Autore: RPCreative

  • GetSocial rimuove il Free Plan rendendolo a pagamento per tutti

    GetSocial rimuove il Free Plan rendendolo a pagamento per tutti

    GetSocial è un plugin per WordPress per la condivisione sui social network. È molto utilizzato per via delle sue numerose caratteristiche e possibilità di personalizzazione. Infatti permette l’uso di banner floating, sulla sidebar, popup. Ma ciò che lo rende un ottimo plugin sta nel poter inserire un social banner nei dispositivi mobili sempre visibile.

    Fino ad oggi questo plugin seppur non in versione completa è gratuito, ma sono previsti piani a pagamento mensile o annuale per avere la versione pro.

    Oggi mi è arrivata una mail con la notifica del fatto che la versione a pagamento sarebbe stata obbligatoria per tutti colore che ne volessero far uso. Strategia di marketing? Sicuramente una mossa azzardata ma anche comprensiva. Tantissimi utenti iscritti fra cui il 98% rappresenta free user. Sicuramente non arriva guadagno anzi si rischia di pagarne troppo per mantenere un servizio così buono.

    Hanno il team di 4 persone e quindi è necessario che ci siano degli introiti per garantire un servizio efficiente.

    Ma non disperate, se state utilizzando questo plugin per tutti i nuovi iscritti e per coloro che rinnoveranno è previsto uno sconto del 20% sugli abbonamenti annuali utilizzando il codice: LASTSHOT.

    A nostro parere questa scelta è molto intelligente ma quasi sicuramente porterà a tanti utenti di usufruire di un servizio simile ma gratuito.

  • [WooCommerce] Aggiungere una Tassa extra sull’Ordine sopra una certa Soglia

    [WooCommerce] Aggiungere una Tassa extra sull’Ordine sopra una certa Soglia

    Con WooCommerce le possibilità di personalizzazioni sono molteplici, ma nonostante quelle già inglobate dal Plugin potrebbero essere necessarie piccoli accorgimenti extra non previste nitidamente. Quella che analizzeremo adesso corrisponde ad una determinata tassa aggiuntiva al prezzo qualora l’ordine del cliente superasse una certa soglia da voi stabilita.

    Questa utilità potrebbe essere necessaria qualora abbiate tasse specifiche da rispettare, e come sapete bene sarebbe scomodo comunicarlo al cliente dopo che ha effettuato l’ordine. Per inglobare questa funzionalità e renderla disponibile nel vostro sito è necessario installare un Plugin (consideriamolo un Add-on a WooCommerce) di nome: Woo Add Custom Fee. Il seguente Plugin è reperibile dai Plugin gratuiti da WordPress cercandolo via Plugin -> Aggiungi Nuovo.

    Installate il Plugin e proseguite con la personalizzazione. Recatevi quindi su WooCommerce -> Impostazioni -> Custom Fee.

    Attivate il Plugin, inserite la Label che corrisponderà al motivo per la quale è richiesta una tassa extra, scegliete quindi se fissare una tassa precisa o percentuale sull’ordine e inserite quindi la soglia dell’ordine oltre la quale verrà applicata la tassa extra.

  • Avviare Programmi per PC di vecchia generazione (XP) in quelli Nuovi (Windows 7)

    Avviare Programmi per PC di vecchia generazione (XP) in quelli Nuovi (Windows 7)

    Quando pensai di pubblicare questo articolo, mi sarei riferito ad un programma di nome XP Mode di cui probabilmente avrete saputo parlare, si tratta di una funzionalità offerta da Windows per aprire programmi di vecchia generazione, per XP appunto attraverso una macchina virtuale. Usando però questo programma mi sono accorto di alcuni problemi non di poco conto ed è per questo che qui vi consiglierò un metodo alternativo che sicuramente sarà migliore.

    La macchina virtuale di per se occupa risorse, quindi se avete un pc con poca RAM e con un processore vecchiotto, avrete dei grossi problemi all’avvio dell’applicazione. XP mode vi semplifica un po la vita permettendovi di aprire esclusivamente il programma senza il sistema operativo che ci sta attorno, ma non è che sia un grande vantaggio dato che comunque il tempo ci vuole. Ecco che succede il secondo problema, i file aperti da windows 7 non vengono trovati dalla macchina virtuale. Quindi se dovete lavorare con file con un vecchio editor ad esempio avrete problemi poiché dovrete ogni volta copiare tutti i file nell’hard disk virtuale e quindi successivamente aprirli da là dentro.

    Ma se ci pensiamo un attimo, i vecchi programmi probabilmente giravano bene su un sistema operativo a 32 bit, allora piuttosto che installare programmi esterni e trovare enormi complicazioni, installate la versione di Windows 7 a 32 bit, e tutto si risolverà. Almeno così è successo a me, ho potuto installare programmi vecchi utilizzando Windows 7 a 32 bit. Fate un tentativo anche voi, e se vi risulta beh, il consiglio è andato a buon fine.

    Il problema di usare un sistema operativo a 32 bit, qualora la vostra macchina sia predisposta per i 64, probabilmente potrebbe comportare un rallentamento sulla velocità di cpu e delle applicazioni. Quindi io ve li presento entrambi, ciò che preferite usate.

  • Tradurre con ESTREMA agilità Temi e Plugin direttamente da WordPress

    Tradurre con ESTREMA agilità Temi e Plugin direttamente da WordPress

    Quando si usano nuovi Plugin o nuovi Temi, capita spesso che la lingua in cui sono tradotti, non è perfetta e sono presenti piccoli errori grammaticali che potrebbero dar fastidio ai lettori. E questo quando va bene. A volte accade che neanche esiste una traduzione per la nostra lingua, e questo sicuramente è un punto da risolvere il prima possibile. I file per la traduzione di un tema o plugin fatto secondo lo standard e secondo le corrette linee guida, necessita file .MO e file .PO allegati al file. Questo serve a dare a chiunque la facoltà di poter personalizzare tutto un Plugin e tutto un Tema attraverso delle tabelle.

    Il problema adesso sta nel trovare un programma che possa modificare questi file, preferibilmente gratuito. In giro si trovano programmi come Poedit che fanno molto bene questo lavoro ma purtroppo sono a pagamento. Cercando in giro però siamo riusciti a trovare un Plugin che ci permette di avere completa personalizzazione delle traduzioni, direttamente su WordPress!

    Si chiama Loco Translate, e credo che sia uno dei migliori Plugin che operano in questo settore. Dopo essere stato installato dai Plugin gratuiti disponibili su WordPress, presenta una interfaccia semplice a tutti gli utenti. Con pochi click sarete in grado di accedere alle traduzioni di Plugin e Temi e avrete pure la possibilità di creare nuove traduzioni personalizzate.

    Ma questo Plugin non si ferma soltanto a componenti di terze parti, infatti avrete anche la possibilità di tradurre stringhe di WordPress stesso, qualora siano state tradotte in maniera errata o poco comprensibile. Gran bella cosa! Installate subito questo Plugin e iniziate a tradurre ciò che più vi serve.

  • [WooCommerce] Creare codici Coupon e Promozionali Personalizzati

    [WooCommerce] Creare codici Coupon e Promozionali Personalizzati

    WooCommerce è la soluzione perfetta per vendere qualsiasi tipo di prodotto, fisico e digitale, sul web. Estremamente facile nella configurazione e nell’utilizzo, come già vi ho mostrato in altri articoli inerenti a questo Plugin. Oltre ad essere un Plugin che crea un sito di e-commerce professionale, è possibile impostare delle funzionalità aggiuntive non funzionali ma comunque molto utili per chi ne fa uso.

    In questo caso parliamo di Coupon e Codici Promozionali. Vedetela un po come Groupon, sarebbe utile possedere un modo per fare determinati sconti a clienti che acquistano una certa quantità di oggetti oppure superano una certa soglia di pagamento. Woocommerce è perfetto anche per questo. Per creare un nuovo Coupon vi basterà andare su WooCommerce -> Codici Promozionali e cliccare su Aggiungi nuovo codice promozionale.

    In questa finestra sarà possibile configurare il codice del buono sconto e la descrizione. Tutto il resto da inserire sono le clausole per accedere allo sconto, quindi ad esempio data di scadenza, importo del coupon, dove applicare, per quale soglia. Su Restrizione d’utilizzo potrai decidere se far utilizzare lo sconto 1 volta per utente e per quanti utenti massimi.

    Come vedete tutto è semplice ed immediato da impostare. Anche in questo WooCommerce presenta una funzionalità in maniera impeccabile.

  • Da gennaio 2017 Google Penalizza siti web senza HTTPS

    Da gennaio 2017 Google Penalizza siti web senza HTTPS

    Ce lo aspettavamo noi di RPCreative, prima o poi Google avrebbe fatto una mossa sostanziale per aumentare la sicurezza di tutti gli utenti che navigano sul Web. Google si è decisa a penalizzare tutti quei siti dove è possibile registrarsi con dati sensibili come password, o dove è possibile pagare con carte di credito senza alcuna garanzia che nell’ambiente in cui state acquistando, tutto sia al sicuro. In particolare Google Chrome (nella versione 56 del software), leader fra i browser nel mercato, usato da moltissime persone in tutto il mondo, avviserà l’utente che il sito in cui sta navigando non è sicuro e che quindi è sconsigliato proseguire con la registrazione o col pagamento.

    Ma non finisce qui, infatti su Google varierà la posizione nei risultati di ricerca di quei siti ancora con http:// e saranno invece premiati coloro che già hanno inglobato questa funzione di sicurezza ormai fondamentale nel web di oggi.

    Se siete possessori di un sito web, cercate un modo per passare a https, ad esempio chiedendo al vostro provider di servizi. Se avete un sito web con Aruba l’attivazione di un certificato SSL sarà gratuito e potrete richiederlo dal vostro pannello di controllo.

     

  • [WooCommerce] Personalizzare le Email inviate agli Utenti/Customers

    [WooCommerce] Personalizzare le Email inviate agli Utenti/Customers

    Woocommerce ingloba tra le sue personalizzazioni quella di modificare le mail inviate ai clienti, nello specifico vi consente di modificare l’e-mail del mittente, il logo ad inizio messaggio, aggiunta di testo personalizzato a fine messaggio, vari colori per la grafica e altro ancora.

    Tutte queste personalizzazioni possono essere fatte semplicemente accedendo alla Dashboard e andando poi su WooCommerce -> Impostazioni -> Email. Personalizzate quindi i messaggi in modo che siano originali e adatti ai colori del vostro sito. In questo per WooCommerce è prevista questa funzionalità ma col tempo sarà migliorata per una perfetta customizzazione.

  • Alchemy per Musica Elettronica arriva su GarageBand (IPad/iPhone)

    Alchemy per Musica Elettronica arriva su GarageBand (IPad/iPhone)

    Arriva questa importantissima novità per i possessori di iPad e iPhone che utilizzano GarageBand per comporre musica anche in mobilità, magari collegando tastiere esterne o altri strumenti musicali. Fino ad ora il modulo Alchemy per suonare musica elettronica era stato inserito all’interno di GarageBand soltanto su Mac, adesso è disponibile anche su dispositivi mobili. Avviate l’App Store e aggiornate il programma, ci vorrà un po in quanto l’aggiornamento pesa parecchio.

    Non appena avrà terminato potrete avviare il programma, per entrare all’interno di Alchemy dovrete selezionare “tastiere musicali” dal menù di scelta degli strumenti. A questo punto si potranno selezionare gli strumenti, che sono veramente tanti, dall’interfaccia proposta.

    Alchemy con se non porta soltanto strumenti musicali, vedrete quindi nuove configurazioni e nuove specifiche facilmente modificabili come i precedenti strumenti già visti. Questa importante novità permetterà a tutti i musicisti di questo genere di poter affinare ancora di più gli strumenti garantendo maggiore qualità ai nuovi brani creati.

  • Evidenziare i Dati Strutturati a Google per una Migliore Visibilità

    Evidenziare i Dati Strutturati a Google per una Migliore Visibilità

    La seguente guida ha lo scopo di poter sfruttare dei metadati presenti nel nostro sito col fine di presentare il nostro sito in maniera più efficace e esteticamente migliore nei risultati di ricerca di Google. Se vi capita di navigare e notate che sono presenti dei dati strutturati su Google come Ricette, Eventi e Recensioni adesso vedremo come sfruttare questa opportunità per il vostro sito web.

    Google attraverso i suoi robots cerca di comprendere la struttura della vostra pagina, ma non essendo un processo manuale ma per lo più automatico, potrebbe arrivare a commettere errori di comprensioni. Per evitare questo motivo e dare un aiuto a Google ad evidenziare i dati delle vostre pagina, potete suggerire a google la struttura delle vostre pagine evidenziando i dati nel modo corretto.

    Per utilizzare questa funzionalità dovete avere il vostro sito iscritto su Search Console, e poi recarvi su questa pagina (oppure Aspetto nella Ricerca -> Evidenziatore di dati). A questo punto avviate la procedura per evidenziare i dati e vi cominceranno ad apparire alcune pagina del vostro sito. Selezionate Titolo, Recensioni, Prezzo, tutto in base alla categoria del vostro sito. Dopo un certo numero di pagine per le restanti Google comprenderà la struttura e dopo alcuni giorni o settimane vedrete i risultati di ricerca aggiornati.