortcode lunghi e scomodi. Per questo motivo, degli sviluppatori che si sono dedicati proprio a questo fine, hanno deciso di creare un plugin che possa aiutarci a modellare un sito web, attraverso pochi click.

    Questo Plugin che vi andrò a mostrare è a pagamento, ma ne vale davvero la pena in quanto vi darà un aiuto sostanziale sulla costruzione delle vostre pagine web tramite degli shortcode già implementati. Il plugin si chiama Visual Composer e alla cifra di 34 dollari vi sarà data la versione ufficiale con tutti gli aggiornamenti futuri, davvero un ottimo acquisto.

    Tutte le specifiche e i dettagli sono facilmente comprensibili dal sito stesso, vi limito quindi a consigliarvi estremamente questo Plugin nel caso in cui voi non foste molto ferrati con codici di programmazione per siti web.

    #becreative

  • Creare un sito di e-commerce di prodotti digitali con WordPress

    Creare un sito di e-commerce di prodotti digitali con WordPress

    Recentemente da alcuni anni, sta andando di moda la compra vendita di prodotti digitali che non richiedono quindi spedizioni come oggetti fisici, ma che arrivano subito a destinazione subito dopo aver eseguito un pagamento. Questo sito ne è un esempio in quanto vende delle canzoni royalty free, che non sono altro che prodotti digitali da utilizzare su svariati progetti.

    Se quindi la tua idea è quella di creare un sito che possa sfruttare queste potenzialità e quindi possa essere in grado di creare un sito di e-commerce a tutti gli effetti, ti suggerirò un plugin che farà tutto questo in automatico.

    Innanzitutto io sto specificando questo tutorial a tutti quelli che utilizzano la piattaforma WordPress, in quanto esiste un plugin che gestisce interamente pubblicazione e vendita degli articoli. Il Plugin in questione è Easy Digital Downloads. Il plugin BASE è gratuito, ad esso possono legarsi delle estensioni che potrebbero comportare dei costi extra, molto abbordabili se avete intenzione di creare un sito serio che vende parecchio.

    Il plugin è facilmente reperibile dall’archivio di plugin di WordPress. E’ consigliabile che voi installaste dei temi che supportano questo plugin o meglio che abbiano personalizzato la grafica di EDD. Vi troverete sicuramente meglio e con una grafica più professionale. Alcuni temi sono consigliati dallo stesso EDD sul loro sito.

    Non appena avrete installato il plugin subito potrete inserire i vostri primi prodotti specificando la categoria, la descrizione, il prezzo e inserendo poi il file .zip che sarà ricevuto dall’acquirente. EDD vi permetterà la completa personalizzazione delle email, dei gateway di pagamento e di molto altro ancora. Provatelo subito, è provvisto di una traduzione in italiano già implementata.

    #becreative