Categoria: Google Home

  • Google Home: Chiamare i dispositivi associati alla casa tramite Google Duo

    Google Home: Chiamare i dispositivi associati alla casa tramite Google Duo

    Se state utilizzando i dispositivi google home a casa, potrebbe esservi utile chiamare a casa vostra mentre siete fuori o volendo farvi chiamare dai vostri familiari senza la necessità di utilizzare lo smartphone.

    Per poter effettuare chiamate in ingresso e/o in uscita bisogna utilizzare uno strumento di chiamata audio e video chiamato Google Duo.

    Si tratta di una applicazione di Google nata apposta per fate chiamate audio e vocali, anche tra dispositivi google home.

    Per poter configurare il nostro account dovrete recarvi su Home, selezionare lo smart display (home mini o nest hub ad esempio), andare nelle impostazioni, cliccare su chiamate e videochiamate, e configurare l’account Google Duo.

    Se tutto ha funzionato correttamente dovreste trovare il vostro numero di telefono associato all’account.

    Uscite dalla schermata e provate a chiamare i vostri contatti direttamente dal google home.

  • Yi Home: Collegare le telecamere a Google Home e visualizzarli su uno smart display

    Yi Home: Collegare le telecamere a Google Home e visualizzarli su uno smart display

    Se utilizzi le videocamere della marca Yi o Kami, puoi collegare le telecamere al tuo account Google e visualizzarli sulla applicazione di domotica Home.

    Inoltre, qualora avessi un dispositivo smart display come un nest hub di prima o seconda generazione, potrai visualizzare le videocamere in diretta, compreso di audio.

    Ma quali sono i passaggi per importare le videocamere dentro l’applicazione?

    Molto semplice. Basterà infatti entrare nell’applicazione Home, cliccare sul tasto “+” in alto, cliccare poi su Configura nuovo dispositivo e successivamente cliccare su “Compatibile con Google“.

    A questo punto, tra tutti i possibili servizi proposti dovrai selezionare Yi Home Camera ed effettuare il login. Tutti i dispositivi saranno quindi associati all’account Google, non vi resta altro che posizionarle nelle varie stanze.

    Per sincronizzare i dispositivi con i dispositivi Google Home dovrete avviare il comando vocale: “Sincronizza dispositivi“.

    Tutto qui, a voi ha funzionato? Qualora riscontraste problemi proveremo a risolverli insieme tramite i commenti a questo articolo.

  • Perchè le routine non appaiono su Google Home Nest Hub (è un bug)

    Perchè le routine non appaiono su Google Home Nest Hub (è un bug)

    Recentemente ho provato il google nest hub per il controllo della domotica a casa e una delle cose più strane di cui mi sono accorto è l’assenza delle routines che ho configurato nel telefono.

    Andando a cercare in giro in rete ho trovato pochi articoli di utenti che effettivamente avevano avuto questo problema, ma uno di questi almeno mi ha dato una soluzione.

    Vorrei quindi condividere questa discussione che ho trovato su di un forum (in inglese) a proposito di questo problema:

    Link diretto alla discussione nel forum ufficiale della nest community

    Ebbene, il problema è iniziato a presentarsi dal 30 novembre e tutt’ora sembra non essere risolto.

    Se andiamo a vedere la soluzione proposta, sembra che modificando una delle routines configurate e aggiungendo un ulteriore comando allora questa routine per magia sarà sincronizzata con i dispositivi.

    Ovviamente ci ho provato e non ha funzionato.

    A questo punto credo che la soluzione dovrebbe essere quella di attendere che Google risolva al più presto il problema, magari tramite un aggiornamento.

    Vi terremo aggiornati.

  • Usare uno speaker esterno con Google Home Mini

    Usare uno speaker esterno con Google Home Mini

    Per quanto google home mini sia eccezionale nell’ascolto tramite un microfono professionale in grado di catturare la vostra voce e comprenderla anche a lunghe distanze, per quanto riguarda l’audio, soprattutto per la versione mini, esso sicuramente lascia un po a desiderare. Mancanza di bassi e qualità audio accettabile ma non impeccabile.

    Dai recenti aggiornamenti è stata aggiunta la possibilità di utilizzare degli speaker esterni al google home, che serviranno a trasmettere audio che viene da google play musica o da Spotify, in modo assolutamente automatico. Ciò che dovrete fare sarà semplicemente eseguire una prima configurazione, dopo di che google home trasmetterà l’audio tramite bluetooth verso i vostri speaker professionali.

    Non si potrà ascoltare google home dagli speaker esterni, ma potrete dare sempre i comandi sul google home come avete sempre fatto.

    Passiamo alla configurazione sull’app Google Home: Andate su Dispositivi -> selezionate il vostro Google Home -> cliccate sui tre puntini in alto e andate sulle impostazioni del dispositivo -> andate su Altoparlante predefinito per la musica -> Accoppiate il vostro altoparlante bluetooth.

    Tutto qui, da ora ogni canzone verrà riprodotta sugli speaker bluetooth esterni.

    Se avete delle casse esterne non bluetooth vi consiglio di acquistare questi ricevitori bluetooth  su Amazon che potranno essere accoppiati con Google Home:

  • Easter Eggs più belli di Google Home e Mini

    Easter Eggs più belli di Google Home e Mini

    Di seguito in elenco trovate tutti i migliori easter eggs italiani da poter azionare con la semplice attivazione tramite comando vocale, per ognuno di essi ho inserito una piccola descrizione, ma sicuramente sarà più bello sentirsi dire direttamente da google home la risposta.

    Pulisci la stanza: In questo caso Google Home cercherà di fare una magia per esaudire il vostro desiderio ma, ci riuscirà?

    Autodistruggiti: Piccolo scherzetto molto simpatico che vi porterà a simulare una autodistruzione tramite la ricerca di Google, su Google.

    Ciao Alexa, Ehy Siri: In entrambi casi sicuramente non ne sarà molto contento. Considerate che comunque vi garantisce che si conoscono bene e che sono amici, forse.

    Canta una canzone: Ci sono tre canzoni memorizzate, tutte molto carine e soprattutto orecchiabili.

    Raccontami una barzelletta: Ne ha delle più disparate, non ve ne anticipo neanche una dato che sono freddure di non poco spessore.

    Facciamo un gioco (quiz): Un intero quiz che può coinvolgere fino a 5 persone in una unica partita. Il vostro assistente diventerà un vero e proprio conduttore e vi farà varie domande su più argomenti, dalla geografia alla matematica. Un gioco molto carino se fatto tra amici.