Categoria: App

  • Fitness & Body Building – Creare e gestire comodamente la propria scheda sullo smartphone

    Fitness & Body Building – Creare e gestire comodamente la propria scheda sullo smartphone

    In questo articolo parleremo di una applicazione che ho utilizzato spesso negli ultimi anni, è una applicazione per lo più incentrata su attività come fitness e body building, principalmente per gli esercizi mostrati, con esempi, e la possibilità di digitalizzare una scheda di allenamento fornita da un personal trainer.

    L’esigenza di installare una applicazione del genere nasce dal fatto che spesso i personal trainer in palestra forniscono le schede attraverso il formato cartaceo. Questo a lungo andare potrebbe comportare una scomodità. Dal cellulare avere la possibilità di impostare gli esercizi secondo dei terminati giorni risulta essere la scelta migliore e di fatto la più comoda.

    L’applicazione di cui sto parlando è Fitness & Bodybuilding, scaricabile gratuitamente dal Play Store, non necessita di acquisti ma se volete sbloccare una gran quantità di esercizi extra dovrete pagare. Inoltre vi consente di poter visionare facilmente le modalità di esecuzioni degli esercizi, qualora abbiate dei dubbi, ci sarà una guida visuale che vi mostrerà i dettagli. Per ogni gruppo muscolare sono presenti inoltre alcuni esercizi tipici che vanno a stimolare in modo specifico dei muscoli.

    Vi consiglio quindi di provarla subito e vedere come vi trovate. Fateci sapere cosa ne pensate o se ne avete di alternative migliori.

  • Google Fit come perfetto aggregatore di allenamenti sportivi

    Google Fit come perfetto aggregatore di allenamenti sportivi

    Con questo articolo apriamo una nuova rubrica, dedicata ad applicativi che installati nel nostro smartphone possono migliorare e dare una svolta in positivo ai nostri allenamenti. I consigli riportati su queste app sono frutto di esperienza personale, dato che uso giornalmente questi strumenti per avere sempre piena visione degli allenamenti svolti durante la settimana.

    Oggi parleremo di Google Fit, a parer mio il miglior aggregatore di attività sportive per avere pieno controllo sui progressi e sugli obiettivi da raggiungere. Partiamo dal fatto che è sempre utile avere un applicativo in grado di poterci avvisare e motivare per conseguire i nostri obiettivi. Ne esistono tanti in giro, ma tra questi secondo me il miglior aggregatore è Google Fit.

    Nel mio caso i dati legati alle attività sportive vengono presi da Mi Fit per gli strumenti di casa Xiaomi, e Samsung health per attività legati al galaxy watch. Il motivo principale per cui serve un aggregatore di informazioni è proprio quello di avere una panoramica completa sugli allenamenti giornalieri e storici, andando a incrociare i dati che provengono da dispositivi di differenti marche.

    Ma come si usa l’applicazione? Semplicissimo, dovrai installarla nel tuo smartphone e registrarti dando informazioni in merito alla tua età e ai tuoi obiettivi. Dopo di che potrai iniziare a raccogliere i progressi dai tuoi allenamenti. Per gli smartwatch, Google Fit attualmente è installabile esclusivamente sui dispositivi che usano Google Wear Os. Ma ciò non limita le possibilità che avrete utilizzandolo per dare una panoramica sui vostri progressi.

  • Migliori App per scrivere e condividere note su Smartphone e su PC

    Migliori App per scrivere e condividere note su Smartphone e su PC

    In questo articolo vi presentiamo una classifica delle migliori app per gestire note, appunti e testi da condividere con amici o con il vostro team di lavoro.

    Evernote-logo.svg.png

    Al primo posto troviamo Evernote: è un’app molto utilizzata da molti utenti su qualsiasi dispositivo, infatti è disponibile su diverse piattaforme e permette di avere sempre a portata di mano le proprie note, sia su cellulare che su computer. Una delle sue funzionalità più utili è la possibilità di condividere dei “notebook” o gruppi di note, ad esempio per progetti, e di avere una chat interna per discutere di cose importanti senza dover usare altre app di messaggistica. Tuttavia, c’è un limite mensile di upload di 60 MB da non superare.

    Antu_google-keep.svg.png

    Al secondo posto c’è Google Keep, un’app gratuita fornita da Google che permette di gestire e condividere singolarmente appunti con altre persone semplicemente aggiungendo l’email degli utenti. Non ci sono piani a pagamento.

    Asana_logo.svg.png

    Al terzo posto segnaliamo Asana, un’app ancora acerba ma comunque efficace, disponibile su Android e anche su PC. Prevede un piano gratuito e uno a pagamento con funzionalità avanzate. La troviamo ottima per team di piccole dimensioni, ma che necessita ancora di alcuni miglioramenti. Permette di caricare foto e commentare le note.

    Todoist_logo.png

    Infine, al quarto posto c’è Todoist, che offre poche funzionalità gratuite e richiede un abbonamento per sbloccare le migliori opzioni. Valutate questa app solo se siete disposti a spendere soldi per un software di questo tipo.

    Conoscevi già questi strumenti? Quali di questi utilizzi e quali invece consiglieresti alla community? Scrivilo nel box dei commenti.

  • Framework Grafico simili alle grafiche native di Android

    Framework Grafico simili alle grafiche native di Android

    Se state creando una applicazione ibrida utilizzando framework come Cordova o Ionic, è bene conoscere alcune librerie utili a poter mostrare delle grafiche che sarebbero presenti esclusivamente in applicazioni native. In questo caso parliamo di Android.

    Intendiamo quindi quegli elementi grafici come rotelline di caricamento, barre superiori e inferiori, bottoni in stile material, e altro ancora.

    Il Framework da utilizzare si chiama Onsen UI ed è open source e gratuitamente utilizzabile nel vostro progetto. Le modalità di inclusione all’interno del vostro progetto sono le stesse usuali che si trovano per ogni framework. Potrete quindi installarlo in locale scaricandolo nel sito e inserendolo nel progetto, oppure utilizzarlo tramite i cdn veloci direttamente online, in questo caso sarà necessario l’utilizzo di internet.