Categoria: Windows

  • Come passare al tema dark su Windows 10, in anteprima

    Come passare al tema dark su Windows 10, in anteprima

    La Microsoft recentemente ha rilasciato un aggiornameno per rendere il proprio pc in pieno stile dark, caratterizzando la maggior parte delle finestre del nostro sistema operativo del colore bianco su nero che tutti conosciamo come tema scuro.

    Volete darci una occhiata? Andate nelle impostazioni del vostro pc, in particolare su personalizza, recatevi quindi su Colori e passate da Chiaro a Scuro. Vedrete subito un effetto grafico che vi porterà verso il dark theme.

    Essendo una funzionalità nuova e recente, non tutte le applicazioni sono compatibili con questa versione del tema, se volete una anteprima più vasta potete entrare a far parte degli insider per avere le build in anteprima e scoprire le novità che presto arriveranno su Windows 10.

  • Emulatore Android Gratuito per avviare App e Giochi su PC/MAC

    Emulatore Android Gratuito per avviare App e Giochi su PC/MAC

    Se pensate che le applicazioni per Android siano disponibili esclusivamente per dispositivi mobili, sappiate che esistono metodi gratuiti per poter avviare applicazioni  e giochi designati per Android, su desktop, quindi su PC o MAC.

    La soluzione consiste nell’usare degli emulatori che appunto emulino l’ambiente Android installando attraverso una macchina virtuale il sistema operativo di Google. Il tutto può essere fatto installando una semplice applicazione che gestirà il tutto in autonomia. Fra i migliori emulatori scaricabili gratuiti per poter utilizzare Android abbiamo Bluestacks e AndyOS.

    Entrambi i software sono scaricabili gratuitamente dal loro sito ufficiale, per avviarli poi sarà necessario accedere con un account google come se aveste un dispositivo android normale.

    Dopo aver eseguito l’installazione potrete installare applicazioni e giochi direttamente dal Play Store.

     

  • Whatsapp ingloberà gli status nell’app per PC/Mac

    Whatsapp ingloberà gli status nell’app per PC/Mac

    Ci chiediamo perché si ostinino a voler sempre più pubblicizzare e sempre più appesantire le app rendendole anche un po più complesse per neofiti, introducento i famosi status che di famosi non hanno nulla, in quanto sono davvero pochissimi quelli che lo usano.

    Anche se c’è da dire che la scelta di inglobare le stories su Instagram sia stata una gran furbata (rubata) da Snapchat, comunque si è rivelata essere la scelta di tantissimi appassionati di foto e selfie che non usano più neanche Facebook per condividere qualcosa con gli amici.

    Il discorso è generico e sono soltanto mie opinioni personali, fatto sta che probabilmente nei prossimi aggiornamenti delle applicazioni su dispositivi desktop sarà inglobata la possibilità di poter visionare gli status dei propri amici e probabilmente si potrà anche pubblicarne di nuovi direttamente dal dispositivo. Che sia un modo per avvicinare altre persone a questa feature?

  • Sottolineare e Aggiungere Testo in file PDF Gratuitamente (Windows 10)

    Sottolineare e Aggiungere Testo in file PDF Gratuitamente (Windows 10)

    Se siete utenti di Windows 10 e state cercando un metodo per modificare un PDF inserendo sottolineature e aggiungendo del testo per via del tutto gratuita, vi sarete sicuramente accorti che con Adobe Reader gratuito queste funzioni non sono disponibili. Al messimo potrete inserire delle firme e provare sottolineare qualcosa, il resto è tutto a pagamento.

    Cercando fra svariati siti su internet mi sono imbattuto in un editor molto efficace e gratuito che può venirci incontro a questo scopo. Dovrete scaricarlo dallo store officiale di Windows e si chiama XODO Docs.

    Tramite questo programma potrete aprire qualsiasi file PDF e editarlo come meglio volete, aggiungere testo sarà intuitivo e dopo avere salvato il tutto potrete anche stampare il documento qualora vi servisse.

    Io sono veramente soddisfatto, voi avete avuto modo di provarlo? Avete soluzioni da poter suggerire ad altri utenti su RPCreative?

     

  • Come Inserire i numeri di pagina nelle pagine su Word 2016

    Come Inserire i numeri di pagina nelle pagine su Word 2016

    Quando scrivete un documento abbastanza grande come una tesina o un piccolo ebook, ricordatevi sempre che oltre al sommario sarà importante segnare il numero delle pagine in una posizione corretta, questo perché automaticamente da Word non è previsto l’inserimento delle pagine. La lettura per gli utenti potrebbe quindi risultare difficoltosa, soprattutto se è presente un sommario che indirizza a pagine che non è semplice trovare.

    Questa piccola guida è utile sia per Mac che per Windows, e si riferisce alla versione 2016 del programma Word di Office. Ciò che dovrete fare per inserire i numeri delle pagine sarà quello di andare nel pannello “Inserisci” e cercare numero di pagina. Scegliete la posizione che più vi piace e cliccate su invio. Adesso avrete su tutte le pagine il numero corretto.

    Quando inserite i numeri delle pagine assicuratevi che siate in una pagina diversa da quella principale poiché in quel caso a quanto visto viene inserito il numero a piè di pagina esclusivamente per la pagina iniziale.

     

     

  • Recuperare un documento Word che non è stato salvato

    Recuperare un documento Word che non è stato salvato

    Utilizzando Word potrebbe capitarvi che per un arresto improvviso del pc o per una vostra dimenticanza nel salvare un file, rischiate di perdere il lavoro cui avete dedicato ore. Ma proprio a questo proposito Office ha garantito un salvataggio automatico per i documenti, senza che voi veniate avvisate di qualcosa, in via del tutto trasparente.

    Nello specifico nelle ultime versioni di Word viene creato un file di estensione .asd con il nome del vostro documento.

    Quindi come recuperare il documento perduto ed evitare di riscrivere tutto dall’inizio? Vi basterà cercare questo file usando il campo di ricerca di default sul vostro PC Windows.

    Di solito i documenti si trovano all’interno di Utente->AppData->Office->Word->UnsavedFiles. Noi consigliamo di agire tramite di ricerca in quanto troverete il file molto prima.

    Adesso che l’avete trovato per aprirlo nuovamente dovrete semplicemente cliccarci col click destro e selezionare Apri con.. Word. Adesso potrete salvare il file correttamente nella estensione che vi serve.

    Importante: Aprite il file .asd dalla stessa cartella, quindi evitate di fare copie in altre cartelle dato che successivamente non sarà possibile aprirlo correttamente.

  • Avviare Programmi per PC di vecchia generazione (XP) in quelli Nuovi (Windows 7)

    Avviare Programmi per PC di vecchia generazione (XP) in quelli Nuovi (Windows 7)

    Quando pensai di pubblicare questo articolo, mi sarei riferito ad un programma di nome XP Mode di cui probabilmente avrete saputo parlare, si tratta di una funzionalità offerta da Windows per aprire programmi di vecchia generazione, per XP appunto attraverso una macchina virtuale. Usando però questo programma mi sono accorto di alcuni problemi non di poco conto ed è per questo che qui vi consiglierò un metodo alternativo che sicuramente sarà migliore.

    La macchina virtuale di per se occupa risorse, quindi se avete un pc con poca RAM e con un processore vecchiotto, avrete dei grossi problemi all’avvio dell’applicazione. XP mode vi semplifica un po la vita permettendovi di aprire esclusivamente il programma senza il sistema operativo che ci sta attorno, ma non è che sia un grande vantaggio dato che comunque il tempo ci vuole. Ecco che succede il secondo problema, i file aperti da windows 7 non vengono trovati dalla macchina virtuale. Quindi se dovete lavorare con file con un vecchio editor ad esempio avrete problemi poiché dovrete ogni volta copiare tutti i file nell’hard disk virtuale e quindi successivamente aprirli da là dentro.

    Ma se ci pensiamo un attimo, i vecchi programmi probabilmente giravano bene su un sistema operativo a 32 bit, allora piuttosto che installare programmi esterni e trovare enormi complicazioni, installate la versione di Windows 7 a 32 bit, e tutto si risolverà. Almeno così è successo a me, ho potuto installare programmi vecchi utilizzando Windows 7 a 32 bit. Fate un tentativo anche voi, e se vi risulta beh, il consiglio è andato a buon fine.

    Il problema di usare un sistema operativo a 32 bit, qualora la vostra macchina sia predisposta per i 64, probabilmente potrebbe comportare un rallentamento sulla velocità di cpu e delle applicazioni. Quindi io ve li presento entrambi, ciò che preferite usate.

  • Comprimere Video di grandi dimensioni senza perdere Qualità (Mac/Windows)

    Comprimere Video di grandi dimensioni senza perdere Qualità (Mac/Windows)

    Nonostante la quantità di spazio in hard disk o memorie sia sempre in aumento, potrebbe servirvi la compressione di un determinato video, o la conversione dello stesso, affinché sia compatibile con un dispositivo non di ultima generazione ma che comunque fa il suo dovere. Esistono vari programmi online per la conversione dei video, ma quello che vi andrò a proporre oggi rappresenta una ottima scelta per coloro che vorrebbero comprimere un video senza compromettere la qualità dello stesso file.

    Si chiama Handbrake, ed è un programma open source scaricabile velocemente dal sito ufficiale. L’installazione è rapida, e non necessita particolari accorgimenti. Non appena aprirete il programma dovrete inserire il video e settare le caratteristiche del video in uscita, quindi il formato, la compressione, la quantità di frame per secondo e tanto altro. La finestra che vi apparirà sarà di questo tipo:

    Avviate la conversione/compressione del video, attendete qualche minuto in base alla potenza del vostro computer e vedrete subito che il video finale avrà una qualità quasi uguale a quello di partenza, ma avrà una dimensione nettamente minore.

  • Condividere un file di Word tra più Utenti Online

    Condividere un file di Word tra più Utenti Online

    Lavorando in gruppo per un progetto o una ricerca, è sempre utile poter condividere un file anche se ci si trova a chilometri di distanza. Sono tanti i programmi adatti a questo scopo, primo fra tutti è sicuramente da citare Google Documenti, semplice ed efficace. Eppure pecca nella grafica, in questo momento non ingloba quei bellissimi temi che si vedono su software più professionali e moderni come Pages e Word. E allora, vediamo come condividere un file tra più utenti e permettere la modifica contemporanea del documento, utilizzando Word del cofanetto Office di Windows.

    Qualora non lo sappiate, Word e tutti gli altri programmi Office, sono gratuiti per chi frequenta un corso di studi all’università, con questo significa che avrete office senza bisogno di andarvi a cercare canali pirata rischiosi per il vostro computer (Download per studenti). Quando vi loggate col vostro account e create un nuovo documento di word, in alto a destra (che siate su Mac o Windows è indifferente) troverete il pulsante CONDIVIDI.

    Avrete quindi la possibilità di invitare le persone tramite link o invitarle via email. Tutto è pronto e i vostri file troveranno nella sezione “Condivisi” i file che avete appena condiviso. La modifica del testo avviene tramite lock e unlock. Significa che se un vostro amico sta modificando una parte del testo, l’altro non potrà contemporaneamente modificarla poiché si creerebbe un conflitto. Piano piano capirete meglio come funziona utilizzandolo.