Autore: RPCreative

  • Cosa verrà presentato al nuovo evento Apple Keynote del 27 ottobre

    Cosa verrà presentato al nuovo evento Apple Keynote del 27 ottobre

    A poche settimane dall’ultimo evento della Apple di cui abbiamo parlato precedentemente, si avvicina una nuova data da salvare sul calendario, il Keynote del 27 ottobre sempre negli USA. Questa, dovrebbe essere la volta dei Mac, tra cui appariranno quasi sicuramente nuovi Macbook Pro di diverso formato e potenza, e probabilmente nuovi iMac.

    Il nuovo MacOs Sierra è già uscito ed è molto efficiente. Chissà cosa ne verrà fuori in questo evento. Voi cosa ne pensate? Credete che ci saranno novità sostanziali che scaturiranno una rivoluzione nell’attuali device di casa Apple? Scrivete nei commenti ciò che pensate.

    #becreative

  • [Tesi Universitaria] GrabJob: Sviluppo di un Plugin per WordPress

    [Tesi Universitaria] GrabJob: Sviluppo di un Plugin per WordPress

    Presento a tutti i lettori di RPCreative, la tesi che ho portato in sede di laurea in Ingegneria Informatica. Lo scopo di questa pubblicazione è quella di poter dare delle linee guida a chi, come me, volesse addentrarsi nello sviluppo di un Plugin per WordPress. In particolare qui è spiegata la guida all’uso e alla creazione di un Plugin per il CMS migliore sul web.

    Ricordo che se siete possessori del servizio Kindle Unlimited, la lettura del seguente ebook è interamente gratuita.

  • EtnaDev 2016 – Catania 20 Ottobre 2016

    EtnaDev 2016 – Catania 20 Ottobre 2016

    Giorno 21 ottobre sarà il giorno dell’Etnadev di Catania, l’appuntamento annuale dove sviluppatori e dipendenti di Microsoft presentano nuove tecnologie alla Cittadella Universitaria di Catania, dipartimento di Ingegneria Informatica. Un appuntamento molto importante per tutti coloro che ne sono appassionati con la possibilità di poter chiedere ad alcuni di loro alcune informazioni.

    L’evento è a cura dell’Università, e l’orario di inizio è fissato per le 9:40 fino alle 18:40 di sera. Se siete di questa zona, vi consiglio assolutamente di farci una visita. Più informazioni li trovate sul sito ufficiale Etnadev.

  • Hosting più economico e affidabile italiano adatto a WordPress

    Hosting più economico e affidabile italiano adatto a WordPress

    Se siete creatori di siti web, e state cercando un hosting che sia nello stesso tempo gratuito e affidabile, in questo articolo vi suggerirò le soluzioni che secondo me sono migliori per acquistare un nuovo dominio di secondo livello.

    Personalmente nella ricerca di questo dominio ho confrontato molti hosting e fra questi ho deciso di optare per Aruba. Però è bene che sappiate che non è questo il servizio che vi da un dominio a prezzi davvero stracciati, il sito più economico ed affidabile che io abbia utilizzato è sicuramente Tophost.

    tophosttophost

     

    Per aprire il vostro sito con WordPress dovrete registrare un Top – Web e creare un database associato, per passare quindi all’installazione del CMS.

    #becreative

     

  • Monitorare dettagliatamente i visitatori sul vostro sito con Google Analytics

    Monitorare dettagliatamente i visitatori sul vostro sito con Google Analytics

    Se siete possessori di un sito web e siete curiosi di conoscere non soltanto il numero di visitatori, ma anche altre informazioni utili a migliorare ogni aspetto del vostro portale, non c’è altro applicativo da consigliarvi che Google Analytics. Dopo aver effettuato l’accesso attraverso il vostro account Gmail e dopo aver inserito il vostro sito tra le vostre priorità, potrete creare un semplice codice html da inserire all’interno del vostro sito.

    Se utilizzate WordPress vi sarà utile inserire un widget di testo, oppure se ne siete capaci potete facilmente inserire il codice tra la testate head del vostro codice.

    La dashboard principale vi mostrerà un riassunto dei principali movimenti ed eventi dei vostri utenti. In particolare sarete in grado di poter monitorare ogni sessione, ogni provenienza e anche ogni dispositivo che ha visualizzato il vostro sito. Se vi sposterete poi nella sezione “In tempo reale” potrete monitorare gli eventi di utenti che attualmente stanno visitando il vostro sito web.

     

  • WordCamp 2016 – Dettagli sull’evento targato WordPress a Milano

    WordCamp 2016 – Dettagli sull’evento targato WordPress a Milano

    Anche quest’anno, è stato confermato da tanto tempo ormai il nuovo evento dedicato interamente alla piattaforma WordPress. Questa volta le date sono 21 ottobre e 22 ottobre. E’ bene dire alcune delle più importanti info in merito a questo incontro, adatto a tutti coloro ne siano esperti o che semplicemente ne vogliano sentire parlare.

    Il primo giorno, ovvero il 21 ottobre, sarà il Contribution Day, ovvero il giorno dove qualsiasi sviluppatore sia ferrato su questo CMS può dare un contributo al core di questa applicazione, migliorandone alcuni aspetti. Non mancheranno ospiti di eccezione e personale che lavora costantemente su WordPress.

    Il 22 ottobre sarà il momento del WordCamp, ovvero verranno discussi vari argomenti inerenti alla creazione di siti web e all’amministrazione di essi. Trovate tutte le info dettagliate sul sito Wordcamp 2016.

    In questo momento i biglietti sono già esauriti, siete fortunati quindi se siete riusciti a prenderne qualcuno in tempo, speriamo quindi che per coloro che non ci andranno, ci sarà una diretta streaming da vedere comodamente a casa. Il prossimo anno è bene pensarci prima.

    #becreative

  • [GUIDA] Aggiungere il Watermark a più canzoni contemporaneamente

    [GUIDA] Aggiungere il Watermark a più canzoni contemporaneamente

    Se siete anche voi dei creatori di musica royalty free e utilizzate alcuni store su cui pubblicare i vostri brani per venderli, sicuramente starete cercando un metodo veloce e pratico per fare ciò che viene spesso richiesto, aggiungere il watermark, ovvero la protezione al vostro brano, per evitare che qualcuno utilizzai le vostre canzoni senza aver correttamente acquistato una licenza.

    Ebbene si, io stesso dopo tantissime volte che mi sono cimentato a inserire il watermark singolarmente per ogni brano, ho trovato una soluzione pratica ed efficace, seppur a pagamento per velocizzare il tutto. Il programma in questione è stato creato da un creator di musica su Audiojungle, il programma è AG Watermark Generator. Il seguente programma vi permetterà di inserire i brani all’interno di una lista, dopo di che vi darà la possibilità di inserire un Watermark personalizzato. Date il via al processo e dopo pochi secondi avrete le vostre preview pronte per essere caricate sugli store.

    #becreative

  • Verificare la velocità di un sito attraverso un plugin su WordPress

    Verificare la velocità di un sito attraverso un plugin su WordPress

    Molto spesso WordPress potrebbe diventare pesante a causa di template o di plugin installati, per verificare quindi se un sito è abbastanza veloce e notare quindi cosa rallenta il sito web, è consigliabile utilizzare un plugin di nome P3 Profiler, che vi darà i dettagli completi sul vostro sito web, analizzando delle pagine campione.

    Se siete invece amanti dello sviluppo WordPress, e state progettando un bel plugin o un bel template, usate Query Monitor per monitorare ogni singola funzione o classe all’interno del vostro codice. Il plugin è semplice nell’utilizzo e vi mostrerà su grafici e dettagliatamente i tempi di risposta del vostro website.

    #becreative

  • I plugin installati su WordPress risentono sulla velocità di un sito web

    I plugin installati su WordPress risentono sulla velocità di un sito web

    I Plugin su wordpress sono fondamentali, e questo lo sappiamo tutti, aggiungono tante di quelle cose che un banale blog diventa un portale multi settore adatto a qualsiasi richiesta. E naturalmente sono anche importanti i plugin che ne migliorano la sicurezza assicurando quindi il sito da eventuali attacchi.

    Ebbene, non sempre i plugin fanno soltanto del bene al sito, infatti nel caso in cui ne vengano installati molti, e dipende anche dal come sono stati fatti, si rischia di perdere del tempo per il caricamento delle pagine web, anche di quelle più piccole, compromettendo così la visita dell’utente che dovrà attendere qualche secondo in più a causa dei plugin.

    E’ bene precisare che se il vostro sito è lento, non necessariamente il problema sta nei plugin, potrebbero esserci infatti problemi con il server dove è inserito l’hosting, oppure problemi riguardanti la pesantezza del template.

    Per analizzare quindi la velocità e capire se i plugin che utilizzate rallentano il sito, vi presento un nuovo Plugin P3 (Plugin Performance Profiler). Dopo averlo installato sarà necessario avviare una smart scan, automatica o manuale, e dopo alcuni secondi vi verranno mostrati i plugin e il loro tempo di caricamento.

    Badate bene ai Plugin che installate, e usate soltanto quelli che realmente vi servono. Gli altri è bene rimuoverli anche per evitare falle di sicurezza nel codice.