Categoria: Musica

  • Ho rimosso tutti i miei brani da Adrev per Youtube, la motivazione è semplice

    Ho rimosso tutti i miei brani da Adrev per Youtube, la motivazione è semplice

    Se ho deciso di rimuovere i brani da Adrev, significa che sicuramente ci sarà stato un motivo, ed è chiaro e semplice, ed ora ve ne parlerò qualora siate indecisi se farlo anche voi o meno. Per chi non conoscesse Adrev, è una piattaforma gratuita per gli garantire i diritti di copyright degli artisti qualora questi vengano violati da persone che utilizzano impropriamente la loro musica senza aver acquistato alcuna licenza da siti come Audiojungle per farvi intendere.

    Nonostante per molti mesi lo abbia considerato uno strumento molto bello e sicuramente molto utile, recentemente mi sono accorto che i guadagni sono diventati piuttosto bassi per la quantità di canzoni che ho caricato, ma cosa ben peggiore, capitava spesso che alcuni acquirenti regolari delle mie canzoni si trovassero in difficoltà nel pubblicare un video con una delle mie canzoni dato che venivano tutte segnalate da Adrev e difficilmente si arrivava a concordare in tempi rapidi l’approvazione della licenza da parte di Adrev.

    Per evitare quindi questo problema che si presentava sempre più spesso e quindi cercare in qualche modo di rispettare quanto più possibile il cliente, ho deciso di rimuovere tutti i brani da questo controllo.

    So bene che alcuni faranno i furbi cercando di caricare alcuni dei miei brani come sottofondo, ed è già successo, ma sicuramente coloro che acquisteranno regolarmente la licenza non si troveranno a dover discutere sui diritti di copyright controllati da Adrev.

    Voi che ne pensate a proposito di questo argomento?

  • Dove acquistare brani royalty free di Natale per video

    Dove acquistare brani royalty free di Natale per video

    Si avvicina Natale e con esso tutti i video natalizi che accompagnano un po tutto, da pubblicità a film al cinema o a cortometraggi su Youtube. Ci sono alcuni brani che sono ormai diventati di pubblico dominio, ciò vi consente l’uso senza attribuire un costo di licenza a qualcuno.

    Ma naturalmente sarebbe bene trovare dei siti dove poter acquistare dei brani innovativi natalizi, a basso costo, ovvero Royalty Free. In questo articolo ve ne consiglierò alcuni, tra questi troverete anche brani creati da me per l’evento natalizio.

    1. Audiojungle:  Uno dei siti web più visitati per cercare musica Royalty Free, vi basterà cercare oppure sfogliare la categoria Christmas. Dal seguente link accederete alla mia lista di brani natalizi.
    2. Youtube Creator Studio: Chi ha un canale su Youtube conoscerà già il luogo dove vengono inseriti dei brani da usare nei video, tra questi troverete anche quelli natalizi.
    3. MotionArray: Sito web come Audiojungle dove potrete trovare tantissimi brani, anche natalizi.

    Se ne conoscete altri e volete essere di aiuto ai nostri lettori, suggeriteli nei commenti.

     

  • Jamendo: Tempistiche di Pagamento, Affidabile?

    Jamendo: Tempistiche di Pagamento, Affidabile?

    Già da un po di tempo utilizzo Jamendo, ed oggi ho voluto fare un articolo in quanto ho ricevuto il primo pagamento e posso darvi un giudizio in merito alle tempistiche e all’affidabilità del sito.

    Il modo in cui vengono gestiti i guadagni e i successivi pagamenti su questo sito sono molto particolari e personalmente non ne ho trovato altri siti con queste tempistiche. Per ogni vendita ricevuta dovrete attendere fino a 4 mesi per effettivamente richiedere il pagamento di ciò che avete venduto. Per lo più non potrete chiedere il payout se non raggiungete la minima cifra di 100 euro o dollari, cosa che ho raggiunto in molti mesi.

    Considerate però che i miei brani sono venduti in modalità non esclusiva quindi con una percentuale minore di quella esclusiva. La cosa buona è che la percentuale di guadagno per vendita cresce man mano che superate delle soglie per quantità di brani venduti.

    I pagamenti sono puntuali e sono effettuati entro i primi 10 giorni del mese successivo a quando avete richiesto il pagamento. Su paypal poi potrebbe essere applicata una commissione ai vostri guadagni.

  • Guadagnare con Jamendo: Analizziamo le Caratteristiche del Servizio

    Guadagnare con Jamendo: Analizziamo le Caratteristiche del Servizio

    Abbiamo precedentemente descritto quelli che secondo me sono i siti web migliori per guadagnare vendendo la musica online. Vediamo oggi nello specifico Jamendo, nelle sue modalità di guadagno e la percentuale di ricavo per ogni vendita.

    Innanzitutto per accedere al vostro account come ARTISTA dovrete andare nella pagina artist e accedere con le vostre credenziali. Comprendiamo innanzitutto la possibilità di pubblicare le canzoni in modalità esclusiva e non esclusiva. Per la prima modalità dovrete vendere i vostri prodotti esclusivamente su questa piattaforma, l’altra invece consente di vendere gli stessi brani in altri store.

    Fra i 2 vi consiglio la non esclusività dato che i guadagni nel mio caso sono incrementati vendendo le canzoni su più store.

    Ciò che cambia scegliendo l’esclusività o meno, è la percentuale di guadagno. E’ comprensibile che chi vende in modo esclusivo guadagna una percentuale maggiore su una singola vendita, ma guardiamo il pannello completo per renderci conto delle percentuali.

    jamendo percentuali guadagni.jpeg

    Quindi man mano che farete vendite la percentuale di guadagno si alzerà e avrete quindi maggiori guadagni. 

    Vediamo ora le varie scelte a proposito delle licenze acquistabili dai customer.

    jamendo licenze.jpeg

    Si parte da quella base di 4,99€ per i video su YouTube, a quelle più corpose fino a 300€.

    Per quanto riguarda il Payout, ovvero il momento in cui vi sarà mandato il pagamento, Jamendo si distingue rispetto agli altri store. In pratica vengono suddivise le vendite in base alle valute Euro, Dollaro o Sterlina. Quando raggiungerete almeno per una di queste monete la cifra di 100 Euro, Dollaro o Sterlina, potrete richiedere il pagamento, che sarà effettuato entro pochi mesi dalla richiesta.

    Per raggiungere la soglia dovrete vendere brani e aspettare 60 giorni affinché le vendite siano state confermate. Insomma, per ciò che riguarda il tempo, ci sono alternative nettamente migliori a Jamendo.

    Personalmente uso questa piattaforma da molto tempo e alcune vendite le ho fatte, penso che per le persone che vendono in modo non esclusivo sia una buona possibilità per incrementare i propri guadagni.

     

  • Alchemy per Musica Elettronica arriva su GarageBand (IPad/iPhone)

    Alchemy per Musica Elettronica arriva su GarageBand (IPad/iPhone)

    Arriva questa importantissima novità per i possessori di iPad e iPhone che utilizzano GarageBand per comporre musica anche in mobilità, magari collegando tastiere esterne o altri strumenti musicali. Fino ad ora il modulo Alchemy per suonare musica elettronica era stato inserito all’interno di GarageBand soltanto su Mac, adesso è disponibile anche su dispositivi mobili. Avviate l’App Store e aggiornate il programma, ci vorrà un po in quanto l’aggiornamento pesa parecchio.

    Non appena avrà terminato potrete avviare il programma, per entrare all’interno di Alchemy dovrete selezionare “tastiere musicali” dal menù di scelta degli strumenti. A questo punto si potranno selezionare gli strumenti, che sono veramente tanti, dall’interfaccia proposta.

    Alchemy con se non porta soltanto strumenti musicali, vedrete quindi nuove configurazioni e nuove specifiche facilmente modificabili come i precedenti strumenti già visti. Questa importante novità permetterà a tutti i musicisti di questo genere di poter affinare ancora di più gli strumenti garantendo maggiore qualità ai nuovi brani creati.

  • Royalty Free Music Natalizi: Canzoni Classiche e Originali

    Royalty Free Music Natalizi: Canzoni Classiche e Originali

    Natale si sta avvicinando, e con esso tutti quei magici progetti natalizi che troveremo da qui a qualche giorno su televisioni, cartelloni, YouTube, insomma quasi ovunque. E’ bene però sapere che qualora voi stiate pensando di creare un annuncio pubblicitario, una qualche offerta attraverso la piattaforma YouTube, dovreste utilizzare musica royalty free, in modo di evitare la violazione di diritti di Copyright.

    La musica Royalty Free corrisponde ad una musica senza diritti, la quale licenza può essere acquistata ad un prezzo relativamente basso, e che può essere venduta in molteplici licenze correlate al numero di ascolti. Quindi mi sembra doveroso consigliarvi la mia personale collezione di brani Natalizi, tutti a prezzi molto vantaggiosi (si parla di 4,99€ a brano!).

    Potete trovare brani classici come Jingle bells o Carol of the bells, rivisitate in varie versione, e pezzi originali tutti da ascoltare. Per ogni brano sarà inviato un codice di licenza che servirà al momento dell’uso per verificare il proprio acquisto.

    Se di vostro piacimento potreste dargli un ascolto personale sui migliori digital stores: iTunes, GPlay e Spotify (Artista: RPJect).

    #becreative

  • [GUIDA] Aggiungere il Watermark a più canzoni contemporaneamente

    [GUIDA] Aggiungere il Watermark a più canzoni contemporaneamente

    Se siete anche voi dei creatori di musica royalty free e utilizzate alcuni store su cui pubblicare i vostri brani per venderli, sicuramente starete cercando un metodo veloce e pratico per fare ciò che viene spesso richiesto, aggiungere il watermark, ovvero la protezione al vostro brano, per evitare che qualcuno utilizzai le vostre canzoni senza aver correttamente acquistato una licenza.

    Ebbene si, io stesso dopo tantissime volte che mi sono cimentato a inserire il watermark singolarmente per ogni brano, ho trovato una soluzione pratica ed efficace, seppur a pagamento per velocizzare il tutto. Il programma in questione è stato creato da un creator di musica su Audiojungle, il programma è AG Watermark Generator. Il seguente programma vi permetterà di inserire i brani all’interno di una lista, dopo di che vi darà la possibilità di inserire un Watermark personalizzato. Date il via al processo e dopo pochi secondi avrete le vostre preview pronte per essere caricate sugli store.

    #becreative

  • Promuovere la propria musica al meglio in pochi semplici passi

    Promuovere la propria musica al meglio in pochi semplici passi

    Se sei un creativo musicale e da tempo vendi la tua musica online in versione Royalty Free, naturalmente saprai bene che pubblicare non basta per avere un soddisfacente risultato in termini di vendite e quindi di guadagni. E’ bene pubblicizzare nei modi corretti la propria musica, così da ricevere ulteriori ascolti e quindi avere la facoltà di scalare le classifiche.

    Qui adesso ti elencherò quelle che secondo me sono le promozioni migliori a cui è possibile fare riferimento per pubblicizzare la propria musica:

    1. Youtube

      Se non avevate ancora pensato a questa soluzione, stavate sbagliando alla grande. Con Youtube, se inserirete la vostra musica da sottofondo in alcune foto o video, sicuramente avrete una gran quantità di potenziali clienti che potrebbero essere interessati alle vostre produzioni. Create subito un canale su Youtube e pubblicate i vostri brani.

    2. Jamendo

      Jamendo è un portale dedicato a tutti gli artisti indipendenti, non appena pubblicherete delle canzoni, vedrete subito che saranno visualizzati da moltissimi utenti, e ciò vi porterà nuovi ascolti e possibili vendite. Jamendo vi permette inoltre di vendere le vostre canzoni nel Catalogo Royalty Free, così da poter avere ulteriori guadagni.

    3. Routenote (Alternative: CD Baby)

      Questo sito, di cui ho già parlato in un precedente articolo, ti permetterà in pochissimi passi di pubblicare qualsiasi canzone sui migliori digital stores in circolazione, tra cui Spotify, iTunes, Google Play, Amazon Music e molti altri ancora. Con Routenote potrai vendere quindi delle licenze di ascolto personale e in più ciò ti garantirà una migliore pubblicità alle tue composizioni. Il sito è interamente gratuito, anche se è prevista anche una sezione premium qualora vogliate investire soldi sui vostri brani.

    4. Social Network (Facebook, Twitter, Reddit, Instagram)

      E come si può facilmente aspettarsi, i Social Network costituiscono una delle vie più veloci per raggiungere una quantità di pubblico molto grande. E’ bene quindi, dopo aver creato una nuova musica, pubblicizzarla su questi portali.

      Conosci altri metodi efficaci per promuovere la musica? Aiuta altri lettori a trovare la soluzione giusta per loro.

  • E’ possibile utilizzare gli Apple Loop in prodotti commerciali?

    E’ possibile utilizzare gli Apple Loop in prodotti commerciali?

    Se stavate disperatamente cercando una risposta a questa domanda, avete finalmente trovato la risposta: SI!

    E’ possibile farlo, senza alcun problema, con una piccola notazione di cui adesso vi parlo.

    Per alcune ore cercavo qualche info che mi potesse essere utile sul sito della apple, fino a quando ho trovato la risposta. La Apple consente la vendita di prodotti che usufruiscono di Apple Loop senza alcun problema, con l’unica accortezza di non vendere l’apple loop singolarmente, in quanto è un prodotto gratuito per tutti coloro che utilizzano Garage Band e Logic Pro.

    Quindi andate a spulciare tutti gli apple loop che più vi aggradano e utilizzateli nel vostro progetto.

    #BeCreative!