Categoria: Uncategorized

  • Guida Completa: Come Risolvere l’Errore “Non sono riuscito a creare una nuova partizione” Durante l’Installazione Pulita di Windows 10

    Guida Completa: Come Risolvere l’Errore “Non sono riuscito a creare una nuova partizione” Durante l’Installazione Pulita di Windows 10

    L’installazione pulita di Windows 10 è una procedura che permette di ripristinare il proprio computer eliminando completamente i dati presenti sul disco e reinstallando il sistema operativo da zero. Questo tipo di installazione è molto utile quando si riscontrano problemi di performance, errori di sistema o semplicemente si desidera ripartire da un ambiente pulito. Tuttavia, durante questo processo, potrebbe comparire un errore comune che impedisce la creazione di una nuova partizione sul disco, bloccando così l’installazione.

    Se stai affrontando l’errore “Non sono riuscito a creare una nuova partizione” durante l’installazione pulita di Windows 10, non preoccuparti: in questa guida ti mostreremo come risolvere il problema passo dopo passo.

    Perché Compare l’Errore di Partizione?

    Questo errore si verifica solitamente a causa di problemi con il disco rigido o con la gestione delle partizioni. Le cause possono essere diverse:

    • La presenza di più dischi con priorità diversa.
    • Errori nei file di configurazione della partizione.
    • Problemi nel riconoscimento del disco da parte del sistema di installazione di Windows.

    Vediamo ora come risolvere il problema con la guida fornita da un utente esperto sul forum Microsoft.

    Guida Passo-Passo per Risolvere l’Errore di Partizione

    1. Preparazione dell’USB di Installazione:
    • Assicurati di avere un’unità USB avviabile di Windows 10 creata correttamente. Puoi utilizzare lo strumento ufficiale di Microsoft, il Media Creation Tool, per creare una chiavetta USB avviabile.
    1. Avvia il PC dall’USB:
    • Collega la chiavetta USB al tuo computer.
    • Riavvia il PC e accedi al BIOS/UEFI (di solito premendo tasti come F2, F12, ESC o DEL subito dopo l’accensione).
    • Modifica l’ordine di avvio selezionando l’USB come dispositivo principale.
    • Salva le modifiche ed esci dal BIOS.
    1. Accedi al Prompt dei Comandi Durante l’Installazione:
    • Quando arrivi alla schermata di installazione di Windows, premi Shift + F10 per aprire il prompt dei comandi.
    1. Usa DiskPart per Gestire le Partizioni:
    • Digita diskpart e premi Invio per avviare lo strumento DiskPart.
    • Elenca i dischi disponibili con il comando list disk.
    • Seleziona il disco su cui vuoi installare Windows digitando select disk X (sostituisci “X” con il numero del disco corretto).
    • Digita clean e premi Invio. Questo comando eliminerà tutte le partizioni presenti sul disco selezionato.
    • Crea una nuova partizione primaria con create partition primary.
    • Seleziona la nuova partizione con select partition 1 e attivala con active.
    • Formatta la partizione utilizzando il comando format fs=ntfs quick.
    • Assegna una lettera alla partizione con assign letter=C.
    1. Chiudi il Prompt dei Comandi e Continua l’Installazione:
    • Chiudi il prompt dei comandi e torna alla schermata di installazione di Windows.
    • Ora dovrebbe essere possibile selezionare il disco e continuare con l’installazione di Windows 10 senza ulteriori errori.

    Consigli Utili per Evitare Problemi di Partizione

    • Rimuovi tutti i dischi esterni: Prima di iniziare l’installazione, scollega eventuali dischi esterni o unità USB non necessarie che potrebbero interferire con il processo.
    • Controlla la modalità del disco (UEFI/Legacy): Assicurati che il BIOS sia configurato correttamente per l’avvio in modalità UEFI o Legacy, in base alla configurazione del disco.
    • Aggiorna il BIOS/UEFI: Un BIOS obsoleto potrebbe causare problemi con la gestione dei dischi. Verifica sul sito del produttore del tuo PC se sono disponibili aggiornamenti.

    Conclusione

    L’errore “Non sono riuscito a creare una nuova partizione” durante l’installazione pulita di Windows 10 può essere frustrante, ma seguendo questi semplici passaggi sarai in grado di risolverlo facilmente. Assicurati di eseguire correttamente ogni comando e, se hai ancora problemi, potrebbe essere utile verificare lo stato del disco con strumenti diagnostici per assicurarti che non ci siano errori fisici.

    Per ulteriori consigli e supporto, puoi visitare i forum ufficiali di Microsoft o consultare guide specifiche per il tuo hardware. Buona installazione!

  • Come provare in anteprima Windows 11 sul vostro portatile

    Windows 11 è stato annunciato recentemente e il suo rilascio è previsto per questo autunno, probabilmente in Novembre o Dicembre. Se siete curiosi di volerlo provare prima di questa data, è già disponibile l’aggiornamento al nuovo sistema operativo effettuando dei pochi e semplici passaggi.

    Come sappiamo windows 11 è in fase di sviluppo ma la Microsoft ha deciso di pubblicare una prima versione del nuovo sistema operativo in anteprima, come di consueto ha fatto con le altre versioni del sistema operativo. La versione disponibile naturalmente potrebbe presentare dei bug in fase di risoluzione, o comunque non essere completo nelle sue funzionalità.

    Ti consiglio quindi di procedere all’aggiornamento solo se sei consapevole di quanto appena detto.

    Come si aggiorna a Windows 11?

    Windows consente di poter entrare a far parte del piano Insider del sistema operativo. Gli insiders sono utenti disposti a installare una versione del sistema operativo non completamente rilasciata giusto per curiosità o per svilupparci sopra altre applicazioni.

    L’insider può avere diversi livelli: Versioni in Anteprima, Canale Beta e Canale Dev. In base al livello che scegliete potreste avere la versione nuova del sistema operativo prima rispetto agli altri canali.

    Al momento la build di windows 11 in anteprima è disponibile per il canale Dev, ma presto potrebbe esserlo anche per gli altri canali. Il canale Dev rispetto agli altri accede ad una versione del sistema operativo incompleto, presente di qualche bug che potrebbe coinvolgere il vostro sistema operativo.

    Per entrare nel canale Dev degli insiders dovreste andare sulle impostazioni del vostro PC, aprire la sezione relativa a Windows Update e cliccare sul Programma Windows Insider. Arrivati a questo punto scegliete per quale canale aderire, come detto prima scegliete Canale Dev.

  • Come pagare con carte Yap, Revolut, Hype e Postepay utilizzando Samsung Pay

    Come pagare con carte Yap, Revolut, Hype e Postepay utilizzando Samsung Pay

    Nonostante ad oggi non ci sia una piena compatibilità di queste carte prepagate molto utili e molto efficienti, sono riuscito a trovare un ottimo compromesso affinchè qualsiasi carta del circuito visa e mastercard possa essere associata a samsung pay, e quindi essere utilizzata su dispositivi samsung come gli Watch (che vi ricordo non posseggono Google pay).

    La soluzione? Esiste, e non è per forza quella di attendere che le banche siano abilitate per essere utilizzate con Google Pay. La soluzione si chiama Curve.

    Il servizio Curve all’apparenza potrebbe sembrarvi una delle tante carte prepagate che avete già fatto e che magari non avete mica voglia di creare, ma in realtà non nasce per questo scopo.

    L’obiettivo di Curve è quello di possedere una unica carta che gestisce i pagamenti verso tutte le altre che abbiamo già in nostro possesso. Immaginatevi come se fosse effettivamente un integratore di carte Visa e Mastercard senza il bisogno di portarsele tutte dietro.

    Potete aggiungerla su Google Pay e in modo esclusivo anche su Samsung Pay (provato io stesso).

    Cosa bisogna fare allora per aderire a questa iniziativa?

    • Innanzitutto bisogna iscriversi a Curve (avrete 5 euro di bonus di benvenuto);
    • Caricare almeno una carta di pagamento;
    • Fare le foto al documento di identità;
    • Aggiungere la carta in Google Pay e Samsung Pay;
    • Selezionare la carta preferita;
    • Pagare per avere dettagli sulle transizioni;

    Semplice no? Sappiate che l’interfaccia grafica al momento è esclusivamente in inglese.