Categoria: Guide per i Creativi

  • [Ebook] Pubblicare i propri brani sui Digital Stores gratuitamente

    [Ebook] Pubblicare i propri brani sui Digital Stores gratuitamente

     Un altro Ebook inerente alla musica e in particolare il modo in cui pubblicare i brani indipendenti nei maggiori digital stores, quali iTunes, Google Play, Spotify e molti altri ancora. La guida vi mostrerà un modo semplice e gratuito senza alcun costo iniziale come si potrebbe pensare.

    I siti nella quale venderete la musica consentiranno l’acquisto per un uso prettamente personale, quindi nel caso in cui abbiate un sito per vendere licenze in esclusiva, non avrete alcun problema ad utilizzare questi servizi.

    Ricordo che se voi utilizzate Kindle Unlimited, la lettura del libro sarà interamente gratuita.

  • [Ebook] Guadagnare con un sito web: Consigli Pratici ed Efficaci

    [Ebook] Guadagnare con un sito web: Consigli Pratici ed Efficaci

    Data la mia esperienza nel settore del web programming, ho deciso di creare un ebook piccolo ma pratico dove sono elencate le modalità migliori di guadagno tramite la creazione di un sito web ricco di contenuti. Alcune info naturalmente vi risulteranno già conosciute, altre magari no.

    Per ogni metodo vi verranno illustrate le regole fondamentali per sfruttarlo al meglio, evitando anche alcuni piccoli imprevisti che potrebbero danneggiare l’immagine del vostro sito web.

    Vi ricordo che nel caso in cui voi utilizzaste Kindle Unlimited, la lettura è interamente gratuita.

  • [Guida Completa] Creazione di un sito web con WordPress [Ebook]

    [Guida Completa] Creazione di un sito web con WordPress [Ebook]

    Da mesi ormai, io autore di questo sito mi sono dedicato alla creazione di una guida semplice e completa sotto tutti i punti di vista sulla creazione di un sito con WordPress. In particolare sarà visibile tramite l’anteprima qui presente, l’intero sommario degli argomenti in modo da capire come utilizzare al meglio questo CMS.

    Tengo a dirvi che il libro in questione è in vendita ESCLUSIVAMENTE su Amazon, e in più offro questo libro come lettura gratuita qualora voi usufruiste del servizio Kindle Unlimited offerto da Amazon. Buona lettura.

    #beCreative

  • Promuovere la propria musica al meglio in pochi semplici passi

    Promuovere la propria musica al meglio in pochi semplici passi

    Se sei un creativo musicale e da tempo vendi la tua musica online in versione Royalty Free, naturalmente saprai bene che pubblicare non basta per avere un soddisfacente risultato in termini di vendite e quindi di guadagni. E’ bene pubblicizzare nei modi corretti la propria musica, così da ricevere ulteriori ascolti e quindi avere la facoltà di scalare le classifiche.

    Qui adesso ti elencherò quelle che secondo me sono le promozioni migliori a cui è possibile fare riferimento per pubblicizzare la propria musica:

    1. Youtube

      Se non avevate ancora pensato a questa soluzione, stavate sbagliando alla grande. Con Youtube, se inserirete la vostra musica da sottofondo in alcune foto o video, sicuramente avrete una gran quantità di potenziali clienti che potrebbero essere interessati alle vostre produzioni. Create subito un canale su Youtube e pubblicate i vostri brani.

    2. Jamendo

      Jamendo è un portale dedicato a tutti gli artisti indipendenti, non appena pubblicherete delle canzoni, vedrete subito che saranno visualizzati da moltissimi utenti, e ciò vi porterà nuovi ascolti e possibili vendite. Jamendo vi permette inoltre di vendere le vostre canzoni nel Catalogo Royalty Free, così da poter avere ulteriori guadagni.

    3. Routenote (Alternative: CD Baby)

      Questo sito, di cui ho già parlato in un precedente articolo, ti permetterà in pochissimi passi di pubblicare qualsiasi canzone sui migliori digital stores in circolazione, tra cui Spotify, iTunes, Google Play, Amazon Music e molti altri ancora. Con Routenote potrai vendere quindi delle licenze di ascolto personale e in più ciò ti garantirà una migliore pubblicità alle tue composizioni. Il sito è interamente gratuito, anche se è prevista anche una sezione premium qualora vogliate investire soldi sui vostri brani.

    4. Social Network (Facebook, Twitter, Reddit, Instagram)

      E come si può facilmente aspettarsi, i Social Network costituiscono una delle vie più veloci per raggiungere una quantità di pubblico molto grande. E’ bene quindi, dopo aver creato una nuova musica, pubblicizzarla su questi portali.

      Conosci altri metodi efficaci per promuovere la musica? Aiuta altri lettori a trovare la soluzione giusta per loro.

  • E’ possibile utilizzare gli Apple Loop in prodotti commerciali?

    E’ possibile utilizzare gli Apple Loop in prodotti commerciali?

    Se stavate disperatamente cercando una risposta a questa domanda, avete finalmente trovato la risposta: SI!

    E’ possibile farlo, senza alcun problema, con una piccola notazione di cui adesso vi parlo.

    Per alcune ore cercavo qualche info che mi potesse essere utile sul sito della apple, fino a quando ho trovato la risposta. La Apple consente la vendita di prodotti che usufruiscono di Apple Loop senza alcun problema, con l’unica accortezza di non vendere l’apple loop singolarmente, in quanto è un prodotto gratuito per tutti coloro che utilizzano Garage Band e Logic Pro.

    Quindi andate a spulciare tutti gli apple loop che più vi aggradano e utilizzateli nel vostro progetto.

    #BeCreative!

  • I 5 Migliori Portali per vendere musica gratuitamente nel 2016

    I 5 Migliori Portali per vendere musica gratuitamente nel 2016

    In questo periodo, sta sempre più ingrandendosi il mercato in merito ai prodotti Royalty Free, ovvero quelli liberi di diritti, in quanto sono prodotti di qualità ma vengono acquistati a basso prezzo e quindi accessibili da molti.

    In special modo la musica viene molto ricercata da molti customers, anche da Youtuber che necessitano di musica libera di diritti per evitare di incappare in spiacevoli Claim di Copyright.

    Se sei un compositore e necessiti di conoscere quali sono i siti migliori attualmente 2016, posso elencarti quelli che secondo me sono i migliori considerando le statistiche riportate nell’utilizzo e valutando la loro popolarità.

    La classifica aggiornata al 2016 è:

    1. Audiojungle

    2. Pond5

    3. Motion Array

    4. AudioMicro

    5. Jamendo

    Ce ne sono molti altri ma necessariamente è giusto che io vi mostri quelli che sono più accessibili e migliori in termini di vendite.

    Vediamo adesso di analizzare gli aspetti più importanti di questi siti web in modo da scegliere i servizi migliori, anche se è possibile utilizzarli tutti qualora non diate esclusività ad uno di questi o qualora abbiate un portfolio da suddividere in più siti.

    Audiojungle: il migliore in questo settore, permette una registrazione gratuita con la possibilità di pubblicare brani in pochi e semplici mosse. Prima della pubblicazione è prevista una verifica degli standard moderni a proposito dei brani royalty free. Col passare del tempo i reviewer hanno dovuto alzare l’asticella della qualità in quanto sono molteplici le persone che provano a pubblicare brani sempre nuovi. Il prezzo dei brani è un prezzo fisso e quindi non si può scegliere autonomamente. Per ogni vendita in esclusiva si avrà un guadagno a partire dal 50% fino al 70%, per i guadagni in non esclusiva invece del 36% sul prezzo di vendita.

    Pond5: Simile ad audiojungle, permette soltanto la creazione di account non-esclusivi. Per ogni vendita vi sarà dato il 50% del prezzo di vendita, che può essere scelto da voi o dai reviewer stessi. Rispetto ad Audiojungle Pond5 sono meno selettivi ad accettare le vostre canzoni quindi potrà capitare che canzoni rifiutate sul primo siano buone su Pond5. Pagamento su Paypal ogni metà mese.

    Motion Array: Un sito di nuova fattura, ma da subito grandi soddisfazioni. I Customer che utilizzano questo sito non pagano con soldi ma con crediti che valgono circa 2 euro e 50, più o meno in base all’offerta richiesta. Ciò comporta che i nostri brani saranno venduti ad un prezzo minore, ma sarà corrisposto il tutto con una quantità di vendite nettamente più alta.

    AudioMicro: Un sito che esiste da anni, con una grafica che a mio parere dovrebbe essere migliorata, ma comunque una ottima opportunità per poter vendere i propri brani. Io personalmente non mi sono trovato molto bene in quanto dopo mesi di utilizzo, non ho visto neanche l’ombra di vendite, ma soltanto tantissime visite sui brani. La community è soddisfatta di questo portale. I Prezzi sono standard, scelti dal sito stesso.

    Jamendo: Questo portale è composto da una sezione di prodotti gratuiti da scaricare, a versione ridotta, e una sezione dedicata agli stessi brani per uso commerciale, ovviamente in alta qualità. Quando pubblicate singoli o album in questo sito avrete l’opportunità di venderli con una licenza commerciale che si adatta all’uso dei customer.

    Voi che siti utilizzate? Ne conoscete di nuovi e vi state trovando bene in termini di vendite?

     

     

  • KDP o Streetlib? Quale servizio scegliere per pubblicare un eBook?

    KDP o Streetlib? Quale servizio scegliere per pubblicare un eBook?

    Chissà quante volte avete provato a rispondere a questa domanda, ovviamente qualora voi conosceste entrambi i servizi citati nel titolo. Se siete invece in cerca di qualche soluzione per fare un po di soldi grazie alla pubblicazione di eBook online gratuitamente, siete nel sito giusto.

    amazon-kdp-gr

    Per definizione KDP è un servizio offerto da Amazon per la pubblicazione autonoma di ebook di qualsiasi dimensioni per essere venduti sul kindle store. Il servizio funziona molto bene e sarete in grado di conoscere in tempo reale come stanno andando le vostre vendite. Il servizio inserirà i vostri ebook all’interno della piattaforma, in particolar modo in tutti i siti di amazon mondiali. Ad aggiungersi a KDP, se vorrete vendere in esclusiva i vostri libri all’interno di questa piattaforma, avrete la possibilità di usufruire del servizio KDP select che vi aumenterà i guadagni in modo considerevole. Su ogni vendita potrete guadagnare dal 30% al 70% sulla vendita in base alle vostre scelte.

    KDP Select costituisce nel fruire gratuitamente agli utenti, pagando un canone mensile di 10 euro, i libri che sono scritti a questo programma. Gli autori, in base al numero di pagine lette dai lettori, riceveranno una percentuale del fondo formato dagli iscritti a Kindle Unlimited. Il fondo corrisponde ad oggi a milioni di dollari che verranno ogni mese spartiti tra gli autori che hanno scelto KDP Select.

    streetlib-02

    Streetlib è una azienda che vi aiuterà a pubblicare il vostro libro gratuitamente su tantissime piattaforme di vendita ebook online, dalle più famose come IBooks, Google Play e Amazon, fino ad arrivare a Kobo, Hoepli, ecc. Le statistiche delle vostre vendite non saranno visibili in tempo reale, ma soltanto a fine mese quando compariranno le vendite (segnate come giorno 1 del mese stesso). La percentuale di guadagno è variabile in quanto dipende dal sito dove è stato comprato il libro; può arrivare però ad un massimo dell’80%.

    Ora che avete ben capito di cosa sto parlando, vi elenco quelli che sono secondo me i pregi e i difetti di ognuna delle piattaforme:

    Perchè scegliere KDP?
    • Pubblicando il libro su Amazon soltanto sarà più semplice scalare la classifica dei libri in vendita, e non ci saranno differenze di prezzo su altri store. In più potrete dare l’esclusiva ad Amazon ed utilizzare Select per poter guadagnare ancora di più sui vostri libri.
    • Possibilità di poter mettere in offerta il vostro ebook con un prezzo vantaggioso oppure gratuitamente per avere nuovi fan che potrebbero acquistare gli altri libri da voi creati.
    • Creazione della copertina in un modo molto semplice e impeccabile direttamente durante la pubblicazione.
    • Possibilità di convertire automaticamente un libro in PDF in formato ePub.
    Perchè scegliere Streetlib?
    • Semplice e veloce possibilità di pubblicare l’ebook su svariate piattaforme diverse e quindi in teoria acquistare visibilità su molti siti internet.
    • Percentuale sulla vendita davvero molto interessante.
    • Possibilità di farsi pagare sul proprio conto Paypal.
    • Possibilità di creare un ebook da zero direttamente dal servizio Write creato da Streetlib.

    Adesso tocca a voi, che consigliereste ai vostri amici? Quale servizio è per voi il migliore e perché? Utilizzate uno di questi servizi?

  • Creare una traduzione personalizzata per Temi e Plugin su WordPress

    Creare una traduzione personalizzata per Temi e Plugin su WordPress

    Se sei un amante di WordPress e utilizzi un tema o un plugin di terze parti, sarai sicuramente a conoscenza del problema che si pone non appena non viene rispettata la tua lingua, e quindi ci si sente costretti ad utilizzare parole non in italiano ad esempio. A questo problema ovviamente c’è una soluzione semplice ed efficace, il nome è Poedit.

    Poedit è provvisto di 2 versioni differenti, una gratuita e una a pagamento, con quella gratuita potrete fare la maggior parte delle vostre traduzioni, quella a pagamento serve ad esempio a chi è sviluppatore e vuole tradurre il proprio plugin o template.

    Ciò che dovrete fare per utilizzare al meglio questo programma, è quello di possedere il file .po/.pot del plugin. Di solito questo file si trova nella cartella “languages” ed è facilmente recuperabile.

    Non appena aprirete questo file vedrete a sinistra una serie di parole e frasi scritte nella lingua originale, a destra dovrete inserire le vostre traduzioni. Per ogni singola stringa vi verranno mostrate delle traduzioni probabili e quindi tutto il processo sarà molto veloce. Non appena avrete concluso salvate il file .po ed esportate il file .mo che sarà utile ai fini della traduzione.

    Il file .mo (ad esempio nome_plugin-it_IT.mo dove it_IT significa che la vostra traduzione è in italiano, così da farla riconoscere a WordPressdovrete inserirlo all’interno della cartella languages, potrebbe essere necessario sostituire quello originale dell’autore.

  • Pubblicare i propri brani sui Digital Stores Gratuitamente

    Pubblicare i propri brani sui Digital Stores Gratuitamente

    Se sei un creatore di musica Royalty Free come me, e stai cercando un metodo semplice, veloce e soprattutto gratuito per pubblicare i tuoi brani sui digital stores, ti trovi nel sito giusto. Mi riferisco a quelle persone che magari vorranno fare una prova di vendita dei propri brani e quindi vorrebbero trovare delle alternative ai servizi a pagamento.

    Il sito migliore che ho trovato che ti aiuterà a pubblicare i tuoi brani sui più grandi digital stores come Spotify, iTunes e Google Play, e con la possibilità di guadagnarci qualcosa è “Routenote“.

    Il sito in questione penso sia l’unico, o comunque il migliore tra quelli che danno un servizio perfetto senza alcun costo iniziale.

    La registrazione è molto semplice e il caricamento dei brani prevede 4 passi fondamentali. L’inserimento di un titolo, di un compositore, di una copertina (di dimensioni come suggerite nel sito) e della selezione dei digital stores dove potete inserire la vostra musica.

    Dopo il caricamento dovrete scegliere se pubblicare il brano in maniera free e quindi ricavare l’80% circa per singola vendita o visualizzazione, oppure a pagamento, con costi più elevati ma con guadagni al 100%.

    E’ bene ricordare che ciò che venderai su Routenote sono delle licenze personali di SOLO ASCOLTO. Ciò significa che non stai vendendo la licenza commerciale dei tuoi brani, ma soltanto una licenza a uso personale.

    Dovrai attendere circa 3 – 7 giorni dal caricamento dei brani o degli album per vederli online.

    Per una guida più dettagliata ti invito a leggere il mio ebook di cui ti lascio qui una anteprima.

     

    #becreative