Categoria: Prodotti

  • Google Home: Chiamare i dispositivi associati alla casa tramite Google Duo

    Google Home: Chiamare i dispositivi associati alla casa tramite Google Duo

    Se state utilizzando i dispositivi google home a casa, potrebbe esservi utile chiamare a casa vostra mentre siete fuori o volendo farvi chiamare dai vostri familiari senza la necessità di utilizzare lo smartphone.

    Per poter effettuare chiamate in ingresso e/o in uscita bisogna utilizzare uno strumento di chiamata audio e video chiamato Google Duo.

    Si tratta di una applicazione di Google nata apposta per fate chiamate audio e vocali, anche tra dispositivi google home.

    Per poter configurare il nostro account dovrete recarvi su Home, selezionare lo smart display (home mini o nest hub ad esempio), andare nelle impostazioni, cliccare su chiamate e videochiamate, e configurare l’account Google Duo.

    Se tutto ha funzionato correttamente dovreste trovare il vostro numero di telefono associato all’account.

    Uscite dalla schermata e provate a chiamare i vostri contatti direttamente dal google home.

  • Yi Home: Collegare le telecamere a Google Home e visualizzarli su uno smart display

    Yi Home: Collegare le telecamere a Google Home e visualizzarli su uno smart display

    Se utilizzi le videocamere della marca Yi o Kami, puoi collegare le telecamere al tuo account Google e visualizzarli sulla applicazione di domotica Home.

    Inoltre, qualora avessi un dispositivo smart display come un nest hub di prima o seconda generazione, potrai visualizzare le videocamere in diretta, compreso di audio.

    Ma quali sono i passaggi per importare le videocamere dentro l’applicazione?

    Molto semplice. Basterà infatti entrare nell’applicazione Home, cliccare sul tasto “+” in alto, cliccare poi su Configura nuovo dispositivo e successivamente cliccare su “Compatibile con Google“.

    A questo punto, tra tutti i possibili servizi proposti dovrai selezionare Yi Home Camera ed effettuare il login. Tutti i dispositivi saranno quindi associati all’account Google, non vi resta altro che posizionarle nelle varie stanze.

    Per sincronizzare i dispositivi con i dispositivi Google Home dovrete avviare il comando vocale: “Sincronizza dispositivi“.

    Tutto qui, a voi ha funzionato? Qualora riscontraste problemi proveremo a risolverli insieme tramite i commenti a questo articolo.

  • Perchè le routine non appaiono su Google Home Nest Hub (è un bug)

    Perchè le routine non appaiono su Google Home Nest Hub (è un bug)

    Recentemente ho provato il google nest hub per il controllo della domotica a casa e una delle cose più strane di cui mi sono accorto è l’assenza delle routines che ho configurato nel telefono.

    Andando a cercare in giro in rete ho trovato pochi articoli di utenti che effettivamente avevano avuto questo problema, ma uno di questi almeno mi ha dato una soluzione.

    Vorrei quindi condividere questa discussione che ho trovato su di un forum (in inglese) a proposito di questo problema:

    Link diretto alla discussione nel forum ufficiale della nest community

    Ebbene, il problema è iniziato a presentarsi dal 30 novembre e tutt’ora sembra non essere risolto.

    Se andiamo a vedere la soluzione proposta, sembra che modificando una delle routines configurate e aggiungendo un ulteriore comando allora questa routine per magia sarà sincronizzata con i dispositivi.

    Ovviamente ci ho provato e non ha funzionato.

    A questo punto credo che la soluzione dovrebbe essere quella di attendere che Google risolva al più presto il problema, magari tramite un aggiornamento.

    Vi terremo aggiornati.

  • Rullo di schiuma innovativo per migliorare il recupero nel fitness

    Rullo di schiuma innovativo per migliorare il recupero nel fitness

    Oggi parliamo di un prodotto innovativo perfetto per le sessioni post allenamento, che prevedono fasi di stretching e rilassamento muscolare. Il prodotto in questione è un tipico rullo di schiuma, in grado di far rilassare i muscoli contratti dopo aver eseguito l’allenamento fitness.

    Il prodotto è innovativo in quanto provvisto di batteria, capace di emettere delle vibrazioni da posizionare nei punti di maggior sforzo muscolare. E’ facilmente portabile, pesa soltanto 1 kg, ed è perfetto in qualsiasi circostanza, che voi vi stiate allenando da casa o in palestra.

    Il prezzo del prodotto si aggira intorno ai 100 euro, ma potete trovarlo su Amazon, il suo nome è Pulseroll Plus.

  • Amazfit Home Studio – Tapis Roulant Smart con Schermo da 43 pollici

    Amazfit Home Studio – Tapis Roulant Smart con Schermo da 43 pollici

    Quest’anno sono stati presentati tantissimi dispositivi tecnologici molto interessanti, e in questi articoli parliamo di quelli più interessanti. Oggi presenteremo un nuovo strumento che si può adattare perfettamente alla home gym personale. Un tapis roulant di ultima generazione, abbinabile ad una applicazione sullo smartphone, e annesso un pannello in verticale grande 43 pollici, che vi mostrerà un personal trainer come se lo aveste davanti durante le sessioni di allenamento in palestra. Il trainer ha il compito di tenervi costantemente motivati ai vostri obiettivi e in più istruirvi durante le fasi di allenamento.

    Attraverso dei sensori e l’intelligenza artificiale intrinseca nel sistema, questo strumento monitorerà la vostra postura durante l’allenamento e il vostro ritmo, e in base ad esso varieranno le istruzioni che dovrete seguire. Vi invito a leggere nel sito ufficiale maggiori informazioni in merito alla funzionalità di questo prodotto.

    Certo, è uno strumento che sicuramente costa tanto, ma che sicuramente vale la pena provare negli store che lo venderanno.

  • Impostare un timer su Xiaomi Mi Band 3

    Impostare un timer su Xiaomi Mi Band 3

    Dagli ultimi aggiornamenti che sono stati rilasciati per il famosissimo mi band 3 di Xiaomi, è stata data la possibilità di avviare un timer direttamente dal bracciale, creando di fatto una nuova categoria di azioni da poter avviare direttamente dal bracciale, quindi senza passare necessariamente dall’app.

    Per avviare il timer è necessario che facciate swipe up/down fino a quando vi troverete nella sezione Cronometro, che noterete subito. A questo punto facendo uno swipe verso destra vedrete l’icona per il timer. Tenete premuto il pulsante principale del bracciale e impostate attraverso dei tap la lunghezza del timer.

    Allo scadere del timer il braccialetto inizierà a vibrare fino a quando confermerete attraverso un tap la ricezione della fine del timer.

  • Eseguire comandi personalizzati su Amazon Alexa tramite App Android/iOS

    Eseguire comandi personalizzati su Amazon Alexa tramite App Android/iOS

    La seguente guida è utile per poter configurare dei comandi vocali personalizzati al vostro dispositivo echo con Alexa integrato. Essa è la stessa qualsiasi sistema operativo abbia il vostro smartphone, naturalmente il requisito fondamentale è che abbiate installato l’app ufficiale di Amazon Alexa dallo store.

    Se aprite l’app per la prima volta noterete che vi sarà chiesto subito di effettuare un login tramite il vostro account Amazon. Completate la configurazione iniziale e passate poi alla continuazione della lettura di questo articolo.

    Ciò che andremo a creare saranno delle routine, ovvero dei comandi personalizzati in modo che dato in input una determinata frase venga effettuata una determinata azione.

    Per capire come procedere proviamo ad esempio a creare una routine che possa accendere o spegnere le luci di casa tramite un unico comando.

    Per creare una routine dovrete aprire il menù a sinistra e cliccare su routine. Dopo di che inseriamo un testo come input. Digitiamo “Spegni tutte le luci”. A questo punto andiamo avanti e andiamo su “Casa Intelligente”, selezioniamo una ad una tutte le luci che abbiamo precedentemente configurato e mettiamo come accensione o spegnimento.

    Salviamo la routine, attendiamo qualche minuto prima che essa sia operativa. 

  • Proteggere lo schermo della Mi Band 3 con una pellicola protettiva

    Proteggere lo schermo della Mi Band 3 con una pellicola protettiva

    Ho acquistato la mi band 3 e da qualche mese mi trovo benissimo, l’unica pecca che secondo me è da valutare sin da subito è la qualità dello schermo. Per quanto sembri resistente, fidatevi, basta un minimo urto contro una parete per formarsi dei graffi che poi non andranno più via. Ciò che vi consiglio quindi è di applicare una pellicola al vostro prodotto.

    Le pellicole hanno un costo variabile, su Amazon costano un po di più, ma su Aliexpress ne potete prendere tantissime a poco prezzo.

    Naturalmente con un po di acqua la pellicola rischia di togliersi quindi prendetene un pò da tenere come scorta.

    Qui di seguito le pellicole che personalmente vi consiglio da acquistare su Amazon:

    Qualora aveste già lo schermo graffiato, purtroppo ho provato vari metodi per non mostrarli ma nessuno si è rivelato efficace. Applicate comunque una pellicola così da evitare ulteriori graffi col tempo.

  • Yi Dome: Risolvere i problemi relativi alla connessione con la videocamera Xiaomi

    Yi Dome: Risolvere i problemi relativi alla connessione con la videocamera Xiaomi

    È possibile che alcune persone abbiano avuto problemi a connettersi alla videocamera di sorveglianza Yi Dome tramite connessioni mobili 3G/4G. Il problema sembra essere legato alla configurazione dei server, poiché alcuni utenti hanno riscontrato il messaggio:

    “Non riusciamo a raggiungere i nostri server, potrebbero esserci quindi difficoltà di comunicazione con la videocamera Yi Dome”

    quando hanno provato a connettersi alla videocamera tramite l’app Yi Home. Una soluzione proposta per risolvere questo problema è quella di modificare i server a cui la videocamera è connessa in modo da puntare verso l’Asia, poiché l’azienda è originaria di quella regione. Per fare ciò, è necessario rimuovere i dati salvati dall’app, riaprirla e selezionare Asia come paese di installazione. Quindi, sarà necessario fare il pairing con la videocamera, resettarla e configurare la connessione WiFi tramite il codice QR.

    Una volta completata questa procedura, dovrebbe essere possibile gestire la videocamera tramite la rete 4G.